In una storica battaglia durata fino al traguardo, LawConnect ha strappato la vittoria ad Andoo Comanche per meno di un minuto e solo negli ultimi 100 metri delle 628 miglia della Rolex Sydney Hobart Yacht Race. L'armatore Christian Beck avrà tirato un enorme sospiro di sollievo quando la sua serie di tre secondi posti nella leggendaria regata oceanica si è conclusa alle 08.03.58 ora locale di Hobart. Il duello di questa mattina ha prodotto il secondo traguardo più vicino nella storia di questo evento notoriamente impegnativo, dopo i sette secondi di margine di Condor e Apollo nel 1982. Sebbene il tempo trascorso di 1 giorno 19 ore 03 minuti e 58 secondi sia di circa 10 ore inferiore al record stabilito dalla barca seconda classificata nel 2017, il gioco del gatto e del topo senza sosta tra i due 100 piedi in testa alla classifica ha dato vita a uno spettacolo avvincente dall'inizio alla fine. Andoo Comanche di John Winning Jr ha mantenuto un vantaggio risicato per la maggior parte della regata ed era in vantaggio di diverse miglia al momento di doppiare l'isola di Tasman, ma tutto si è ridotto a una disperata ricerca della migliore pressione possibile mentre le barche annaspavano in un'aria estremamente leggera sul fiume Derwent. Quando LawConnect ha raggiunto il Kings Pier tra gli applausi della folla, Christian Beck era comprensibilmente euforico: "Vincere la Rolex Sydney Hobart Yacht Race è un sogno che si avvera, soprattutto contro Comanche, che è un'ottima barca, e batterli in una circostanza in cui il vantaggio è così minimo. È stata un'esperienza incredibilmente emozionante".
Oltre a riconoscere il suo rivale di sempre, Beck ha voluto elogiare il suo equipaggio durante la cerimonia di premiazione in banchina: "Se guardate a ciò che è riuscito oggi, non è stata la barca e non sono stato io; è questo equipaggio che è riuscito a far sì che battessimo Comanche, il che è incredibile".
Mentre due equipaggi esausti possono ora festeggiare (o commiserarsi) in egual misura, la pressione non si allenta per i partecipanti che devono ancora arrivare, e in particolare per quelle barche che hanno la possibilità di ottenere una vittoria overall in tempo compensato, che vedrebbe il loro nome inciso sulla leggendaria Tattersall Cup.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto