Il "Ritorno di Colombo" inizia domani alle 6:00 ora locale, ovvero le 12:00 italiane. Non sarà una nuova serie con Peter Falk, bensì il viaggio di rientro di Sergio Frattaruolo e del suo Class 40 Extreme Sail Academy, dopo la traversata di fine marzo con la quale ha stabilito il tempo di riferimento di classe sulla Discovery Route. Il WSSR Council ha omologato il 20 maggio u.s. il tempo di 21 giorni 11h18’25” quale record tra Cadiz e San Salvador per la categoria dei 40ft. La distanza percorsa è stata di 3884 miglia alla velocità media di 7.54 kts.
E’ se l’andata è stata un omaggio a Cristoforo Colombo, il ritorno non poteva essere da meno. Sergio Frattaruolo ha deciso di ripercorrere, anche nel rientro in Europa, la stessa rotta percorsa dal navigatore genovese nel febbraio del 1493, che lo condusse a Lisbona dopo una sosta alle Azzorre.
E’ una traversata, quella di Sergio Frattaruolo, che questa volta prende la via del racconto, piuttosto che quella della performance sportiva. Con lui, infatti, si imbarcheranno Antonio Barata, un giovane videomeaker portoghese, e Chiara Minopoli, regista napoletana, anch’essa giovanissima, messasi in luce al Festival di Cannes nello spazio Short Film Corner con “ L'ultima partenza “.
Cosa nascerà da questa traversata è ancora da decidere. Un corto, un documentario o altro? Saranno le immagini e le sensazioni a decidere. Ma di certo sarà “una prima volta”, perché il punto di vista di chi sarà dietro l’obiettivo è molto diverso da quello di un velista.
Continuerà, in questo viaggio di ritorno, la sinergia con Tethys, l’Istituto di ricerca che contribuisce dal 1986 alla conservazione dell’ambiente marino, a livello nazionale e internazionale, mediante la produzione di conoscenze scientifiche e con indagini sull’ecologia delle specie marine, in particolare cetacei. Gli avvistamenti fatti dall’equipaggio di Extreme Sail Academy saranno documentati e messi al servizio dell’Istituto. (http://www.tethys.org/tethys/it ).
Anche Pico Web, il sistema di rilevazione social di Data Stampa, seguirà la traversata di Sergio Frattaruolo fornendo indicazioni in tempo reale sul coinvolgimento della rete e offrendo al team di comunicazione a terra la possibilità di incidere tempestivamente sulla dinamica dei social.
L'arrivo di Extreme Sail Academy può essere seguito su
( www.geomat.it/DiscoveryRoute.php).
Hanno supportano Extreme Sail Academy nella Discovery Route Alce Nero, Lombardini Marine, Armare Ropes, Amphibious, Intermatica, Cantiere Valdettaro, Special Wrap, APA, Solbian, Welio.it, Mediterranea Sailing , Gruppo Green Vision, Veleria Sailorwear e Formula STL.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management