martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

SWAN

Swan Sardinia Challenge: vittoria del Giappone con Swing

swan sardinia challenge vittoria del giappone con swing
redazione

Il turismo chiama, lo sport risponde. A Villasimius, nel sud est della Sardegna, si è conclusa la Swan Sardinia Challenge, evento velico internazionale che dal 30 ottobre al 2 novembre ha portato in Sardegna l’ultima tappa della Nations League 2024 del circuito ClubSwan Racing One Design, con i nuovissimi ClubSwan 28. A vincere la Nations League 2024 è il team svizzero Anya Race, seguita dai team giapponese e francese con Swing e Marcello.  La Swan Sardinia Challenge viene vinta dal team in rappresentanza del Giappone, sul secondo gradino del podio la Svizzera, seguita dagli Stati Uniti (Play Bigger). 

Tra i protagonisti della Swan Sardinia Challenge nelle acque di Villasimius, anche l’Italia con Oocz. Le regate dell’ultima giornata si sono svolte con un vento di levante che, inizialmente si è attestato tra i 10 e i 14 nodi, per poi calare poco sotto i 10 nodi. 

Villasimius è stata accogliente e strepitosa in questa settimana in cui i migliori velisti di fama internazionale hanno avuto modo di veleggiare con il bel vento che questo territorio ci riserva sempre”- commenta Mirco Babini, organizzatore degli eventi velici a Villasimius, nel sud-est della Sardegna. “Mentre si chiude la Swan Sardinia Challenge 2024, si lavora agli eventi del 2025: è già arrivata l’importante conferma per lo svolgimento del  Trofeo Kinder Optimist che si svolgerà proprio a Villasimius per il secondo anno consecutivo sul finire del mese di maggio. Inoltre, a breve saranno confermati altri appuntamenti in calendario per il prossimo anno.” 

La Swan Sardinia Challenge è stata per noi una grande scommessa vinta: siamo riusciti nell’intento di allungare la stagione fino a novembre, portando a Villasimius, la nostra perla del sud Sardegna, la regata internazionale dei ClubSwan 28- commenta Amedeo Ferrigno, direttore della Marina di Villasimius. “Le strutture ricettive che hanno ospitato i team e l’organizzazione sono rimaste aperte e per il territorio è stata un’ottima occasione in termini di presenze. Stiamo lavorando per il futuro, il prossimo obiettivo che intendiamo raggiungere è quello di aprire la stagione 2025 già dal mese di aprile, un passo che si potrà concretizzare con la collaborazione di tutti a Villasimius.”

Con l’evento della Swan Sardinia Challenge si concretizza il raggiungimento dell’obiettivo della destagionalizzazione da ottobre in poi- spiega Gianluca Dessì, sindaco di Villasimius.  “Portare un evento, come la Swan Sardinia Challenge che sconfina a novembre, significa che a Villasimius si può star bene anche in questo periodo.

Le belle immagini di queste importanti regate gireranno il mondo e saranno un interessante veicolo di promozione di un turismo che volge il suo sguardo verso ritmi più rilassati con la garanzia di ottime temperature, spiagge pronte ad accogliere i visitatori ed un mare che si presta con ottime condizioni per la pratica della vela, anche a livello internazionale.”

La Swan Sardinia Challenge, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, è resa possibile grazie al supporto della Marina di Villasimius, della Lega Navale Italiana sez. Villasimius e dello Yacht Club Villasimius.

 


02/11/2024 17:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci