Il mare di Villasimius ha accolto la prima giornata dell’ultima tappa della Nations League 2024 del circuito ClubSwan Racing One Design, con tre magnifiche regate di flotta, per i nuovissimi ClubSwan 28. Così la Swan Sardinia Challenge è entrata nel vivo con perfette condizioni di vento di Grecale, con una intensità che si è attestata tra i 13 e i 18 nodi.
Dopo questa intensa prima giornata nelle acque cristalline di Villasimius, in testa alla classifica generale ci sono i team in rappresentanza della Svizzera e del Giappone, con le imbarcazioni Anya Race e Swing, entrambe a pari punti, davanti a Stati Uniti, Francia e Italia con Play Bigger, Marcello e Oocz. Gli atleti provengono da Australia, Stati Uniti, Giappone, Monaco, Svizzera, Francia e Italia.
Del team italiano fa parte Federico Michetti, direttore sportivo Nautor Swan, nella sua carriera di velista ha solcato i mari del mondo, vincendo 12 titoli mondiali, 9 europei e 9 campionati statunitensi e di queste giornate dice: “partecipare alle regate a Villasimius è per noi un grande piacere. Amiamo la Sardegna e quindi essere qui oggi per noi è veramente una grandissima emozione. Tra ottobre e novembre scopriamo una Villasimius viva, i ristoranti sono pieni, la cucina è fantastica, l’ospitalità è incredibile.”.
Nella Marina di Villasimius, Federico Michetti svela con orgoglio alcune novità dei ClubSwan 28: “è la più piccola imbarcazione del Cantiere finlandese Nautor, è un 28 piedi, è il gateway perfetto per cominciare a regatare in ClubSwan.”
“E’ una Classe tutta nuova quella dei ClubSwan 28- commenta Mirco Babini, organizzatore degli eventi velici internazionali a Villasimius- sarà uno spettacolo avvincente. Scegliere il periodo tra ottobre e novembre per lo svolgimento di questa regata è stata la riconferma di quanto già sapevamo: la stagione velica la Marina di Villasimius si può vivere appieno anche nel periodo autunnale e invernale con 18-20 gradi e ottime condizioni di vento per chi ama la vela, proprio come i campioni internazionali che hanno scelto di raggiungere la Sardegna in questo periodo.”
Domani, 1° novembre, si terrà la seconda giornata di regate della Swan Sardinia Challenge, mentre c’è grande attesa per le due importanti regate finali che si terranno sabato 2 novembre.
La Swan Sardinia Challenge, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, è resa possibile grazie al supporto della Marina di Villasimius, della Lega Navale Italiana sez. Villasimius e dello Yacht Club Villasimius.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina