sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

STAR

Star Sailors League: è tempo di finali

star sailors league 232 tempo di finali
redazione

A Nassau la terza e ultima giornata delle qualificazioni non poteva che essere ad altissima tensione. Il vincitore della serie, Freddy Loof, ha diritto sabato a saltare la prima prova e accedere direttamente alle semifinali con 7 barche. I dieci equipaggi qualificati dal secondo all’undicesimo posto (Scheidt/Prada, Mendelblatt/Fatih, Negri/Lambertenghi, Zarif/Boening, Rohart/Ponsot, Kusznierewicz/Zycki, Stanjek/Olesen, Gaspic/Sitic, Scott/Milne) si affronteranno invece nella mattina di sabato già nei quarti di finali. I migliori sei se la vedranno con Loof e, di questa flotta di sette, solo i top 4 accederanno alla gran finale. 

Scheidt/Prada, per un imprevisto, non partecipano alla regata numero 7. Un’avaria che gli costa la possibilità di lottare per la leadership delle qualificazioni. Nella prima prova del venerdì, dopo un primo lato molto combattuto, Loof/Ekstrom e Negri/Lambertenghi hanno fatto storia a parte. Terzi, unici oltre agli italiani a non pagare più di un minuto dalla medaglia d’oro di Londra 2012, erano Grael/Almeida. 

La seconda prova è stata un crescendo di tensione e competitività. Vinta da Scheidt/Prada, la regata numero 8 della serie ha visto ben 8 barche sull’arrivo racchiusi in meno di un minuto, dopo una prova molto combattuta ma, soprattutto, caratterizzata dal forte impatto del “debuttante” equipaggio di Scott/Milne contro l’imbarcazione di Polgar/Koy, che ha costretto i tedeschi al ritiro, senza per fortuna compromettere l’accesso alle finali. 

Nella gara 9, una partenza molto difficile con due richiami generali, una bandiera I è inevitabile. La posta in gioco è altissima e per molti era l’ultima chance di entrare nei primi undici. In una flotta così forte, anche per chi aveva un curriculum di altissimo profilo come Torben Grael. Colpa di una barca con problemi alla chiglia, il super campione brasiliano non è mai riuscito a entrare veramente in gara nella settimana, entrando nei primi dieci soltanto tre volte: non abbastanza per avanzare alla fase successiva. Ad avere la meglio nell’ultima prova delle qualificazioni è ancora la barca svedese di Loof/Prada, che ha conquistato l’accesso diretto alle semifinali letteralmente per un soffio: se fosse arrivato secondo al posto di Scheidt, avrebbero avuto pari punti e nel confronto del risultati il brasiliano avrebbe avuto la meglio. Ottima prova anche per Negri/Lambertenghi, davanti di poche lunghezze al campione in carica Stanjek/Olesen che, fino all’ultimo, ha rischiato di rimanere fuori dalle finalissime. 

Una giornata opaca per Mendelblatt, leader provvisorio nella seconda giornata, che ha messo in mano agli svedesi la prima posizione nelle qualificazioni, dando loro diritto di saltare la prima regata della mattina di sabato. Una piacevole sorpresa è stata invece quella di vedere ben 3 finnisti qualificati alle finalissime: Zarif/Boening, Gaspic/Sitic e Scott/Milne hanno già raggiunto un importantissimo obiettivo per la settimana. Primo dei delusi è invece un esperto equipaggio come quello di Melleby/Strube, che aveva iniziato la serie con un terzo posto. Secondo degli esclusi è la coppia brasiliana di Grael/Almeida, come accennato penalizzati da seri problemi tecnici, seguiti dall’esordiente neozelandese Junior/Pritchard, Szabo/Natucci, Papathanasiou/Tsostras, Lawrence/Revkin, Diaz/Baltins, Patience/Buchan e Fuchs/Siefert. 

Classifica generale dopo 9 regate con 1 scarto:
1. Loof/Ekstrom (SWE) - (4+[12]+4+3+6+5+1+2+1): 26 pts 
2. Scheidt/Prada (BRA) - (7+1+2+7+4+4+[21]+1+2): 28 pts 
3. Mendelblatt/Fatih (USA) - (1+10+3+1+1+2+[11]+11+9): 38 pts 
4. Negri/Lambertenghi (ITA) - (5+5+[10]+6+5+8+2+8+3): 42 pts 
5. Zarif/Boening (BRA) - (15+7+1+[17]+11+3+8+4+6): 55 pts 
6. Rohart/Ponsot (FRA) - (6+2+[13]+9+2+10+7+7+12): 55 pts 7. Polgar/Koy (GER) - (9+3+6+2+13+1+6+[21]+21): 61 pts 
8. Kusznierewicz/Zycki (POL) - (10+8+12+4+7+7+[13]+3+11): 62 pts 
9. Stanjek(GER)/Olesen (DEN) - (12+[18]+14+8+10+13+4+5+4): 70 pts 
10. Gaspic/Sitic (CRO) - ([14]+14+7+10+3+12+5+13+7): 71 pts 
11. Scott/Milne (GBR) - (13+4+5+11+8+11+10+[21]+14): 76 pts


06/12/2014 09:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci