The Ocean Race, spesso descritta come la sfida sportiva più dura per un team e riconosciuta come leader nelle iniziative per la salute degli oceani, e PredictWind, leader mondiale nelle previsioni meteorologiche marine, stanno collaborando a un nuovo sistema di tracciamento regata.
La storica collaborazione copre diversi eventi chiave, a partire da The Ocean Race Europe 2025, proseguendo con The Ocean Race Atlantic 2026 e The Ocean Race intorno al mondo nel 2027.
Nel cercare di spingere oltre i limiti tecnologici e migliorare l’esperienza dei fan con un tracker di nuova generazione, The Ocean Race ha trovato in PredictWind un partner ideale, con una visione comune per stabilire un nuovo standard nella copertura delle regate e nella trasparenza dei dati.
Il tracker per The Ocean Race Europe è stato completamente riprogettato e trasformato in una piattaforma dinamica che offre un accesso senza precedenti ai dati in tempo reale.
Il nuovo tracker offrirà a fan, squadre, media e stakeholder la sensazione immersiva di essere a bordo, mostrando:
“Questo nuovo tracker, progettato in collaborazione con PredictWind, è una piattaforma innovativa che mette i fan al centro”, ha dichiarato Richard Brisius, Presidente di The Ocean Race.
“Dall’analisi predittiva ai contenuti immersivi, offre un'esperienza unica.”
“Collaborare con The Ocean Race è un grande traguardo per noi,” ha detto Jon Bilger, fondatore di PredictWind.
“Abbiamo creato un prodotto che non solo traccia la flotta, ma racconta l’intera storia della regata, in tempo reale, con una tecnologia senza precedenti.”
Una versione sarà integrabile da media e team nei propri siti, per ampliare la visibilità della regata e raggiungere fan vecchi e nuovi nel loro ambiente digitale preferito.
La nuova piattaforma sarà online dal 10 agosto, con l’inizio di The Ocean Race Europe 2025, offrendo un’esperienza di visione di livello superiore a milioni di fan in tutto il mondo.
La flotta IMOCA di The Ocean Race Europe, composta da sette barche volanti con foils, gareggerà sotto il motto Connecting Europe, partendo il 10 agosto da Kiel (Germania) e passando per Portsmouth (Regno Unito), Matosinhos / Porto (Portogallo - fly-by), Cartagena (Spagna), Nizza (Francia), Genova (Italia), per concludere nella Baia di Boka (Montenegro), segnando la prima regata nel Mare Adriatico.
Scopri di più: https://www.theoceanrace.com/it/europe/2025
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro