martedí, 4 novembre 2025

SYDNEY HOBART

Partita la Sydney Hobart tra vento forte e temporali

partita la sydney hobart tra vento forte temporali
redazione

Un porto di Sydney splendente e animato, con sole, cieli azzurri e venti da nord-est in aumento tra i 18 e i 24 nodi, ha fatto da cornice perfetta all'inizio della Rolex Sydney Hobart Yacht Race 2024. Durante le prime fasi della regata, la flotta composta da 104 imbarcazioni ha dato vita a una competizione serrata e a uno spettacolo variopinto, segnando l'inizio della "Grande Corsa verso Sud".

Poco dopo la partenza delle 13:00, le prime imbarcazioni a uscire da Sydney Heads e entrare in mare aperto sono state due dei maxi yacht da 100 piedi (30,48 metri): LawConnect, primo al traguardo nel 2023, seguito da Master Lock Comanche, attuale detentore del record della regata. Si prospetta una sfida intrigante in testa alla flotta, con l'equipaggio di Master Lock Comanche determinato a vendicarsi dopo aver mancato la vittoria in tempo reale per soli 51 secondi l'anno scorso. Tuttavia, dopo il briefing meteorologico finale di questa mattina, l'ottimismo iniziale riguardo alla possibilità che i leader superassero il record della gara di 1 giorno, 9 ore e 15 minuti si è affievolito leggermente.

Alle 18:00 ora locale, Master Lock Comanche aveva costruito un vantaggio di nove miglia nautiche su LawConnect, mentre i due equipaggi avanzavano rapidamente lungo la costa del Nuovo Galles del Sud. Le prime 24 ore promettono alte velocità, con venti forti fino a forza di burrasca e temporali. Poco dopo le 16:00, Alive, vincitore della gara per due volte e campione in carica, è stato il primo yacht ad essersi ritirato.

Il premio più ambito della regata è la famosa Tattersall Cup, assegnata al vincitore assoluto in tempo compensato. La flotta di quest’anno comprende sei ex vincitori della Coppa e 23 partecipanti nella categoria in doppio. Sei yacht provenienti dall'estero hanno affrontato il lungo viaggio fino in Australia per partecipare alla gara. Giacomo, della Nuova Zelanda, rimane l’ultimo concorrente non australiano ad aver vinto la Rolex Sydney Hobart nel 2016. La flotta, composta in gran parte da velisti dilettanti, include alcune leggende della competizione, come il tre volte vincitore Love & War. Con i suoi 9,3 metri, Kismet è l’imbarcazione più piccola della flotta e la seconda più antica, dopo Maritimo Katwinchar varato nel 1904.

 


26/12/2024 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci