Stasera in Oceano ci sono ancora 33 equipaggi in gara nella Transat Jacques Vabre. Arrivati i più grandi e veloci trimarani, i MOD 70, hanno terminato la regata anche i primi due Multi 50. Andrea Mura, terzo in questa classe, è ancora a 1.000 miglia dall’arrivo. Chi si appresta a finire, invece, è la classe regina di questa regata, quella dei 18 metri, gli Imoca 60’. Barca splendida, pensata e costruita per andare in solitario, è il top dei monoscafi, la barca con cui si confrontano i big di questa regata. Usciti di scena i due plurivincitori del Vendée Globe, Michel Desjoyeaux e François Gabart (rigorosamente in ordine di importanza velica e non ce ne voglia il giovane François) i delfini diventati improvvisamente lepri stanno per giocarsi un finale incerto non lontano da Capo Frio cercando di interpretare al meglio un fronte temporalesco che si para loro davanti. I Class 40, invece, sono ancora alle prese con il pot au noir, dal quale stanno uscendo fuori con fatica uno ad uno.
Vincent Riou e Jean Le Cam (PRB) sono al momento i più veloci della flotta IMOCA e viaggiano a 18.3 nodi! Un bell’andare. Alle 17 (ora italiana) erano a circa 600 miglia dall’arrivo. Dietro di loro un’altra coppia di fenomeni, Marc Guillemot e Pascal Bidégorry, ha sotto il culo una barca nuovissima e fantastica come Safran e la stanno facendo fischiare. Nelle ultime 24 ore hanno percorso la bellezza di 292,5 miglia, migliore prestazione di tutta la flotta. Con loro lotta strenuamente un’altra barca fortissima, Maitre CoQ, che ha a bordo Jeremie Beyou e Christopher Pratt e che si trova più o meno sulla stessa linea di Safran, ma a una distanza laterale di circa sessanta miglia. Per loro, e anche per il quarto, Cheminées Poujoulat, che ha deciso di stare un po’ più al largo, la prossima sfida sarà questa forte perturbazione che dovranno affrontare e che potrà dare delle sorprese.
In Class 40 Sébastien Rogues e Fabien Delahaye (GDF SUEZ) sono usciti vincenti dal pot au noir, dove entrare per primi non da affatto la certezza di essere anche i primi ad uscirne. Hanno ripreso un bel vantaggio su Mare (Jorg Riechers / Pierre Brasseur ) e Tales Santander 2014 (Alex Pella / Pablo Santurde), anche loro uscita dalla zona di convergenza intertropicale. Questi tre vanno forte, ma per chi è indietro la media attuale è di circa 2 nodi. Questo è il pot au noir in tutto il suo splendore.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese