A meno di un giorno di Cabo Frio, i primi tre monoscafi IMOCA e Giancarlo Pedote e Erwan Le Roux, leader nella Multi-50, affronteranno un punto focale del percorso di 5.400 miglia della Transat Jacques Vabre: la giunzione tra gli alisei dell’anticiclone di Sant’Elena e la zona di bassa pressione temporalesca che è presente nella baia di Rio.
FenetreA-Prysmaian continua anche questa mattina ad areve un leggero vantaggio di 7 miglia su PRB e quindi questa anomala partita resta aperta.
Chiusa, invece, quella per il secondo posto di Lalou Roucayrol e Cesar Dohy, che confermano lo stop di Arkema a Salvador de Bahia a causa della delaminazione dello scafo centrale.
Proprio mentre si considerava passata la fase terribile del mare scassabarche, il duo di Arkema ha dovuto scoprire con sorpresa che non potevano continuare senza riparare il loro Multi-50, che ha mostrato seri problemi strutturali. "Abbiamo trovato il danno e ci siamo subito messi al lavoro per cercare di limitare l’entrata dell’acqua. Abbiamo dirottato su Salvador, dove il nostro Team si unirà a noi per fare una riparazione di fortuna. Il nostro obiettivo: rimanere il più breve possibile e andarsene in fretta. Per noi qui comincia un’altra corsa, ma il nostro scopo è quello di pensare a finire questa transat, ovvero attraversare la linea del traguardo a Itajaì”. Lalou Roucayrol pensa di impiegare 24 per arrivare a Salvador de Bahia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese