Il "Ritorno di Colombo" inizia domani alle 6:00 ora locale, ovvero le 12:00 italiane. Non sarà una nuova serie con Peter Falk, bensì il viaggio di rientro di Sergio Frattaruolo e del suo Class 40 Extreme Sail Academy, dopo la traversata di fine marzo con la quale ha stabilito il tempo di riferimento di classe sulla Discovery Route. Il WSSR Council ha omologato il 20 maggio u.s. il tempo di 21 giorni 11h18’25” quale record tra Cadiz e San Salvador per la categoria dei 40ft. La distanza percorsa è stata di 3884 miglia alla velocità media di 7.54 kts.
E’ se l’andata è stata un omaggio a Cristoforo Colombo, il ritorno non poteva essere da meno. Sergio Frattaruolo ha deciso di ripercorrere, anche nel rientro in Europa, la stessa rotta percorsa dal navigatore genovese nel febbraio del 1493, che lo condusse a Lisbona dopo una sosta alle Azzorre.
E’ una traversata, quella di Sergio Frattaruolo, che questa volta prende la via del racconto, piuttosto che quella della performance sportiva. Con lui, infatti, si imbarcheranno Antonio Barata, un giovane videomeaker portoghese, e Chiara Minopoli, regista napoletana, anch’essa giovanissima, messasi in luce al Festival di Cannes nello spazio Short Film Corner con “ L'ultima partenza “.
Cosa nascerà da questa traversata è ancora da decidere. Un corto, un documentario o altro? Saranno le immagini e le sensazioni a decidere. Ma di certo sarà “una prima volta”, perché il punto di vista di chi sarà dietro l’obiettivo è molto diverso da quello di un velista.
Continuerà, in questo viaggio di ritorno, la sinergia con Tethys, l’Istituto di ricerca che contribuisce dal 1986 alla conservazione dell’ambiente marino, a livello nazionale e internazionale, mediante la produzione di conoscenze scientifiche e con indagini sull’ecologia delle specie marine, in particolare cetacei. Gli avvistamenti fatti dall’equipaggio di Extreme Sail Academy saranno documentati e messi al servizio dell’Istituto. (http://www.tethys.org/tethys/it ).
Anche Pico Web, il sistema di rilevazione social di Data Stampa, seguirà la traversata di Sergio Frattaruolo fornendo indicazioni in tempo reale sul coinvolgimento della rete e offrendo al team di comunicazione a terra la possibilità di incidere tempestivamente sulla dinamica dei social.
L'arrivo di Extreme Sail Academy può essere seguito su
( www.geomat.it/DiscoveryRoute.php).
Hanno supportano Extreme Sail Academy nella Discovery Route Alce Nero, Lombardini Marine, Armare Ropes, Amphibious, Intermatica, Cantiere Valdettaro, Special Wrap, APA, Solbian, Welio.it, Mediterranea Sailing , Gruppo Green Vision, Veleria Sailorwear e Formula STL.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti