Continua la serie di risultati positivi dell’atleta delle Fiamme Gialle Diego Negri: ancora galvanizzato dalla recente conquista continentale dell’Eastern Hemisphere Championship nelle acque di Torbole (TN). Nel weekend del 7-9 giugno Negri ha saputo confermare a Viareggio (LU) il suo stato di forma, vincendo con grande margine il suo dodicesimo titolo italiano, per la quinta volta nella classe Star.
Il golfo di Viareggio ha offerto condizioni ideali per lo svolgimento delle cinque prove in programma e Diego Negri, insieme al prodiere Davide Bortoletto, ha inanellato una bellissima serie con i parziali di quattro primi e un secondo posto (scartato), che gli ha permesso di fregiarsi del titolo nazionale con una giornata di anticipo rispetto al programma di gare. Dietro di loro, gli altri due equipaggi premiati, Fravezzi-Costa, con 14 punti, e Boggi-Lambertenghi, a 16, sono stati gli unici che, eccetto la prova scartata, sono sempre riusciti a rimanere nei primi dieci classificati di ogni prova.
La stagione dell’atleta ligure proseguirà alla fine del mese di giugno con la partecipazione al Campionato di Distretto, in programma sul Lago di Bracciano, e con l’ultima tappa del circuito di Coppa Italia, che si svolgerà successivamente sul Lago di Como. Grazie agli ottimi risultati nelle tappe di Trieste e Malcesine, in tale classifica Negri è saldamente al comando e in sostanza inavvicinabile da parte dei diretti inseguitori.
Dopo aver ottenuto sul Lago di Garda 750 punti validi per la ranking della Star Sailors League (www.starsailorsleague.com), in questo appuntamento versiliese Negri ne ottiene 250, ancora una volta un punteggio pieno che gli permette di superare altri due avversari nell’ambita classifica internazionale.
“È stata una bella gara - ha dichiarato Diego Negri al termine del Campionato Italiano Star - che ha visto la partecipazione dei più forti equipaggi italiani. Le buone condizioni meteo dei primi due giorni ci hanno permesso di svolgere delle regate interessanti, con un campo di regata piacevole ma mai scontato. Venerdì e sabato, infatti, ci siamo ritrovati con un vento ben steso da ponente con intensità di 10-12 nodi, mentre domenica, come previsto da qualche giorno, abbiamo navigato sotto piovaschi. La flotta si è dimostrata ancora una volta competitiva, la classifica alle nostre spalle era molto corta con cinque equipaggi che si sono dati battaglia nella prova conclusiva per occupare le posizioni sul podio alle nostre spalle.”
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...