giovedí, 18 settembre 2025

TRANSAT

Transat Jacques Vabre: PRB, Safran e Maitre CoQ lanciano lo sprint finale

transat jacques vabre prb safran maitre coq lanciano lo sprint finale
Roberto Imbastaro

Stasera in Oceano ci sono ancora 33 equipaggi in gara nella Transat Jacques Vabre. Arrivati i più grandi e veloci trimarani, i MOD 70,  hanno terminato la regata anche i primi due Multi 50. Andrea Mura, terzo in questa classe, è ancora a 1.000 miglia dall’arrivo. Chi si appresta a finire, invece, è la classe regina di questa regata, quella dei 18 metri, gli Imoca 60’. Barca splendida, pensata e costruita per andare in solitario, è il top dei monoscafi, la barca con cui si confrontano i big di questa regata. Usciti di scena i due plurivincitori del Vendée Globe, Michel Desjoyeaux e François Gabart (rigorosamente in ordine di importanza velica e non ce ne voglia il giovane François) i delfini diventati improvvisamente lepri stanno per giocarsi un finale incerto non lontano da Capo Frio cercando di interpretare al meglio un fronte temporalesco che si para loro davanti. I Class 40, invece, sono ancora alle prese con il pot  au noir, dal quale stanno uscendo fuori con fatica uno ad uno.


Vincent Riou e Jean Le Cam (PRB) sono al momento i più veloci della flotta IMOCA e viaggiano a 18.3 nodi! Un bell’andare. Alle  17 (ora italiana) erano a circa 600 miglia dall’arrivo. Dietro di loro un’altra coppia di fenomeni, Marc Guillemot e Pascal Bidégorry, ha sotto il culo una barca nuovissima e fantastica come Safran e la stanno facendo fischiare. Nelle ultime 24 ore hanno percorso la bellezza di 292,5 miglia, migliore prestazione di tutta la flotta. Con loro lotta strenuamente un’altra barca fortissima, Maitre CoQ, che ha a bordo Jeremie Beyou e Christopher Pratt e che si trova più o meno sulla stessa linea di Safran, ma a una distanza laterale di circa sessanta miglia. Per loro, e anche per il quarto, Cheminées Poujoulat, che ha deciso di stare un po’ più al largo, la prossima sfida sarà questa forte perturbazione che dovranno affrontare e che potrà dare delle sorprese.


In Class 40 Sébastien Rogues e Fabien Delahaye (GDF SUEZ) sono usciti vincenti dal pot  au noir, dove entrare per primi non da affatto la certezza di essere anche i primi ad uscirne. Hanno ripreso un bel vantaggio su Mare (Jorg Riechers / Pierre Brasseur ) e Tales Santander 2014 (Alex Pella / Pablo Santurde), anche loro uscita dalla zona di convergenza intertropicale. Questi tre vanno forte, ma per chi è indietro la media attuale è di circa 2 nodi. Questo è il pot  au noir in tutto il suo splendore.


22/11/2013 23:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci