sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: riparte anche 11th Hour Racing Team

the ocean race riparte anche 11th hour racing team
redazione

I VO65 sono ancora davanti al gruppo, e spingono in direzione di Capo Finisterre e della costa portoghese. 

Ma al momento, "spingere" dovrebbe essere considerata una descrizione generosa. La velocità delle barche è spesso inferiore ai 10 nodi e le scelte per i tattici e i navigatori a bordo sono poco chiare: puntare a sud dove i venti sono più leggeri, oppure andare più a ovest, lontano dall'obiettivo.  

"Sembra molto tranquillo, poco vento... molto lento", è stato il succinto riassunto di Nico Lunven a bordo di Team Maliza. 

Mentre Yoann Richomme, responsabile della navigazione sull'IMOCA più a sud - Team Holcim-PRB - ha offerto una descrizione più vivace, anche se la conclusione finale è la stessa.  

"Siamo nel mezzo del Golfo di Biscaglia, andiamo a ovest, a ovest! Per sfuggire ai venti leggeri tra Francia e Spagna", ha spiegato in un video da bordo oggi. "Oggi pomeriggio il vento sarà leggero, poi un po' più forte quando vireremo verso sud per scendere, ma lungo il Portogallo sembra molto, molto leggero".

"In questo momento siamo lenti. Non si prospetta nulla di buono. Biotherm è a circa 55 miglia a nord, ma credo che oggi potremmo perdere parecchio. Abbiamo un po' di vantaggio, ma credo che le prossime ore e i prossimi giorni saranno molto difficili".

Come aveva previsto Richomme, il vantaggio conquistato all'inizio viene ora eroso sia da Biotherm sia da Team Malizia, poiché entrambe le barche si trovano più a ovest e restano nei venti leggeri un po' più a lungo.

La storia è simile, indipendentemente se ci si trovi a bordo di uno dei 5 VO65 o dei 3 IMOCA. La sfida è quella di scegliere una rotta verso sud che offra vento a sufficienza per far muovere la barca in modo costante. Oggi, scommettere su una posizione più a ovest sembra aver pagato.

"Abbiamo scelto di andare piuttosto a ovest per inseguire i residui di un sistema di bassa pressione", ha detto Aksel Magdahl, navigatore di WindWhisper Racing Team, il team leader della VO65 Sprint. "Fortunatamente, la flotta ci ha più o meno seguito, il che rende tutto più semplice".

Man mano che le barche si spingono verso sud, raggiungeranno la punta sud-occidentale del Portogallo prima di "svoltare" a sinistra e dirigersi verso Gibilterra e il Mar Mediterraneo. 

Al largo della punta del Portogallo, lungo i 37 gradi di latitudine nord, si trova la linea di demarcazione del premio Vasco da Gama della Fondazione Mirpuri, che sarà assegnato al primo navigatore di una delle due classi ad attraversare questa latitudine. Non varrà dei punti, ma un premio che sarà consegnato a Genova durante la serata di premiazione del Gran Finale. 

Nel frattempo, 11th Hour Racing Team sta facendo buoni progressi nella sua "corsa nella corsa" verso Genova. Dopo aver lasciato l'Aia domenica sera, il team è determinato ad arrivare in Italia in tempo per partecipare alla In Port Race.

"Siamo molto stretti con i tempi, ma faremo tutto il possibile per arrivare a Genova e unirci al resto della flotta per il Grand Finale di The Ocean Race", ha dichiarato lo skipper Charlie Enright mentre il suo team lasciava la banchina domenica. "Vogliamo arrivare in tempo per la partenza della In-Port Race il 1° luglio, per avere l'opportunità di partecipare e vincere le In-Port Race Series. È una regata nella regata e il conto alla rovescia è iniziato".

 


19/06/2023 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci