Undici team prenderanno il via oggi per le finali della Star Sailors League. Il Presidente del Comitato di Regata, Sharon Bourke, ha annullato tutte le prove in programma ieri alle 14.30 ma i velisti, vista la totale mancanza di vento, erano stati mandati in porto già da un paio d'ore. Un temporale stava per raggiungere il campo di regata e quindi si è deciso di sospendere le regate di qualificazione. Il giorno decisivo delle finali della Star Sailors League sarà quindi oggi (sabato 5 dicembre) con due regate a eliminazione diretta prima che i migliori quattro equipaggi si sfidino in finale.
Questi gli 11 finalisti
1 - Xavier Rohart – Pierre-Alexis Ponsot (FRA) 20.00 1
2 - Diego Negri – Sergio Lambertenghi (ITA) 26.00 2
3 - Mateusz Kusznierewicz – Dominik Zycki (POL) 28.00 3
4 - Hamish Pepper – Bruno Prada (NZL - BRA) 32.00 4
5 - Jochen Schümann – Ingo Borkowski (GER) 32.00 5
6 - Jean-Baptiste Bernaz – Pascal Rambeau (FRA) 33.00 6
7 - George Szabo – Edoardo Natucci (USA - ITA) 34.00 7
8 - Paul Cayard – Brian Sharp (USA) 48.00 8
9 - Tonci Stipanovic – Massimo Canali (CRO - ITA) 51.00 9
10 - Ian Williams – Steve Mitchell (GBR) 52.00 10
11 - Johannes Polgar – Markus Koy (GER) 53.00 11
Xavier Rohart e Pierre Alexis Ponsot, vincendo le qualificazioni sono entrati di diritto in semifinale saltando così i quarti di finale. "Le qualificazioni sono finite - ha commentato il francese Xavier Rohart - e siamo a metà del nostro percorso. Volevamo far bene nelle qualificazioni e abbiamo vinto, quindi è perfetto. Ma con questo format nulla è stabilito e si parte tutti dallo stesso livello anche se noi abbiamo un piccolo vantaggio rispetto agli altri. La parte eccitante di questo formato è che chiunque può vincere fino all'ultimo momento e questo rimane il nostro obiettivo".
I primi 6 tra i 10 team che disputeranno i quarti di finale incontreranno nel turno successivo anche Rohart - Ponsot. I primi 4 equipaggi disputeranno la regata finale. Tutta l'azione potrà essere seguita su internet a partire dai quarti di finale previsti per le 11 di questa mattina ora locale. Con il commento degli esperti nostri ospiti in studio e la migliore tecnologia di riprese video dal mare insieme alla grafica 3D del Virtual Eye si potrà assistere a uno spettacolo davvero emozionante.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati