Alive, di proprietà di Phillip Turner e condotta dallo skipper Duncan Hine, è il vincitore assoluto della Rolex Sydney Hobart Yacht Race 2023. Il Reichel Pugh 66 è arrivato a Hobart il 28 dicembre alle 15:19:04, diventando così la seconda imbarcazione della Tasmania ad avere il proprio nome iscritto sulla leggendaria Tattersall Cup non una, ma due volte. "Abbiamo dimostrato che non è stato solo un caso vincendo due volte, e quindi entrare nei libri di storia è un onore", ha commentato Hine, alla sua seconda vittoria assoluta su questa barca in cinque anni, con il suo tipico understatement.
Preparazione, esperienza e conoscenza del territorio si sono rivelate preziose per l'equipaggio vincitore, dato che le condizioni lungo il percorso di 628 miglia nautiche hanno spinto al limite soprattutto le barche più piccole.
Alive ha scelto la stessa strategia dei maxi in testa alla flotta e si è diretta a est dalle Sydney Heads, con l'obiettivo di aggirare il peggiore dei fronti di tempesta e sfruttare il meglio del vento da est; una decisione non priva di preoccupazioni per lo skipper Hine. "È stato difficile, quando sei a più di 100 miglia a est della linea lossodromica e ti allontani dalla terraferma e stai attraversando la transizione e pensi 'tornerà mai come era previsto' su uno dei modelli".
Come molte delle 103 barche che hanno affrontato questa ardua avventura, Alive ha avuto la sua parte di rotture da affrontare. "Avevamo una vela in meno ed era la vela migliore per questa regata, l'abbiamo rotta il primo giorno, ma siamo rimasti aggrappati a URM. Se avessimo avuto la cima del fiocco avremmo potuto essere davanti a lei".
Dopo 48 ore di lotta contro gli elementi e di inseguimento dei rivali più vicini a URM Group, come spesso è accaduto nei quasi 80 anni di storia dell'evento, le ultime 10 miglia lungo il fiume Derwent di Hobart hanno decretato il vincitore finale di questa corsa d'altura. "Non ci eravamo accorti che la URM fosse nel fiume, pensavamo che fosse finita, l'abbiamo vista e abbiamo pensato: eccola. Sapevo cosa stava accadendo e che l'andamento del tempo da ovest avrebbe sostituito il vento da sud che stava scendendo lungo il fiume. Quindi il buco in cui sono caduti è ben noto a qualsiasi marinaio di Hobart".
A dimostrazione dell'importanza di una preparazione impeccabile e di una grande esperienza, la navigatrice di Alive Adrienne Cahalan, ex velista australiana dell'anno e ora alla sua 31esima Rolex Sydney Hobart Yacht Race, aveva un piano fin dall'inizio, ed era un buon piano.
"Ci siamo attenuti alla nostra strategia. Si cerca di prendere quante più decisioni possibili prima di lasciare il molo. Ma in questa regata, in particolare, c'erano molti scenari difficili, le cose cambiavano. Ma ho avuto la fortuna di lavorare con Stu Bannatyne e Gavin Brady, che hanno fatto molte regate intorno al mondo. Ne avevamo parlato in precedenza e siamo andati ad eseguirli, e questo ha dato i suoi frutti".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)