Vela, Mini Transat - David Raison (TeamWork Evolution) ha preso la testa della classifica nei Proto e Benoît Mariette (Odalys Vacances) nei Serie. In testa alla flotta gli scarti restano minimi. I leaders avanzano spinti da un vento da Sud-Est che dovrebbe tenere fino ai primi arrivi a Funchal. L’arrivo a Madera è stimato per martedì 4 ottobre nel pomeriggio. Le rotte incominciano a convergere verso Porto Santo, primo riferimento a terra per gli skipper della Transat 6,50 Charente-Maritime/Bahia prima di attaccare la grande isola principale di Madeira. Le miglia vengono consumate ad un ritmo sempre maggiore e possiamo aspettarci che i primi Proto arrivino anche domani pomeriggio. Il traguardo è posto a Funchal, "capitale" locale ed è situato sul lato sud dell'isola. Arrivo sotto massima sorveglianza, perché se il giro dell'isola verso est e poi a sud può essere difficile di giorno, lo è terribilmente di notte per i molti scogli e le correnti. La corsa, quindi, sarà terminata solo quando verrà passata la linea d’arrivo e doppiare in testa la Ponta do Rosto (ndr, punta ad est dell’isola) non significherà affatto aver vinto la tappa.
Per gli italiani, dopo che le scelte tattiche di Sabbatini non hanno pagato, la migliore è Susanne Bayer, 20ma nei Serie a 57 miglia dal leader. Caracci, nei Proto ha più di 100 miglia sul groppone.
Classifica alle ore 12
Proto
1 RAISON David TEAM WORK EVOLUTION a 195,8 miglia dall’arrivo
2 ROGUES Sébastien Eole Génération GDF Suez a 3,5 miglia
3 RIECHERS Jorg MARE.DE a 8,8 miglia
4 DAVID Etienne TEAMWORK a 22,6 miglia
5 RIOUX Antoine FESTIVAL DES PAINS a 40,2 miglia
Série
1 MARIETTE Benoit ODALYS VACANCES a 273,1 miglia dall’arrivo
2 LLULL Eric NOBLE COCOA a 3,6 miglia
3 BOUYSSOU Clément DOUET DISTRIBUTION a 10 miglia
4 MARY Renaud www.runo.fr a 13,4 miglia
5 SORIN Fabrice CARTOFFSET a 15,1 miglia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese