domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

SYDNEY HOBART

Sydney Hobart, meno due alla partenza

sydney hobart meno due alla partenza
Roberto Imbastaro

Vela, Rolex Sydney/Hobart - Sarà la coda di un sistema di bassa pressione di un ciclone tropicale, che ha già attraversato il continente australiano, a condizionare la partenza della Sydney Hobart, creando una situazione meteo di difficile interpretazione per la partenza del 26 dicembre.

Alcune sacche di vento leggero che si spostano a cavallo di due perturbazioni renderanno difficile, se non impossibile, l'assalto al record di questa regata, detenuto dal 2005 da "Wild Oats XI", con 1 giorno, 18 ore e 40 minuti.

Il metereologo Barry Hanstrum prevede comunque un inizio corsa spettacolare, perché il vento dovrebbe essere alla partenza moderato ma da sud, consentendo così una spettacolare partenza con tutti gli spinnaker aperti nella baia di Sydney. Poi una volta in mare aperto, la flotta dovrebbe incontrare un vento di bolina di 10/20 nodi.

Le previsioni in mare aperto sono di un vento da est- nord-est, con arie leggere sotto costa. Domenica nello stretto di Bass dovrebbero esserci dai 20 ai 30 nodi che dovrebbero continuare anche per lunedì 28 dicembre.


Will Oxley (Yendys), uno dei navigatori top della flotta, con 11 Sydney Hobart nel suo curriculum, vede la situazione del primo giorno ancora più difficile. "Mi sembra abbastanza importante rimanere ad est; ad ovest probabilmente gireranno solo brezze leggere". Per Oxley la gara si vincerà o si perderà al largo della Tasmania. Chi non riuscirà ad attraversare le brezze leggere velocemente, rischia di "parcheggiare" la barca davanti alle coste della Tasmania.


A guidare la carica dei sette maxi presenti in gara saranno i Reichel / Pugh 100s Wild Oats XI (Bob Oatley) e Alfa Romeo (Neville Crichton) che aspirano alla Line Honours.

Le previsioni, con il mix di condizioni meteorologiche attese,  non soddisfa il Farr 100 di Mike Slade, ICAP Leopard, che notoriamente ama la bolina."Ci piacerebbe avere un forte vento contro per le prime 12 ore", ha detto Slade, secondo cui è molto importante il vento che si prenderà nello stretto di Bass, perché chi si "siede" lì può perdere molto tempo. "Nel 1990, - racconta - chi ha preso in mare aperto davanti a noi con un vento diverso ci è arrivato sei ore davanti".


I probabili vincitori in tempo compensato, in lizza per la Tattersall's Cup, si trovano tutti nella categoria IRC uno, tra i 53 e i 63 piedi. Tra questi ci sono i TP52, compreso il vincitore della Tattersall's dello scorso anno, Quest (Bob Steel), insieme ai Farr Ragamuffin (Syd Fischer), Cougar II (Alan Whiteley). Poi i Reichel / Pugh Loki (Stephen Ainsworth), R/P63 e Limit (Alan Brierty), R/P62, il Farr 55 Living Doll (Michael Hiatt), l' R/P55 Yendys (Geoff Ross) e a Ran (Niklas Zennstrom), il vincitore assoluto di quest'anno della Rolex Fastnet Race.

Adrian Stead, tattico di Ran che in Italia conosciamo per le sue performance con Mascalzone Latino, prevede una gara equilibrata:" Sarà importante la partenza e come si uscirà dalla baia di Sydney. Ma non essendo una regata che si preannuncia veloce avremo il tempo per pensare. Dovremo valutare una serie di condizioni, perché qui ci sono tante barche che probabilmente sono veloci in alcune situazioni e lente in altre. Penso che sarà una gara molto equilibrata".


24/12/2009 08:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci