La macchina organizzatrice della Società Velica Viareggina, sodalizio presieduto da Paolo Insom da tempo impegnato nel promuovere e diffondere la Star anche fra i giovani, è sempre in movimento: dopo aver concluso con successo il Campionato d’Estate Star vinto da Paolo Nazzaro e Paolo Cisbani, e in attesa della nuova edizione del Trofeo BizzosaStar -manifestazione in programma questo sabato e domenica, voluta per ricordare l’amico Stefano Bettarini scomparso a fine 2021- ha dato il via ad un nuovo ed imperdibile appuntamento organizzato, su delega della Fiv, con la collaborazione del Club Nautico Versilia.
Con la prima delle tre tappe, ha, infatti, preso il via nelle acque viareggine il Campionato d’Autunno Star 2024.
Una decina di equipaggi hanno portato a termine le prime due delle sei prove previste complessivamente.
“L’attesa del vento è stata lunga perché la termica ha tardato ad arrivare- ha spiegato il timoniere Paolo Nazzaro -La prima regata, infatti, è stata corsa con il classico bel vento termico da Nord-ovest di 7-8 nodi, con onda di 80 cm incrociata ma calante, dovuta al residuo moto ondoso nelle acque davanti a Viareggio causato dal forte vento da sud, sud-ovest di perturbazione che si è protratto dai giorni precedenti fino al giorno prima dell'inizio del Campionato. La partenza ha favorito le Star che si sono posizionate sulla linea di partenza verso la boa, per un leggero giro a sinistra di una decina di gradi del vento, poco minuti prima della partenza.”
Presidente del Comitato di Regata è stato ancora una volta l’U.d.R. Carlo Tessi.
La prima vittoria di giornata è andata all'olimpionico FD 1980, Paolo Nazzaro con a prua l'esperto Paolo Cisbani, seguito dall'equipaggio composto dallo spezzino, ex Soling, Graziano Bonanno e da Giovanni Giorguli che hanno preceduto all'arrivo il mitico Ennio Buonomo -l’AD Codecasa che ha fra l’altro preso parte a due edizioni della Coppa America, era al suo rientro in barca dopo lo stop causato da un infortunio- con a prua il giovane Marco Esposito.
Per la seconda regata di giornata, invece, il vento termico si è ulteriormente rinforzato arrivando a 13-14 nodi mentre l'onda è via via diminuita: ad imporsi sugli avversari è stato Maurizio Muracchioli con a prua il finnista Gianluca Dati. Seconda posizione per il presidente onorario del Club Nautico Versilia Robero Righi con il veterano starista Davide Mugnaini, seguiti dall'equipaggio U30 formato da Pietro Scopsi -proveniente dal 29er- e dall'oramai esperto starista Claudio Valerio Parboni e da Paolo Nazzaro con Paolo Cisbani.
La classifica provvisoria stilata al termine della prima giornata del Campionato d’Autunno Star 2024 vede in testa i portacolori della SVViareggina Paolo Nazzaro e Paolo Cisbani (Ita 8527 Dafne; 5 punti, 1,4 i parziali) che precedono di 2 punti due equipaggi a pari merito: Maurizio Muracchioli con Gianluca Dati (CVMDC; Ita 8516, 7 punti; 6,1) e Graziano Bonanno con Giovanni Giorguli (SVV, Ita 8569 Machiavelli; 7 punti; 2,5). Seguono ad un solo punto di differenza i giovani U30 Pietro Scopsi e Claudio Valerio Parboni (Ita 7789 Hakunamatata; 8 punti; 5,3).
Il Campionato d’Autunno Star 2024 proseguirà domenica 13 ottobre e si concluderà domenica 27 ottobre con le ultime prove in programma e la premiazione prevista alle ore 16 presso base nautica delle Star.
Questo sabato e domenica -28 e 29 settembre-, invece, la Società Velica Viareggina, su delega Fiv e in collaborazione con il Club Nautico Versilia e il Circolo Velico Torre del lago Puccini, organizzerà nelle acque di Viareggio -che, oltre ad ospitare una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo, seconda soltanto come numero di Star alla Flotta di Miami in Florida, sono considerate campo di regata ottimale per questa deriva sulla quale si cimentano tutti i migliori velisti- il Trofeo BizzosaStar 2024.
“Anche questa terza edizione non sarà però un Memorial ma, come sicuramente avrebbe voluto Stefano, un momento piacevole da condividere con tanti appassionati di vela, di Classe Star e di mare come lo è stato lui.” ha spiegato Alessandro Giachetti che propose alla Velica Viareggina di creare questo Trofeo al quale è stato dato il nome delle tante barche di Bettarini e del Sailing Team con il quale regatava.
Quattro le regate previste complessivamente ma la manifestazione sarà valida anche con una sola prova completata.
Il segnale di avviso della prima regata sarà dato alle ore 12 di sabato: fra gli equipaggi già pre-iscritti anche un team ucraino. Il Comitato di Regata sarà presieduto da Carlo Tessi.
Al termine delle regate di domenica, alle ore 17 circa, si svolgerà la tradizionale premiazione dei primi tre classificati e il rinfresco offerto dal Socio Alessandro Giachetti per ricordare tutti insieme l’amico della Società Velica Viareggina.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante