Vela, Transat AG2R La Mondiale - Ieri, domenica 13 maggio alle 21h 55min e 45s, ora italiana, Cercle Vert ha tagliato per primo il traguardo della 11ma Transat AG2R La Mondiale a Saint Barth. Il duo Gildas Morvan/Charlie Dalin, ha preceduto Nacarat con a bordo Erwan Tabarly e Eric Peron e Banque Populaire condotta da Jeanne Grogoire e Gérald Venierd.
Gildas Morvan: "L'arrivo a St. Barth è sempre un momento magico per i velisti, soprattutto se si arriva di domenica. Ottenere una vittoria fa star bene. Una traversata atlantica è a volte difficile, a volte piacevole. La Transat AG2R La Mondiale è una corsa lunga. Un po’ più di 22 giorni in mare. L’essere accolti qui è una grande ricompensa. La soddisfazione del primo posto è fantastica. Con Charlie, siamo felici di aver fatto un buon lavoro e una buona navigazione, in linea con quello che abbiamo pensato e voluto. Abbiamo ben regatato dall'inizio alla fine. Alla fine, la vittoria non è stata determinata da grandi cose. Noi siamo stati un po’ più aggressivi rispetto a Nacarat scendendo 5/6 ore più di loro dopo Palma. Il nostro scarto in laterale si è allargato e accentuato a causa del differente angolo del vento e della pressione. Loro hanno fatto l'errore di voler controllare la flotta e non noi e insomma – conclude ridendo - avrebbero dovuto essere più prudenti nei nostri confronti”.
Come al solito Gildas ha mostrato tutta la sua abilità durante il percorso. "Sul primo tratto, tra Concarneau e le Canarie, c'era molto da fare: bolina, passaggi di fronti nuvolosi, salti di vento, molte manovre non-stop ... ci siamo divertiti un mondo. Abbiamo bassato la boa di La Palma quattro miglia dietro Nacarat, posizione ideale per il futuro della gara. Ci siamo spostati ad ovest. A volte è necessario conoscere la rotta da tenere e scordarsi un po’ degli avversari. In un primo momento Charlie era un po' scettico, perché i modelli dicevano che ci sarebbe stato più vento al sud. Ho preferito fere il pelo alle alte pressioni. Per me era la vittoria o niente. È per questo che non ha esitato a cantare fuori dal coro”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese