sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    52 super series    cnsm    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate   

STAR

Star Sailors League: è tempo di finali

star sailors league 232 tempo di finali
redazione

A Nassau la terza e ultima giornata delle qualificazioni non poteva che essere ad altissima tensione. Il vincitore della serie, Freddy Loof, ha diritto sabato a saltare la prima prova e accedere direttamente alle semifinali con 7 barche. I dieci equipaggi qualificati dal secondo all’undicesimo posto (Scheidt/Prada, Mendelblatt/Fatih, Negri/Lambertenghi, Zarif/Boening, Rohart/Ponsot, Kusznierewicz/Zycki, Stanjek/Olesen, Gaspic/Sitic, Scott/Milne) si affronteranno invece nella mattina di sabato già nei quarti di finali. I migliori sei se la vedranno con Loof e, di questa flotta di sette, solo i top 4 accederanno alla gran finale. 

Scheidt/Prada, per un imprevisto, non partecipano alla regata numero 7. Un’avaria che gli costa la possibilità di lottare per la leadership delle qualificazioni. Nella prima prova del venerdì, dopo un primo lato molto combattuto, Loof/Ekstrom e Negri/Lambertenghi hanno fatto storia a parte. Terzi, unici oltre agli italiani a non pagare più di un minuto dalla medaglia d’oro di Londra 2012, erano Grael/Almeida. 

La seconda prova è stata un crescendo di tensione e competitività. Vinta da Scheidt/Prada, la regata numero 8 della serie ha visto ben 8 barche sull’arrivo racchiusi in meno di un minuto, dopo una prova molto combattuta ma, soprattutto, caratterizzata dal forte impatto del “debuttante” equipaggio di Scott/Milne contro l’imbarcazione di Polgar/Koy, che ha costretto i tedeschi al ritiro, senza per fortuna compromettere l’accesso alle finali. 

Nella gara 9, una partenza molto difficile con due richiami generali, una bandiera I è inevitabile. La posta in gioco è altissima e per molti era l’ultima chance di entrare nei primi undici. In una flotta così forte, anche per chi aveva un curriculum di altissimo profilo come Torben Grael. Colpa di una barca con problemi alla chiglia, il super campione brasiliano non è mai riuscito a entrare veramente in gara nella settimana, entrando nei primi dieci soltanto tre volte: non abbastanza per avanzare alla fase successiva. Ad avere la meglio nell’ultima prova delle qualificazioni è ancora la barca svedese di Loof/Prada, che ha conquistato l’accesso diretto alle semifinali letteralmente per un soffio: se fosse arrivato secondo al posto di Scheidt, avrebbero avuto pari punti e nel confronto del risultati il brasiliano avrebbe avuto la meglio. Ottima prova anche per Negri/Lambertenghi, davanti di poche lunghezze al campione in carica Stanjek/Olesen che, fino all’ultimo, ha rischiato di rimanere fuori dalle finalissime. 

Una giornata opaca per Mendelblatt, leader provvisorio nella seconda giornata, che ha messo in mano agli svedesi la prima posizione nelle qualificazioni, dando loro diritto di saltare la prima regata della mattina di sabato. Una piacevole sorpresa è stata invece quella di vedere ben 3 finnisti qualificati alle finalissime: Zarif/Boening, Gaspic/Sitic e Scott/Milne hanno già raggiunto un importantissimo obiettivo per la settimana. Primo dei delusi è invece un esperto equipaggio come quello di Melleby/Strube, che aveva iniziato la serie con un terzo posto. Secondo degli esclusi è la coppia brasiliana di Grael/Almeida, come accennato penalizzati da seri problemi tecnici, seguiti dall’esordiente neozelandese Junior/Pritchard, Szabo/Natucci, Papathanasiou/Tsostras, Lawrence/Revkin, Diaz/Baltins, Patience/Buchan e Fuchs/Siefert. 

Classifica generale dopo 9 regate con 1 scarto:
1. Loof/Ekstrom (SWE) - (4+[12]+4+3+6+5+1+2+1): 26 pts 
2. Scheidt/Prada (BRA) - (7+1+2+7+4+4+[21]+1+2): 28 pts 
3. Mendelblatt/Fatih (USA) - (1+10+3+1+1+2+[11]+11+9): 38 pts 
4. Negri/Lambertenghi (ITA) - (5+5+[10]+6+5+8+2+8+3): 42 pts 
5. Zarif/Boening (BRA) - (15+7+1+[17]+11+3+8+4+6): 55 pts 
6. Rohart/Ponsot (FRA) - (6+2+[13]+9+2+10+7+7+12): 55 pts 7. Polgar/Koy (GER) - (9+3+6+2+13+1+6+[21]+21): 61 pts 
8. Kusznierewicz/Zycki (POL) - (10+8+12+4+7+7+[13]+3+11): 62 pts 
9. Stanjek(GER)/Olesen (DEN) - (12+[18]+14+8+10+13+4+5+4): 70 pts 
10. Gaspic/Sitic (CRO) - ([14]+14+7+10+3+12+5+13+7): 71 pts 
11. Scott/Milne (GBR) - (13+4+5+11+8+11+10+[21]+14): 76 pts


06/12/2014 09:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci