Vela, Transat AG2R - Senza italiani, come accade quasi sempre, ma non per questo meno affascinante, è in corso di svolgimento la Transat AG2R che vede impegnati i Beneteau della classe Figaro. E quando in gara ci sono i campioni di questa classe (aspettando che il nostro Pietro D’Alì ritrovi uno sponsor per rientrare in gioco) lo spettacolo è assicurato. In testa troviamo un grande (in ogni senso) Gildas Morvan, che per questa regata condivide il suo Cercle Vert con Charlie Dalin.
"Abbiamo navigato verso ovest - ha detto Dalin questa mattina alla radio - ma non è chiaro quanto a lungo durerà. Il vento è rientrato ieri pomeriggio ed arrivava da dritta. Ma ogni volta che ci sentiamo vi racconto di uno scenario diverso. Cerchiamo di fare del nostro meglio. Attualmente siamo sotto spinnaker con un vento da est, scivoliamo via bene, tra i 7 e gli 8,5 nodi. Gli altri hanno le nostre stesse condizioni. Per i prossimi giorni, la tendenza più probabile è questa: quando potremo mettere la prua verso Saint Barth, la forza del vento aumenterà molto rapidamente fino a 25-30 nodi. C’è il rischio di prendere un colpo duro a metà della prossima settimana. Nel frattempo il vento sarà ancora piuttosto irregolare. "
Dietro di loro, a 28,3 miglia, c’è Nacarat con a bordo Erwan Tabarly - Eric Peron
"I dati meteo che abbiamo avuto in questi due giorni - ha detto Peron - sono stati abbastanza inaffidabili. Ogni volta troviamo una situazione diversa e ci adattiamo. Ci preoccupa un po’ vedere Cercle Vert spostato di 70 miglia a nord e 30 miglia avanti rispetto alla meta. La loro situazione è rischiosa, ma se passa, può pagare veramente tanto”.
Gildas Morvan sta quindi giocando d’azzardo. Nei prossimi giorni scopriremo se avrà avuto ragione.
Classifica alle ore 8:00
1 CERCLE VERT Gildas Morvan - Charlie Dalin a 1381,8 miglia
2 NACARAT Erwan Tabarly - Eric Peron a 28,3 miglia dal leader
3 CORNOUAILLE PORT DE PECHE J.Charles Monnet – Alexandre Toulorge a 49,3 miglia
4 LES RECYCLEURS BRETONS Michel Bothuon-Simon Troel a 50,1 miglia
5 MACIF Paul Meilhat - Fabien Delahaye a 53,3 miglia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese