Alive, di proprietà di Phillip Turner e condotta dallo skipper Duncan Hine, è il vincitore assoluto della Rolex Sydney Hobart Yacht Race 2023. Il Reichel Pugh 66 è arrivato a Hobart il 28 dicembre alle 15:19:04, diventando così la seconda imbarcazione della Tasmania ad avere il proprio nome iscritto sulla leggendaria Tattersall Cup non una, ma due volte. "Abbiamo dimostrato che non è stato solo un caso vincendo due volte, e quindi entrare nei libri di storia è un onore", ha commentato Hine, alla sua seconda vittoria assoluta su questa barca in cinque anni, con il suo tipico understatement.
Preparazione, esperienza e conoscenza del territorio si sono rivelate preziose per l'equipaggio vincitore, dato che le condizioni lungo il percorso di 628 miglia nautiche hanno spinto al limite soprattutto le barche più piccole.
Alive ha scelto la stessa strategia dei maxi in testa alla flotta e si è diretta a est dalle Sydney Heads, con l'obiettivo di aggirare il peggiore dei fronti di tempesta e sfruttare il meglio del vento da est; una decisione non priva di preoccupazioni per lo skipper Hine. "È stato difficile, quando sei a più di 100 miglia a est della linea lossodromica e ti allontani dalla terraferma e stai attraversando la transizione e pensi 'tornerà mai come era previsto' su uno dei modelli".
Come molte delle 103 barche che hanno affrontato questa ardua avventura, Alive ha avuto la sua parte di rotture da affrontare. "Avevamo una vela in meno ed era la vela migliore per questa regata, l'abbiamo rotta il primo giorno, ma siamo rimasti aggrappati a URM. Se avessimo avuto la cima del fiocco avremmo potuto essere davanti a lei".
Dopo 48 ore di lotta contro gli elementi e di inseguimento dei rivali più vicini a URM Group, come spesso è accaduto nei quasi 80 anni di storia dell'evento, le ultime 10 miglia lungo il fiume Derwent di Hobart hanno decretato il vincitore finale di questa corsa d'altura. "Non ci eravamo accorti che la URM fosse nel fiume, pensavamo che fosse finita, l'abbiamo vista e abbiamo pensato: eccola. Sapevo cosa stava accadendo e che l'andamento del tempo da ovest avrebbe sostituito il vento da sud che stava scendendo lungo il fiume. Quindi il buco in cui sono caduti è ben noto a qualsiasi marinaio di Hobart".
A dimostrazione dell'importanza di una preparazione impeccabile e di una grande esperienza, la navigatrice di Alive Adrienne Cahalan, ex velista australiana dell'anno e ora alla sua 31esima Rolex Sydney Hobart Yacht Race, aveva un piano fin dall'inizio, ed era un buon piano.
"Ci siamo attenuti alla nostra strategia. Si cerca di prendere quante più decisioni possibili prima di lasciare il molo. Ma in questa regata, in particolare, c'erano molti scenari difficili, le cose cambiavano. Ma ho avuto la fortuna di lavorare con Stu Bannatyne e Gavin Brady, che hanno fatto molte regate intorno al mondo. Ne avevamo parlato in precedenza e siamo andati ad eseguirli, e questo ha dato i suoi frutti".
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto