Undici team prenderanno il via oggi per le finali della Star Sailors League. Il Presidente del Comitato di Regata, Sharon Bourke, ha annullato tutte le prove in programma ieri alle 14.30 ma i velisti, vista la totale mancanza di vento, erano stati mandati in porto già da un paio d'ore. Un temporale stava per raggiungere il campo di regata e quindi si è deciso di sospendere le regate di qualificazione. Il giorno decisivo delle finali della Star Sailors League sarà quindi oggi (sabato 5 dicembre) con due regate a eliminazione diretta prima che i migliori quattro equipaggi si sfidino in finale.
Questi gli 11 finalisti
1 - Xavier Rohart – Pierre-Alexis Ponsot (FRA) 20.00 1
2 - Diego Negri – Sergio Lambertenghi (ITA) 26.00 2
3 - Mateusz Kusznierewicz – Dominik Zycki (POL) 28.00 3
4 - Hamish Pepper – Bruno Prada (NZL - BRA) 32.00 4
5 - Jochen Schümann – Ingo Borkowski (GER) 32.00 5
6 - Jean-Baptiste Bernaz – Pascal Rambeau (FRA) 33.00 6
7 - George Szabo – Edoardo Natucci (USA - ITA) 34.00 7
8 - Paul Cayard – Brian Sharp (USA) 48.00 8
9 - Tonci Stipanovic – Massimo Canali (CRO - ITA) 51.00 9
10 - Ian Williams – Steve Mitchell (GBR) 52.00 10
11 - Johannes Polgar – Markus Koy (GER) 53.00 11
Xavier Rohart e Pierre Alexis Ponsot, vincendo le qualificazioni sono entrati di diritto in semifinale saltando così i quarti di finale. "Le qualificazioni sono finite - ha commentato il francese Xavier Rohart - e siamo a metà del nostro percorso. Volevamo far bene nelle qualificazioni e abbiamo vinto, quindi è perfetto. Ma con questo format nulla è stabilito e si parte tutti dallo stesso livello anche se noi abbiamo un piccolo vantaggio rispetto agli altri. La parte eccitante di questo formato è che chiunque può vincere fino all'ultimo momento e questo rimane il nostro obiettivo".
I primi 6 tra i 10 team che disputeranno i quarti di finale incontreranno nel turno successivo anche Rohart - Ponsot. I primi 4 equipaggi disputeranno la regata finale. Tutta l'azione potrà essere seguita su internet a partire dai quarti di finale previsti per le 11 di questa mattina ora locale. Con il commento degli esperti nostri ospiti in studio e la migliore tecnologia di riprese video dal mare insieme alla grafica 3D del Virtual Eye si potrà assistere a uno spettacolo davvero emozionante.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera