Vela, Transat AG2R La Mondiale - Ieri, domenica 13 maggio alle 21h 55min e 45s, ora italiana, Cercle Vert ha tagliato per primo il traguardo della 11ma Transat AG2R La Mondiale a Saint Barth. Il duo Gildas Morvan/Charlie Dalin, ha preceduto Nacarat con a bordo Erwan Tabarly e Eric Peron e Banque Populaire condotta da Jeanne Grogoire e Gérald Venierd.
Gildas Morvan: "L'arrivo a St. Barth è sempre un momento magico per i velisti, soprattutto se si arriva di domenica. Ottenere una vittoria fa star bene. Una traversata atlantica è a volte difficile, a volte piacevole. La Transat AG2R La Mondiale è una corsa lunga. Un po’ più di 22 giorni in mare. L’essere accolti qui è una grande ricompensa. La soddisfazione del primo posto è fantastica. Con Charlie, siamo felici di aver fatto un buon lavoro e una buona navigazione, in linea con quello che abbiamo pensato e voluto. Abbiamo ben regatato dall'inizio alla fine. Alla fine, la vittoria non è stata determinata da grandi cose. Noi siamo stati un po’ più aggressivi rispetto a Nacarat scendendo 5/6 ore più di loro dopo Palma. Il nostro scarto in laterale si è allargato e accentuato a causa del differente angolo del vento e della pressione. Loro hanno fatto l'errore di voler controllare la flotta e non noi e insomma – conclude ridendo - avrebbero dovuto essere più prudenti nei nostri confronti”.
Come al solito Gildas ha mostrato tutta la sua abilità durante il percorso. "Sul primo tratto, tra Concarneau e le Canarie, c'era molto da fare: bolina, passaggi di fronti nuvolosi, salti di vento, molte manovre non-stop ... ci siamo divertiti un mondo. Abbiamo bassato la boa di La Palma quattro miglia dietro Nacarat, posizione ideale per il futuro della gara. Ci siamo spostati ad ovest. A volte è necessario conoscere la rotta da tenere e scordarsi un po’ degli avversari. In un primo momento Charlie era un po' scettico, perché i modelli dicevano che ci sarebbe stato più vento al sud. Ho preferito fere il pelo alle alte pressioni. Per me era la vittoria o niente. È per questo che non ha esitato a cantare fuori dal coro”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management