Le ultime 24 ore sono state annunciate come “determinanti” da Charlie Dalin, “decisive” da Erwan Tabarly. Gli skipper di Cercle Vert e di Nacarat non hanno sbagliato. In effetti ieri sono successe tante cose nell’Atlantico del nord. Bloccata da venti leggeri nel pomeriggio di lunedi, la flotta della Transat AG2R ha gradualmente ritrovato il vento in serata. Un vento molto instabile che però alla fine gli ha permesso di procedere direttamente a St. Barth.
Per diversi giorni ogni ipotesi era valida: chi aveva scelto il sud aveva scommesso su più pressione e sulla possibilità di percorrere più miglia mentre i “nordisti” avevano scelto di andare diritti ad ogni costo, anche se il rallentamento era inevitabile. Per entrambi il vento nelle scorse 48 ore è stato identico, senza alcuna sostanziale differenza di velocità. Ma oggi, il verdetto c’è stato ed ha premiato chi aveva scelto la rotta più corta. Ha quindi raccolto i frutti della sua audacia Gildas Morvan:” Abbiamo sempre avuto più vento di quello che avevano annunciato le previsioni. Finalmente ora non siamo più frenati, non più degli altri, in ogni caso e così siamo contenti”.
Il gigante di Cercle Vert, comodamente al comando della flotta con un materasso di 37 miglia sul secondo, non nasconde la sua soddisfazione. Ma sa perfettamente che niente è mai scontato in una transat.
C’è da considerare, tra l’altro, che la zona di approccio ai Caraibi è nota per i suoi repentini mutamenti e per le raffiche di vento improvvise. Le previsioni sono chiare: ci saranno intense perturbazioni che si moltiplicheranno vicino a St. Barth e renderanno difficile l’atterraggio. Si attende, comunque, che i primi 10/10 equipaggi arrivino in un lasso di tempo molto ravvicinato tra loro.
Classifica
1 CERCLE VERT Gildas Morvan - Charlie Dalin a 1046,6 miglia
2 NACARAT Erwan Tabarly - Eric Peron a 37,4 miglia
3 BANQUE POPULAIRE Jeanne Gregoire - Gérald Veniard a 44,8 miglia
4 BRETAGNE CREDIT MUTUEL Anthony Marchand - Romain Attanasio a 46,6 miglia
5 CORNOUAILLE PORT DE PECHE J.Charles Monnet - Alexandre Toulorge a 47,0 miglia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese