Con le ultime due prove disputate nelle acque di Viareggio è andata in archivio l’edizione 2025 del Campionato di Flotte Star, tradizionale appuntamento articolato su quattro tappe, ben organizzato su delega della Fiv dalla Società Velica Viareggina.
Le iscrizioni a questa manifestazione erano aperte a tutte le Star ma, come da Bando, la classifica per decretare i Campioni di Flotte riguardava soltanto gli equipaggi delle Flotte di Viareggio, Perla della Versilia e Forte dei Marmi.
E così, l'olimpionico FD 1980 Paolo Nazzaro (Life Member Flotta Bracciano) con a prua l'esperto Paolo Cisbani (Ita 8527 Dafne; 9 punti, 2,2,5, i loro parziali) si è aggiudicato la vittoria della classifica generale ma non il titolo.
Sul podio, premiati dai rispettivi Capitani di Flotta, sono saliti i portacolori della SVV Marco Viti e Alessandro Cattaneo (Flotta Forte dei Marmi, Ita 8516 Gemmasofia, 12 punti; 5,3,4 i parziali), l'equipaggio composto dallo spezzino, ex Soling, Graziano Bonanno e da Giovanni Giorguli (Flotta Perla della Versilia, SVV, Ita 8569, Machiavelli, 15 punti; 4,8,3) e il mitico Ennio Buonomo -l’AD Codecasa che ha fra l’altro preso parte a due edizioni della Coppa America,- con a prua Marco Esposito (Flotta Perla della Versilia, SVV, Ita 8344 Tambu, 17 punti; 7,4,6).
Nella prima giornata (lo scorso 12 gennaio) era stato possibile disputare una sola prova caratterizzata da vento sui 7 nodi, mare calmo, cielo sereno e temperatura sui 10°. La vittoria era andata all’equipaggio di casa formato da Giorgio Gallo e Alberto Mugnaini (Ita 8155 Petronilla, Flotta Perla della Versilia) che si erano imposti su Nazzaro-Cisbani e su Maurizio Muracchioli e Manlio Corsi (Ita 8497 Stellore).
Le avverse condizioni meteo marine avevano purtroppo costretto il presidente del CdR Silvio Dell’Innocenti ad annullare le successive due tappe previste rispettivamente nelle giornate del 26 gennaio e del 2 febbraio.
Tutto regolare, invece, nella quarta e ultima domenica in calendario, quando una quindicina di agguerriti equipaggi hanno portato a termine due regate con vento sui 5 nodi, mare calmo, cielo sereno.
Doppietta di vittorie di giornata per Gianpiero Poggi e il veterano starista Davide Mugnaini (Ita 8578 Seven Stars, Flotta PdV) che hanno anticipato Nazzaro-Cisbani e Viti -Cattaneo nella prima prova e Vincenzo Rocco con Claudio Valerio Parboni (Ita 7032 Utopia) e Bonanno-Giorguli in quella conclusiva.
Prossimo appuntamento organizzato dal sodalizio presieduto da Paolo Insom in collaborazione con il Club Nautico Versilia, e in programma nel campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi, è il tradizionale Trofeo Burlamacco, classica manifestazione riservata alla Classe Star ma aperta anche ai Finn, in programma nel week end del 1° e 2 marzo con partenza della prima prova prevista alle ore 12 di sabato. Presidente del CdR sarà Silvio Dell’Innocenti.
Il Trofeo Burlamacco 2024 era stato vinto dall’equipaggio della Flotta Forte dei Marmi formato da Marco Viti e Alessandro Cattaneo (Ita 8516 Gemmasofia, CVF, 3,2 i parziali) che aveva anticipato (ex aequo a 5 punti) Paolo Nazzaro con Paolo Cisbani e Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi (Ita 8206 Pelocaldo, SVV, Flotta Perla della Versilia, 7 punti; 6,1). A pari punteggio (7 punti) ma fuori dal podio, i vincitori della regata d’apertura Giampiero Poggi e Davide Mugnaini su Ita 8578 Seven Stars (Flotta PdV, Cnv, 1,6 i parziali).
La Società Velica Viareggina si sta impegnando anche quest’anno a promuovere e rilanciare la Star soprattutto fra i velisti Under 30 che abbiano voglia di cimentarsi in una Classe altamente tecnica, elegante e senza tempo, entrando a far parte di una Flotta di autentiche leggende della Vela.
L’iniziativa vuole far diventare Viareggio -che già ospita una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo, seconda soltanto come numero di Star alla Flotta di Miami in Florida- il punto di riferimento (l’unico polo in Italia) per gli Under 30: per coinvolgere anche i giovani nel meraviglioso mondo della classe Star, la SVV offre inviti esclusivi, sconti speciali, agevolazioni, imbarcazioni a disposizione e tante iniziative. Ulteriori informazioni sul sito e sui canali social Facebook e Instagram dell’International Star Class e della Velica Viareggina.
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole