Undici team prenderanno il via oggi per le finali della Star Sailors League. Il Presidente del Comitato di Regata, Sharon Bourke, ha annullato tutte le prove in programma ieri alle 14.30 ma i velisti, vista la totale mancanza di vento, erano stati mandati in porto già da un paio d'ore. Un temporale stava per raggiungere il campo di regata e quindi si è deciso di sospendere le regate di qualificazione. Il giorno decisivo delle finali della Star Sailors League sarà quindi oggi (sabato 5 dicembre) con due regate a eliminazione diretta prima che i migliori quattro equipaggi si sfidino in finale.
Questi gli 11 finalisti
1 - Xavier Rohart – Pierre-Alexis Ponsot (FRA) 20.00 1
2 - Diego Negri – Sergio Lambertenghi (ITA) 26.00 2
3 - Mateusz Kusznierewicz – Dominik Zycki (POL) 28.00 3
4 - Hamish Pepper – Bruno Prada (NZL - BRA) 32.00 4
5 - Jochen Schümann – Ingo Borkowski (GER) 32.00 5
6 - Jean-Baptiste Bernaz – Pascal Rambeau (FRA) 33.00 6
7 - George Szabo – Edoardo Natucci (USA - ITA) 34.00 7
8 - Paul Cayard – Brian Sharp (USA) 48.00 8
9 - Tonci Stipanovic – Massimo Canali (CRO - ITA) 51.00 9
10 - Ian Williams – Steve Mitchell (GBR) 52.00 10
11 - Johannes Polgar – Markus Koy (GER) 53.00 11
Xavier Rohart e Pierre Alexis Ponsot, vincendo le qualificazioni sono entrati di diritto in semifinale saltando così i quarti di finale. "Le qualificazioni sono finite - ha commentato il francese Xavier Rohart - e siamo a metà del nostro percorso. Volevamo far bene nelle qualificazioni e abbiamo vinto, quindi è perfetto. Ma con questo format nulla è stabilito e si parte tutti dallo stesso livello anche se noi abbiamo un piccolo vantaggio rispetto agli altri. La parte eccitante di questo formato è che chiunque può vincere fino all'ultimo momento e questo rimane il nostro obiettivo".
I primi 6 tra i 10 team che disputeranno i quarti di finale incontreranno nel turno successivo anche Rohart - Ponsot. I primi 4 equipaggi disputeranno la regata finale. Tutta l'azione potrà essere seguita su internet a partire dai quarti di finale previsti per le 11 di questa mattina ora locale. Con il commento degli esperti nostri ospiti in studio e la migliore tecnologia di riprese video dal mare insieme alla grafica 3D del Virtual Eye si potrà assistere a uno spettacolo davvero emozionante.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio