Il turismo chiama, lo sport risponde. A Villasimius, nel sud est della Sardegna, si è conclusa la Swan Sardinia Challenge, evento velico internazionale che dal 30 ottobre al 2 novembre ha portato in Sardegna l’ultima tappa della Nations League 2024 del circuito ClubSwan Racing One Design, con i nuovissimi ClubSwan 28. A vincere la Nations League 2024 è il team svizzero Anya Race, seguita dai team giapponese e francese con Swing e Marcello. La Swan Sardinia Challenge viene vinta dal team in rappresentanza del Giappone, sul secondo gradino del podio la Svizzera, seguita dagli Stati Uniti (Play Bigger).
Tra i protagonisti della Swan Sardinia Challenge nelle acque di Villasimius, anche l’Italia con Oocz. Le regate dell’ultima giornata si sono svolte con un vento di levante che, inizialmente si è attestato tra i 10 e i 14 nodi, per poi calare poco sotto i 10 nodi.
“Villasimius è stata accogliente e strepitosa in questa settimana in cui i migliori velisti di fama internazionale hanno avuto modo di veleggiare con il bel vento che questo territorio ci riserva sempre”- commenta Mirco Babini, organizzatore degli eventi velici a Villasimius, nel sud-est della Sardegna. “Mentre si chiude la Swan Sardinia Challenge 2024, si lavora agli eventi del 2025: è già arrivata l’importante conferma per lo svolgimento del Trofeo Kinder Optimist che si svolgerà proprio a Villasimius per il secondo anno consecutivo sul finire del mese di maggio. Inoltre, a breve saranno confermati altri appuntamenti in calendario per il prossimo anno.”
“La Swan Sardinia Challenge è stata per noi una grande scommessa vinta: siamo riusciti nell’intento di allungare la stagione fino a novembre, portando a Villasimius, la nostra perla del sud Sardegna, la regata internazionale dei ClubSwan 28- commenta Amedeo Ferrigno, direttore della Marina di Villasimius. “Le strutture ricettive che hanno ospitato i team e l’organizzazione sono rimaste aperte e per il territorio è stata un’ottima occasione in termini di presenze. Stiamo lavorando per il futuro, il prossimo obiettivo che intendiamo raggiungere è quello di aprire la stagione 2025 già dal mese di aprile, un passo che si potrà concretizzare con la collaborazione di tutti a Villasimius.”
“Con l’evento della Swan Sardinia Challenge si concretizza il raggiungimento dell’obiettivo della destagionalizzazione da ottobre in poi- spiega Gianluca Dessì, sindaco di Villasimius. “Portare un evento, come la Swan Sardinia Challenge che sconfina a novembre, significa che a Villasimius si può star bene anche in questo periodo.
Le belle immagini di queste importanti regate gireranno il mondo e saranno un interessante veicolo di promozione di un turismo che volge il suo sguardo verso ritmi più rilassati con la garanzia di ottime temperature, spiagge pronte ad accogliere i visitatori ed un mare che si presta con ottime condizioni per la pratica della vela, anche a livello internazionale.”
La Swan Sardinia Challenge, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, è resa possibile grazie al supporto della Marina di Villasimius, della Lega Navale Italiana sez. Villasimius e dello Yacht Club Villasimius.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara