Celestial, con lo skipper Sam Haynes, ha conquistato la vittoria assoluta in tempo compensato IRC alla Rolex Sydney Hobart Yacht Race 2022. Tagliando il traguardo al largo di Hobart poco prima delle 11.30 di mercoledì 28 dicembre (ora locale), il TP52 (52 piedi/15,9 metri), ottimizzato per l'offshore, ha fatto registrare un tempo corretto su un percorso di 628 miglia che si è rivelato imbattibile. Dopo il secondo posto in classifica generale nel 2021, a seguito di una penalità per infrazione alle regole che ha fatto perdere a Celestial il primo posto, la vittoria di Haynes è un finale da favola, e meritato: "Abbiamo dato il massimo".
Vincendo l'ambita Tattersall Cup, lui e il suo team hanno superato la sfida di ben quattro ex vincitori della Rolex Sydney Hobart, oltre alla concorrenza internazionale di alto livello dello yacht britannico Sunshine, vincitore della Rolex Fastnet Race e secondo classificato alla Rolex Middle Sea Race nel 2021, e dell'imbarcazione americana Warrior Won, vincitore assoluto della RORC Caribbean 600 e della divisione Gibbs Hill Lighthouse alla Newport Bermuda Race nel 2022.
Questo è stato il dodicesimo tentativo di Haynes. "La Rolex Sydney Hobart è un'icona. È una delle regate di 600 miglia più interessanti, strategiche e impegnative, con molta tradizione e storia. Vincere una regata come questa è un risultato straordinario".
Meno di 30 minuti hanno separato i primi quattro classificati in tempo compensato. "È stata come una gara combattuta, soprattutto nell'ultima metà, quando quattro di noi erano a poche miglia e potevano vedersi costantemente", ha detto Haynes.
"Ora si inizia a preparare la gara del prossimo anno – ha proseguito Haynes – perché devi già costruire l'equipaggio e le competenze necessarie. Bisogna testare le vele, esaminare i dati e controllare l'elettronica per essere sicuri delle prestazioni. Ci sono anche problemi di sicurezza e medici. La preparazione coinvolge anche molte persone che non sono sulla barca. Bisogna arrivare al 26 dicembre completamente pronti. È l'unico modo per affrontare una regata come questa. Sappiamo di dover navigare al limite delle prestazioni di barca ed equipaggio, e dobbiamo anche sapere qual è questo limite e per vincere, bisogna innanzitutto arrivare al traguardo, ma anche spingere al massimo la barca per vincere una regata come questa."
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco