Vela, Sydney/Hobart - Andrew Saies, lo skipper di Two True, è sopravvissuto all'emozione della sentenza della giuria che questo pomeriggio (australiano) lo ha confermato vincitore overall della Rolex Sydney-Hobart.
Ad Alfa Romeo, quindi, la Line Honours, ma la vittoria e la Tattersall's Cup sono andate al piccolo Bénéteau First 40.
La giuria, dopo aver esaminato il ricorso per un incidente occorso in partenza nella boa della baia di Sydney, ha determinato che la responsabilità dell'incidente è da attribuire al First 47.7 Kioni che non aveva rispettato il percorso marcato all'interno della baia di Sydney e che è stato quindi squalificato. Per le altre due proteste in corso la Giuria ha ritenuto che nessuno avesse infranto alcuna regola. Niente colpi di scena, quindi, come successo nel 1985, quando alla fine non fu dichiarato nessun vincitore ufficiale.
"Siamo ovviamente molto soddisfatti della decisione della Giuria - ha dichiarato Saies - e crediamo di aver fatto di tutto per evitare di danneggiare in maniera significativa l'altra barca. Avevamo anche intenzione di inoltrare una protesta, ma comunque abbiamo eseguito da soli una penalità di 720°, anche se il danno all'altra barca è stato minimo e superficiale. Rispetto la decisione del comandante di She's The Culprit di non continuare la regata in quelle circostanze, ma ovviamente siamo molto contenti e soddisfatti del risultato"
Andrew Saies ha ringraziato il suo equipaggio, che ha corso due regate prima della Sydney Hobart con la vecchia barca, True North:" "La Rolex Sydney Hobart non può essere vinta senza una grande squadra, una grande barca e un briciolo di fortuna. Il nostro team è composto di ragazzi favolosi. Abbiamo lavorato insieme negli ultimi tre anni sulla mia precedente barca True North".
Ma oltre alla gioia del vincitore c'è anche la rabbia di chi, tornando già a Sydney, questa mattina ha disalberato. Si tratta di Ichi Ban che ha lasciato l'albero a circa 170 miglia a sud del Nuovo Galles del Sud. Nessun ferito a bordo per fortuna e la barca sta proseguendo a motore verso Sydney.
Insieme a Two True sono saliti sul podio Wicked di Ray Roberts, un altro First 40 e Next, di Ian Mason, un MBD Sydney 38.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti