martedí, 4 novembre 2025

TRANSAT

Discovery Route: un film per "Il ritorno di Colombo"

discovery route un film per quot il ritorno di colombo quot
redazione

Il "Ritorno di Colombo" inizia domani alle 6:00 ora locale, ovvero le 12:00 italiane. Non sarà una nuova serie con Peter Falk, bensì il viaggio di rientro di Sergio Frattaruolo e del suo Class 40 Extreme Sail Academy,  dopo la traversata di fine marzo con la quale ha stabilito il tempo di riferimento di classe sulla Discovery Route. Il WSSR Council ha omologato il 20 maggio u.s. il tempo di 21 giorni 11h18’25” quale record tra Cadiz e San Salvador per la categoria dei 40ft. La distanza percorsa è stata di 3884 miglia alla velocità media di 7.54 kts.
 
E’ se l’andata è stata un omaggio a Cristoforo Colombo, il ritorno non poteva essere da meno. Sergio Frattaruolo ha deciso di ripercorrere, anche nel rientro in Europa, la stessa rotta percorsa dal navigatore genovese nel febbraio del 1493, che lo condusse a Lisbona dopo una sosta alle Azzorre.
 
E’ una traversata, quella di Sergio Frattaruolo, che questa volta prende la via del racconto, piuttosto che quella della performance sportiva. Con lui, infatti, si imbarcheranno Antonio Barata, un giovane videomeaker portoghese, e Chiara Minopoli, regista napoletana, anch’essa giovanissima, messasi in luce al Festival di Cannes nello spazio Short Film Corner con “ L'ultima partenza “.
Cosa nascerà da questa traversata è ancora da decidere. Un corto, un documentario o altro? Saranno le immagini e le sensazioni a decidere. Ma di certo sarà “una prima volta”, perché il punto di vista di chi sarà dietro l’obiettivo è molto diverso da quello di un velista.
Continuerà, in questo viaggio di ritorno, la sinergia con Tethys, l’Istituto di ricerca che  contribuisce dal 1986 alla conservazione dell’ambiente marino, a livello nazionale e internazionale, mediante la produzione di conoscenze scientifiche e con indagini sull’ecologia delle specie marine, in particolare cetacei. Gli avvistamenti fatti dall’equipaggio di Extreme Sail Academy saranno documentati e messi al servizio dell’Istituto. (http://www.tethys.org/tethys/it ).
Anche Pico Web, il sistema di rilevazione social di Data Stampa, seguirà la traversata di Sergio Frattaruolo fornendo indicazioni in tempo reale sul coinvolgimento della rete e offrendo al team di comunicazione a terra la possibilità di incidere tempestivamente sulla dinamica dei social.  

L'arrivo di Extreme Sail Academy può essere seguito su
www.geomat.it/DiscoveryRoute.php).
Hanno supportano Extreme Sail Academy nella Discovery Route Alce Nero, Lombardini Marine, Armare Ropes, Amphibious, Intermatica, Cantiere Valdettaro, Special Wrap, APA, Solbian, Welio.it,  Mediterranea Sailing ,  Gruppo Green Vision, Veleria Sailorwear e Formula STL.


23/05/2015 19:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci