Club Swan 42 inaugura la stagione 2024 con la prima delle quattro tappe previste, cominciando a Valencia,in Spagna con il prestigioso e storico Trofeo SM La Reina. Quest'anno, ben 13 team partecipano all’evento, alcuni nella classe Club Swan 42,altri nella più folta flotta degli ORC, con cinque nazioni rappresentate:Estonia, Germania, Italia,Regno Unito e Spagna.Nei tre giorni di regata condizioni sempre diverse che hanno messo alla prova gli equipaggi e ilComitato di Regata.Il primo giorno ha visto due prove con vento medio-leggero da est e onda di scaduta, le regate sono state molto tecniche con piccole rotazioni di vento che hanno caratterizzato la giornata. Nella flotta Club Swan 42, il leader del circuito 2023, Nadir, ha iniziato con un ultimo posto ma ha recuperato vincendo la seconda prova. Adriano Majolino, al timone diCanopo, ha concluso il primo giorno in testa, con un equipaggio tutto italianoc he vede alla tattica MicheleRegolo. Il secondo giorno, con vento in crescita e avvisi di burrasca, è stato gestito abilmente dalla PRO Ariane Maine mare,che è riuscita a far completare ben tre prove con vento da sud e intensità che è passata da 7 a 15 nodi. Dopo cinque prove e l'ingresso dello scarto, la classifica vedeva in testa Nadir, che poteva scartare la prima disastrosa prova, con tre primi posti e un secondo. L'ultimo giorno, oggi,è iniziato con pioggia e vento perturbato, schiarendosi poi per le ultime due prove. Canopo è stato il migliore di giornata vincendo entrambe le prove, conquistando così il secondo posto, ma Nadir resta saldamente in testa con due terzi posti oggi, dimostrando grande regolarità. Pez de Abril di Jose Maria Meseguer, chiude terzo."È sempre molto bello venire a Valencia,siamo stati qui anche per il Mondiale OD con lo Swan 42 due anni fa, e direi che anche stavolta è stato tutto stupendo e molto ben organizzato”ci racconta Pedro Vaquer, armatore di Nadir.“Le condizioni di navigazione sono sempre molto buone qui,abbiamo concluso tutte e sette le regate in programma, e poi siamo molto contenti di poter competere in tempo reale come classe, che è proprio quello che ci piace. Vincere è stato fantastico,una bella battaglia con Canopo, credo che ogni anno tutti cerchino di migliorare un po' e lui è migliorato molto, ma alla fine noi siamo stati migliori! Siamo pronti per il Mondiale, ma prima indubbiamente per la Copa del Rey! "Soddisfacenti i risultati degli scafi Swan anche tra le flotteORC, se negli ORC 0 lo Swan 50 Tenaz di Pablo Garriga chiude al secondo posto, negli ORC1 il podio è tutto Swan: Elena Novadi Christian Plump (ClubSwan 42) è primo, seguito da un altro 42, Katarina II di Aivar, e terzo lo Swan 45 italiano Ulika di Stefano Masi."Siamo molto felici qui a Valencia, abbiamo avuto un grande evento”, ha raccontato Christian Plump, armatore di Elena Nova. “Naturalmente mi piace vedere tre Swan sul podio, a dimostrazione che Swan continua a costruire le migliori barche al mondovincendo tutte le regate, con barche nuove e meno nuove. È un cantiere di grande successo con barche molto veloci in tutte le condizioni, anche con condizioni difficili. Amo essere un armatore Swan!""Siamo entusiasti che gli Swan siano tornati a Valencia, è un piacere lavorare a stretto contatto con l'organizzazione di Nautor Swan e collaborare di nuovo con il circuito di The Nations League”ha dichiarato Marisa Arlandis, Presidentessa del Real Club Nautico de Valencia.“Vogliamo continuare a rafforzare la relazione con Club Swan Racing e continuare a godere dello spettacolo che vediamo ogni giorno quando gli Swan navigano a Valencia. Ci piacerebbe ospitare di nuovo un mondiale qui e cercare di replicare il successo del Swan One Design Worlds che abbiamo avuto nel 2022, aspettiamo il vostro ritorno quando vorrete, questa è la vostra casa!". Federico Michetti,responsabile delle attività sportive diNautor Swan, ha elogiato il campo di regata,l’impeccabile accoglienza di RCNVe la versatilità delle imbarcazioni Swan, dichiarando:"Le nostre imbarcazioni sono veri cross-over vincenti in ORC e performanti in One Design. Questo dimostra la qualità e la competitività dei nostri yacht, capaci di eccellere in diverse condizioni e formati di gara. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti finora e guardiamo con grande ottimismo ai prossimi eventi della stagione."
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti