Alle SSL Finals che si terranno a Nassau, Bahamas dal prossimo 1 al 7 dicembre, gli Stati Uniti saranno la seconda nazione più rappresentata.
Rispecchiando la costanza, qualità e quantità di velisti attivi nella classe Star, la rappresentanza di atleti dagli States nella ranking list della Star Sailors League è la più “pesante” di tutte: 294 skippers (su un totale di 1.001) e 376 crew (su 1.435). Di questi, sono ben tre gli skipper che si trovano nei primi 12 posti e che sono automaticamente qualificati anche quest’anno alla seconda edizione delle SSL Finals: Augie Diaz, George Szabo e Mark Mendelblatt.
Augie Diaz sarà per il secondo anno consecutivo il veterano della flotta in acqua a Nassau. #2 nella SSL Skipper Ranking, Augie è una vera leggenda vivente nelle acque della Florida anche in Snipe, ma la sua qualificazione già alle SSL Finals dello scorso anno e il suo decimo posto, davanti a molti olimpionici e a grandi esperti di questa classe come Cayard e Marazzi, lo hanno consacrato fra i big della vela. Un talento confermato anche negli Star Worlds 2014 di Malcesine, dello scorso luglio, dove Diaz ha conquistato la leadership temporanea al quarto giorno, chiudendo poi quarto assoluto, dietro a Stanjek, Negri e Melleby, avendo perso il podio per soli 3 punti. Il suo prodiere sarà Arnis Baltins.
George Szabo, Gold Star del 2009, insieme a Mark Reynolds, è uno degli staristi più attivi di San Diego. Szabo, nell’ultimo anno ha visto risultati finali quasi sempre a una cifra e in crescita: settimo al mondiale 2013, sesto a quello sul lago di Garda nel 2014 e terzo all’Eastern Hemisphere in Svizzera sono infatti alcune delle sue migliori performance che lo portano in alto nella ranking list. Alla Bahamas, Szabo, come a Malcesine, correrà con Edoardo Natucci.
Non poteva naturalmente mancare l’ultimo rappresentante degli Usa alle Olimpiadi in Star, Mark Mendelblatt. Terzo alle SSL Finals 2013 e, sempre lo scorso anno, vincitore della superclassica di Miami, la 86th Bacardi Cup, Mendelblatt quest’anno si è dedicato soprattutto alle classi d’altura. Proprio questa settimana, Mark ha partecipato a un’edizione da record della Rolex Middle Sea Race, terminando al terzo posto in tempo reale. Alle prossime SSL Finals, c’è da scommetterci, sarà uno dei più duri avversari da battere. Il suo prodiere sarà sempre Brian Fatih.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management