mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

STAR

Star, Viareggio: Paolo Nazzaro e Paolo Cisbani al comando del Campionato d’Autunno

star viareggio paolo nazzaro paolo cisbani al comando del campionato 8217 autunno
redazione

La macchina organizzatrice della Società Velica Viareggina, sodalizio presieduto da Paolo Insom da tempo impegnato nel promuovere e diffondere la Star anche fra i giovani, è sempre in movimento: dopo aver concluso con successo il Campionato d’Estate Star vinto da Paolo Nazzaro e Paolo Cisbani, e in attesa della nuova edizione del Trofeo BizzosaStar -manifestazione in programma questo sabato e domenica, voluta per ricordare l’amico Stefano Bettarini scomparso a fine 2021- ha dato il via ad un nuovo ed imperdibile appuntamento organizzato, su delega della Fiv, con la collaborazione del Club Nautico Versilia.

Con la prima delle tre tappe, ha, infatti, preso il via nelle acque viareggine il Campionato d’Autunno Star 2024.

Una decina di equipaggi hanno portato a termine le prime due delle sei prove previste complessivamente.

L’attesa del vento è stata lunga perché la termica ha tardato ad arrivare- ha spiegato il timoniere Paolo Nazzaro -La prima regata, infatti, è stata corsa con il classico bel vento termico da Nord-ovest di 7-8 nodi, con onda di 80 cm incrociata ma calante, dovuta al residuo moto ondoso nelle acque davanti a Viareggio causato dal forte vento da sud, sud-ovest di perturbazione che si è protratto dai giorni precedenti fino al giorno prima dell'inizio del Campionato. La partenza ha favorito le Star che si sono posizionate sulla linea di partenza verso la boa, per un leggero giro a sinistra di una decina di gradi del vento, poco minuti prima della partenza.”

Presidente del Comitato di Regata è stato ancora una volta l’U.d.R. Carlo Tessi.

La prima vittoria di giornata è andata all'olimpionico FD 1980, Paolo Nazzaro con a prua l'esperto Paolo Cisbani, seguito dall'equipaggio composto dallo spezzino, ex Soling, Graziano Bonanno e da Giovanni Giorguli che hanno preceduto all'arrivo il mitico Ennio Buonomo -l’AD Codecasa che ha fra l’altro preso parte a due edizioni della Coppa America, era al suo rientro in barca dopo lo stop causato da un infortunio- con a prua il giovane Marco Esposito.

Per la seconda regata di giornata, invece, il vento termico si è ulteriormente rinforzato arrivando a 13-14 nodi mentre l'onda è via via diminuita: ad imporsi sugli avversari è stato Maurizio Muracchioli con a prua il finnista Gianluca Dati. Seconda posizione per il presidente onorario del Club Nautico Versilia Robero Righi con il veterano starista Davide Mugnaini, seguiti dall'equipaggio U30 formato da Pietro Scopsi -proveniente dal 29er- e dall'oramai esperto starista Claudio Valerio Parboni e da Paolo Nazzaro con Paolo Cisbani.

La classifica provvisoria stilata al termine della prima giornata del Campionato d’Autunno Star 2024 vede in testa i portacolori della SVViareggina Paolo Nazzaro e Paolo Cisbani (Ita 8527 Dafne; 5 punti, 1,4 i parziali) che precedono di 2 punti due equipaggi a pari merito: Maurizio Muracchioli con Gianluca Dati (CVMDC; Ita 8516, 7 punti; 6,1) e Graziano Bonanno con Giovanni Giorguli (SVV, Ita 8569 Machiavelli; 7 punti; 2,5). Seguono ad un solo punto di differenza i giovani U30 Pietro Scopsi e Claudio Valerio Parboni (Ita 7789 Hakunamatata; 8 punti; 5,3).

Il Campionato d’Autunno Star 2024 proseguirà domenica 13 ottobre e si concluderà domenica 27 ottobre con le ultime prove in programma e la premiazione prevista alle ore 16 presso base nautica delle Star. 

Questo sabato e domenica -28 e 29 settembre-, invece, la Società Velica Viareggina, su delega Fiv e in collaborazione con il Club Nautico Versilia e il Circolo Velico Torre del lago Puccini, organizzerà nelle acque di Viareggio -che, oltre ad ospitare una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo, seconda soltanto come numero di Star alla Flotta di Miami in Florida, sono considerate campo di regata ottimale per questa deriva sulla quale si cimentano tutti i migliori velisti- il Trofeo BizzosaStar 2024.

Anche questa terza edizione non sarà però un Memorial ma, come sicuramente avrebbe voluto Stefano, un momento piacevole da condividere con tanti appassionati di vela, di Classe Star e di mare come lo è stato lui.” ha spiegato Alessandro Giachetti che propose alla Velica Viareggina di creare questo Trofeo al quale è stato dato il nome delle tante barche di Bettarini e del Sailing Team con il quale regatava.

Quattro le regate previste complessivamente ma la manifestazione sarà valida anche con una sola prova completata.

Il segnale di avviso della prima regata sarà dato alle ore 12 di sabato: fra gli equipaggi già pre-iscritti anche un team ucraino. Il Comitato di Regata sarà presieduto da Carlo Tessi.

Al termine delle regate di domenica, alle ore 17 circa, si svolgerà la tradizionale premiazione dei primi tre classificati e il rinfresco offerto dal Socio Alessandro Giachetti per ricordare tutti insieme l’amico della Società Velica Viareggina.


24/09/2024 13:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci