Vela, Transat B to B - Dai Caraibi alla Francia per questa Transat B to B fatta apposta per riportare gli Imoca 60 a casa e fare un po’ di allenamento in vista del Vendé Globe. Insomma una regata senza storia ma che è pur sempre una transatlantica fatta, per di più, quando nel nord dell’Atlantico le perturbazioni picchiano anche duro. Ed è andata proprio così per la “creme” dei solitari francesi che si sono visti ridurre d’imperio la lunghezza della loro regata una volta arrivati nel Golfo di Guascogna. La corsa terminerà al largo della Spagna e poi tutti se ne andranno piano piano e senza farsi male in convoglio fino a Lorient. In pratica gli organizzatori hanno istituito un traguardo volante in alto mare ( o una porta di sicurezza se volete) al passaggio della quale verrà preso il tempo. Prendendo questa decisione di far terminare la Transat B to B a 300 miglia al largo di Vigo, Jacques Caraes, direttore di corsa, ha scelto di previlegiare la sicurezza degli uomini e delle barche dopo aver stimato che le condizioni meteo in arrivo possono definirsi eccezionali anche per il periodo invernale. La violenza del giro di vento previsto nella notte tra giovedì e venerdì è stata l’ultima e decisiva considerazione per lo stop. Il vento dovrebbe infatti ruotare in pochi minuti di 90° da sud-ovest a nord est e spirare a più di 50 nodi con raffiche fino a 70 con la conseguenza di un mare incrociato con onde di più di 8 metri. Tutto questo proprio mentre le imbarcazioni sarebbero state in procinto di arrivare sulla piattaforma continentale, dove i fondali risalgono, da 4.000, fino a 150 metri, provocando una mare ancor più caotico.
Per Vincent Riou (PRB), sentito oggi alla radio:” le condizioni attuali sono ventose ma si può andare. Ma davanti a noi c’è l’inferno. Sono stato favorevole a questa porta, anche se la cosa non è per me particolarmente vantaggiosa. Speravo di rimontare con il vento forte ma in queste condizioni in Golfo di Guascogna è veramente pericoloso”.
Per Jean-Pierre Dick, al timone di Virbac-Paprec 3 fresca vincitrice della Transat Jacques Vabre, “questa è una buona preparazione per il Vendée Globe perché si deve dimostrare di essere capaci di risolvere questo genere di problemi che per natura sono complicati. Salire sull’albero ora è un’avventura. E’ una cosa che va preparata bene, ma non bisogna mai lasciare l’albero. Ho chiamato un mio amico esperto di montagna ed ho chiesto a lui qualche consiglio. La cosa più dura è quando sei salito a due terzi dell’albero e ti chiedi come puoi fare a percorrere gli ultimi metri. E’ solo la forza mentale che può spingerti a farlo”.
Posizioni alle 17:00
1 François Gabart Macif a 900 miglia
2 Armel Le Cléac'h Banque Populaire a 69,4 miglia
3 Vincent Riou PRB a 115,5 miglia
4 Mike Golding Gamesa a 173,2 miglia
5 Marc Guillemot Safran a 220,7 miglia
6 Alex Thomson Hugo Boss a 254,6 miglia
7 Jean-Pierre Dick Virbac-Paprec 3 a 612,4 miglia
8 Louis Burton Bureau Vallée a 713,1 miglia
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti