sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: riparte anche 11th Hour Racing Team

the ocean race riparte anche 11th hour racing team
redazione

I VO65 sono ancora davanti al gruppo, e spingono in direzione di Capo Finisterre e della costa portoghese. 

Ma al momento, "spingere" dovrebbe essere considerata una descrizione generosa. La velocità delle barche è spesso inferiore ai 10 nodi e le scelte per i tattici e i navigatori a bordo sono poco chiare: puntare a sud dove i venti sono più leggeri, oppure andare più a ovest, lontano dall'obiettivo.  

"Sembra molto tranquillo, poco vento... molto lento", è stato il succinto riassunto di Nico Lunven a bordo di Team Maliza. 

Mentre Yoann Richomme, responsabile della navigazione sull'IMOCA più a sud - Team Holcim-PRB - ha offerto una descrizione più vivace, anche se la conclusione finale è la stessa.  

"Siamo nel mezzo del Golfo di Biscaglia, andiamo a ovest, a ovest! Per sfuggire ai venti leggeri tra Francia e Spagna", ha spiegato in un video da bordo oggi. "Oggi pomeriggio il vento sarà leggero, poi un po' più forte quando vireremo verso sud per scendere, ma lungo il Portogallo sembra molto, molto leggero".

"In questo momento siamo lenti. Non si prospetta nulla di buono. Biotherm è a circa 55 miglia a nord, ma credo che oggi potremmo perdere parecchio. Abbiamo un po' di vantaggio, ma credo che le prossime ore e i prossimi giorni saranno molto difficili".

Come aveva previsto Richomme, il vantaggio conquistato all'inizio viene ora eroso sia da Biotherm sia da Team Malizia, poiché entrambe le barche si trovano più a ovest e restano nei venti leggeri un po' più a lungo.

La storia è simile, indipendentemente se ci si trovi a bordo di uno dei 5 VO65 o dei 3 IMOCA. La sfida è quella di scegliere una rotta verso sud che offra vento a sufficienza per far muovere la barca in modo costante. Oggi, scommettere su una posizione più a ovest sembra aver pagato.

"Abbiamo scelto di andare piuttosto a ovest per inseguire i residui di un sistema di bassa pressione", ha detto Aksel Magdahl, navigatore di WindWhisper Racing Team, il team leader della VO65 Sprint. "Fortunatamente, la flotta ci ha più o meno seguito, il che rende tutto più semplice".

Man mano che le barche si spingono verso sud, raggiungeranno la punta sud-occidentale del Portogallo prima di "svoltare" a sinistra e dirigersi verso Gibilterra e il Mar Mediterraneo. 

Al largo della punta del Portogallo, lungo i 37 gradi di latitudine nord, si trova la linea di demarcazione del premio Vasco da Gama della Fondazione Mirpuri, che sarà assegnato al primo navigatore di una delle due classi ad attraversare questa latitudine. Non varrà dei punti, ma un premio che sarà consegnato a Genova durante la serata di premiazione del Gran Finale. 

Nel frattempo, 11th Hour Racing Team sta facendo buoni progressi nella sua "corsa nella corsa" verso Genova. Dopo aver lasciato l'Aia domenica sera, il team è determinato ad arrivare in Italia in tempo per partecipare alla In Port Race.

"Siamo molto stretti con i tempi, ma faremo tutto il possibile per arrivare a Genova e unirci al resto della flotta per il Grand Finale di The Ocean Race", ha dichiarato lo skipper Charlie Enright mentre il suo team lasciava la banchina domenica. "Vogliamo arrivare in tempo per la partenza della In-Port Race il 1° luglio, per avere l'opportunità di partecipare e vincere le In-Port Race Series. È una regata nella regata e il conto alla rovescia è iniziato".

 


19/06/2023 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci