Vela, Transatlantic Race - Sono 32 le barche che prenderanno il via alla fine di giugno da Newporto per la Transatlantic Race 2011 che raggiungerà Cap Lizard dopo 2975 miglia di Oceano Atlantico. La lista dei partecipanti a questa prima edizione di una regata che sarà da subito importante, è stata pubblicata la scorsa settimana a New York. La regata è organizzata dal Royal Yacht Squadron, dal RORC, dal NYYC e dallo Storm Trysail Club.
Sarà una corsa che avrà la sua maggiore attrazione della classifica in tempo reale dove il favorito d’obbligo è Rambler 100, che ha vinto la Caribbean 600 con a bordo l’equipaggio del VOR 70 Puma. A contendergli la Line Honours ci sarà ICAP Leopard, che attualmente detiene il record di traversata atlantica (Ambrose Light-Cap Lizard) per un monoscafo. Con loro si confronteranno due equipaggi di giovani: i tedeschi dell’Andrews 56 Norddeutsche Vermoegen e gli statunitensi del 65 piedi Vanquish. Anche quattro Class 40 saranno al via: tre di loro sono ameriìracani, mentre il quarto è Concise 2, britannico, con il quale Pete Goss ha partecipato all’ultima Route du Rhum con i colori di DMS.
Tra le curiosità la partecipazione del Maltese Falcon, un veliero di 286 piedi con le vele rigide che ha tanta elettronica a bordo da poter essere condotto da un solo uomo, del 115 piedi Sojana, del Farr 80 Beau Geste e del veliero classico Sumurun, costruito nel 1914.
Tre la partenze previste da Newport (26 giugno, 29 giugno e 3 luglio) secondo la lunghezza delle imbarcazioni per far si che in Inghilterra si arrivi un po’ tutti insieme. Per i più veloci, infatti, di prevere una traversata in 8/12 giorno, mentre per i più piccoli si può arrivare fino a 22 giorni.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo