Partita alle 13:00 ora locale dal porto di Sydney la Sydney-Hobart, con venti da nord-nord-est di 10-15 nodi, sotto un sole splendido e un cielo azzurro, a dispetto della fitta nebbia che ha avvolto Sydney all'alba. E c’è profumo di record, perché le condizioni meteo potrebbero far sì che la prima imbarcazione potrebbe tagliare il traguardo già domani sera.
Pochi istanti dopo che la flotta di 109 barche ha iniziato la sua regata di 628 miglia nautiche,
tre dei maxi hanno imboccato il canale occidentale del porto di Sydney - Andoo Comanche, Black Jack e LawConnect - mentre Hamilton Island Wild Oats ha virato immediatamente verso il lato orientale. Da lì, la flotta ha regolarmente virato verso il porto per uscire dagli Heads.
Ma non tutto è andato liscio e Andoo Comanche ha eseguito una virata di penalità di 720 gradi a causa di una possibile protesta nei loro confronti. Anche Hamilton Island Wild Oats, timonata da Mark Richards, ha effettuato una virata di penalità, pur non sapendo se fosse richiesta o meno. Forse ricordavano il 2017, quando un'infrazione alle regole costò la Line Honours e il record di regata a LDV Comanche.
Alle 15.00 la regata ha registrato anche il primo abbandono: l'Hick 40 Avalanche, che navigava in doppio, ha riportato la rottura del bompresso, riducendo la flotta a 108 barche e 19 imbarcazioni in doppio.
I quattro maxi erano così vicini nella corsa verso le Heads, che sembrano destinati a uno scenario emozionante verso il traguardo lungo il fiume Derwent a Hobart, con un paio di bandiere rosse di protesta viste sventolare. L'onore di uscire per primo è andato a LawConnect, davanti a Hamilton Island Wild Oats.
Black Jack, il Botin 80 Stefan Racing, il Reichel/Pugh 72 URM Group, Andoo Comanche e il Reichel/Pugh 69 Moneypenny sono usciti nell'ordine. Seguono a ruota la dozzina di TP52, guidati da Celestial.
La vista della flotta che si dirigeva a sud verso la Tasmania era superba, soprattutto nell'attesa di sapere se il record di Line Honours sarebbe stato battuto o meno. LDV Comanche (all'epoca di Jim Cooney/Samantha Grant) detiene attualmente il record con 1 giorno, 9 ore, 15 minuti e 24 secondi.
La partenza della Rolex Sydney Hobart ha attirato un'enorme flotta di spettatori, composta da barche di tutte le dimensioni. Nel frattempo, la folla ha affollato i punti panoramici chiave sulla terraferma, soprattutto a South Head.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!