Vela, Transat Bénodet Martinique - Subito in testa alla corsa sul suo Cercle Vert c’è il gigante buono Gildas Morvan. Già vincitore nel 2009 dell’ultima edizione della Transat Bénodet Martinique, tanto per ribadire la sua tranquillità se la cantava alla radio:” Si va, si va…. la partenza è andata bene anche se non abbiamo avuto tanto vento. Nella notte comunque sono riuscito a mettere su lo spi e ora scivolo che è una meraviglia. Va tutto benissimo ma non fa affatto caldo e mi sono messo la polare. Vedo le luci dei miei concorrenti dietro di me e anche quelle dei cargo e dei pescatori che incrocio. E’ veramente bello. Ho passato quasi tutta la notte alla barra. Giusto il tempo di farmi un caffè e mangiare i biscotti che mi ha dato mamma. Devo starci perché il pilota non tiene e ci sono molti cambiamenti di vele da fare, anche nelle prossime ore. Poi dovrò anche strambare. Per ora mi occupo della velocità, poi si vedrà. Ora devo cercare di dormire perché dopo le condizioni saranno ancora più dure”.
Di fatto Morvan ha passato per primo la boa di disimpegno di Bénodet ieri poco dopo mezzogiorno e viaggia a circa 9 nodi sotto spi con un vento di 15/20. Tutti i solitari sono concentrati sulle regolazioni e sono praticamente inchiodati al timone. Di fatto gli scarti sono minimi. I primi otto, al rilevamento di questa mattina, erano tutti nel raggio di 6 miglia. La flotta quindi sta restando unita. Dietro Cercle Vert ci sono Nicolas Lunven (Generali), Thomas Rouxel (Bretagne – Crédit Mutuel Performance), Erwan Tabarly (Nacarat), Anthony Marchand (Bretagne – Crédit Mutuel Espoir) e Eric Drouglazet (Luisina).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo