La macchina organizzatrice della Società Velica Viareggina, sodalizio presieduto da Paolo Insom da tempo impegnato nel promuovere e diffondere la Star anche fra i giovani, è sempre in movimento: dopo aver concluso con successo il Campionato d’Estate Star vinto da Paolo Nazzaro e Paolo Cisbani, e in attesa della nuova edizione del Trofeo BizzosaStar -manifestazione in programma questo sabato e domenica, voluta per ricordare l’amico Stefano Bettarini scomparso a fine 2021- ha dato il via ad un nuovo ed imperdibile appuntamento organizzato, su delega della Fiv, con la collaborazione del Club Nautico Versilia.
Con la prima delle tre tappe, ha, infatti, preso il via nelle acque viareggine il Campionato d’Autunno Star 2024.
Una decina di equipaggi hanno portato a termine le prime due delle sei prove previste complessivamente.
“L’attesa del vento è stata lunga perché la termica ha tardato ad arrivare- ha spiegato il timoniere Paolo Nazzaro -La prima regata, infatti, è stata corsa con il classico bel vento termico da Nord-ovest di 7-8 nodi, con onda di 80 cm incrociata ma calante, dovuta al residuo moto ondoso nelle acque davanti a Viareggio causato dal forte vento da sud, sud-ovest di perturbazione che si è protratto dai giorni precedenti fino al giorno prima dell'inizio del Campionato. La partenza ha favorito le Star che si sono posizionate sulla linea di partenza verso la boa, per un leggero giro a sinistra di una decina di gradi del vento, poco minuti prima della partenza.”
Presidente del Comitato di Regata è stato ancora una volta l’U.d.R. Carlo Tessi.
La prima vittoria di giornata è andata all'olimpionico FD 1980, Paolo Nazzaro con a prua l'esperto Paolo Cisbani, seguito dall'equipaggio composto dallo spezzino, ex Soling, Graziano Bonanno e da Giovanni Giorguli che hanno preceduto all'arrivo il mitico Ennio Buonomo -l’AD Codecasa che ha fra l’altro preso parte a due edizioni della Coppa America, era al suo rientro in barca dopo lo stop causato da un infortunio- con a prua il giovane Marco Esposito.
Per la seconda regata di giornata, invece, il vento termico si è ulteriormente rinforzato arrivando a 13-14 nodi mentre l'onda è via via diminuita: ad imporsi sugli avversari è stato Maurizio Muracchioli con a prua il finnista Gianluca Dati. Seconda posizione per il presidente onorario del Club Nautico Versilia Robero Righi con il veterano starista Davide Mugnaini, seguiti dall'equipaggio U30 formato da Pietro Scopsi -proveniente dal 29er- e dall'oramai esperto starista Claudio Valerio Parboni e da Paolo Nazzaro con Paolo Cisbani.
La classifica provvisoria stilata al termine della prima giornata del Campionato d’Autunno Star 2024 vede in testa i portacolori della SVViareggina Paolo Nazzaro e Paolo Cisbani (Ita 8527 Dafne; 5 punti, 1,4 i parziali) che precedono di 2 punti due equipaggi a pari merito: Maurizio Muracchioli con Gianluca Dati (CVMDC; Ita 8516, 7 punti; 6,1) e Graziano Bonanno con Giovanni Giorguli (SVV, Ita 8569 Machiavelli; 7 punti; 2,5). Seguono ad un solo punto di differenza i giovani U30 Pietro Scopsi e Claudio Valerio Parboni (Ita 7789 Hakunamatata; 8 punti; 5,3).
Il Campionato d’Autunno Star 2024 proseguirà domenica 13 ottobre e si concluderà domenica 27 ottobre con le ultime prove in programma e la premiazione prevista alle ore 16 presso base nautica delle Star.
Questo sabato e domenica -28 e 29 settembre-, invece, la Società Velica Viareggina, su delega Fiv e in collaborazione con il Club Nautico Versilia e il Circolo Velico Torre del lago Puccini, organizzerà nelle acque di Viareggio -che, oltre ad ospitare una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo, seconda soltanto come numero di Star alla Flotta di Miami in Florida, sono considerate campo di regata ottimale per questa deriva sulla quale si cimentano tutti i migliori velisti- il Trofeo BizzosaStar 2024.
“Anche questa terza edizione non sarà però un Memorial ma, come sicuramente avrebbe voluto Stefano, un momento piacevole da condividere con tanti appassionati di vela, di Classe Star e di mare come lo è stato lui.” ha spiegato Alessandro Giachetti che propose alla Velica Viareggina di creare questo Trofeo al quale è stato dato il nome delle tante barche di Bettarini e del Sailing Team con il quale regatava.
Quattro le regate previste complessivamente ma la manifestazione sarà valida anche con una sola prova completata.
Il segnale di avviso della prima regata sarà dato alle ore 12 di sabato: fra gli equipaggi già pre-iscritti anche un team ucraino. Il Comitato di Regata sarà presieduto da Carlo Tessi.
Al termine delle regate di domenica, alle ore 17 circa, si svolgerà la tradizionale premiazione dei primi tre classificati e il rinfresco offerto dal Socio Alessandro Giachetti per ricordare tutti insieme l’amico della Società Velica Viareggina.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi