In una storica battaglia durata fino al traguardo, LawConnect ha strappato la vittoria ad Andoo Comanche per meno di un minuto e solo negli ultimi 100 metri delle 628 miglia della Rolex Sydney Hobart Yacht Race. L'armatore Christian Beck avrà tirato un enorme sospiro di sollievo quando la sua serie di tre secondi posti nella leggendaria regata oceanica si è conclusa alle 08.03.58 ora locale di Hobart. Il duello di questa mattina ha prodotto il secondo traguardo più vicino nella storia di questo evento notoriamente impegnativo, dopo i sette secondi di margine di Condor e Apollo nel 1982. Sebbene il tempo trascorso di 1 giorno 19 ore 03 minuti e 58 secondi sia di circa 10 ore inferiore al record stabilito dalla barca seconda classificata nel 2017, il gioco del gatto e del topo senza sosta tra i due 100 piedi in testa alla classifica ha dato vita a uno spettacolo avvincente dall'inizio alla fine. Andoo Comanche di John Winning Jr ha mantenuto un vantaggio risicato per la maggior parte della regata ed era in vantaggio di diverse miglia al momento di doppiare l'isola di Tasman, ma tutto si è ridotto a una disperata ricerca della migliore pressione possibile mentre le barche annaspavano in un'aria estremamente leggera sul fiume Derwent. Quando LawConnect ha raggiunto il Kings Pier tra gli applausi della folla, Christian Beck era comprensibilmente euforico: "Vincere la Rolex Sydney Hobart Yacht Race è un sogno che si avvera, soprattutto contro Comanche, che è un'ottima barca, e batterli in una circostanza in cui il vantaggio è così minimo. È stata un'esperienza incredibilmente emozionante".
Oltre a riconoscere il suo rivale di sempre, Beck ha voluto elogiare il suo equipaggio durante la cerimonia di premiazione in banchina: "Se guardate a ciò che è riuscito oggi, non è stata la barca e non sono stato io; è questo equipaggio che è riuscito a far sì che battessimo Comanche, il che è incredibile".
Mentre due equipaggi esausti possono ora festeggiare (o commiserarsi) in egual misura, la pressione non si allenta per i partecipanti che devono ancora arrivare, e in particolare per quelle barche che hanno la possibilità di ottenere una vittoria overall in tempo compensato, che vedrebbe il loro nome inciso sulla leggendaria Tattersall Cup.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)