Vela Transat AG2R - Non potevano continuare ad andare avanti tutti insieme ed infatti si sono divisi prendendosi ognuno le proprie responsabilità per cercare di vincere questa transat. La scelta l’ha fatta per primo Yann Eliès che, insieme al suo compagno Jérémie Beyou, si è diretto a nord ed ora ne sta raccogliendo i frutti con un secondo posto che odora di primo in queste ore mattutine del 1 maggio. Chi è rimasto dietro al leader, Brit Air, sta pagando pesantemente questa scelta sudista a partire da Cercle Verte del gigante Gildas Morvan, per finire con Savéol dell’ingegner Samantha Davies. I nordisti si sono infiltrati in classifica, con il terzo posto di Adrien Hardy e Stanislas Maslard su Agir Recouvrement ed il sesto di Miguel danet e Damien Cloarec su una barca che ha lo stesso nome della regata: “Concarneau-Saint Barthelemy”. Solo 4,9 miglia lo svantaggio di Generali-Europe Assistante questa mattina, ma con una velocitò di 7,4 nodi contro i soli 5,7 di Brit Air. Il sorpasso è vicino?
"E vero andiamo veloce ed abbiamo un buon angolo di vento – dice Yann Eliés alla radio – ma solo per il momento. Data la nostra posizione, siamo veloci rispetto alla flotta, ma non è detto che continui così. Le condizioni meteo cambiano rapidamente: il verdetto lo avremo in due o tre giorni. Già nella giornata di oggi il vento dovrebbe calare e avremo una fase difficile. Noi non avevamo molto da perdere così come non ha nulla da perdere Groupe Bel che è ancora più a nord e sta facendo esattamente quello che avrei fatto io al suo posto”.
Groupe Bel infatti, dopo l’urto con la balena e la sostituzione del timone a Tenerife, ha preso la decisione di andare completamente a nord verso la rotta più diretta, ma giudicata meno ventosa, nel tentativo di recuperare.
Mantenere la rotta? Andare 150 miglia a nord o a sud? Questo il compito “in barca” che dovranno svolgere i 25 equipaggi in questo giorno di festa con l'obiettivo di restare sempre ai bordi dell’anticiclone.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"