Una bici su una barca? Questa idea potrebbe sembrare sciocca, ma è invece un’astuzia tecnica molto seria per aiutare Yann Guichard a manovrare da solo il maxi-tri Spindrinft 2 durante la prossima Route du Rhum. Edward Touchard, membro del team di progettazione Spindrift si è inventato questo ingegnoso sistema insieme al team di Franck Cammas quando stavano preparando la Route du Rhum 2010. La nuova missione di Edward è ora quella di adattare la soluzione a Spindrift 2, una barca più lunga di circa 10 metri e con tanta tela in più.
Stiamo parlando di una bici vera? "Assolutamente, è un telaio fissato al ponte che viene utilizzato per azionare i winch con lo stesso principio attuale ma utilizzando la forza delle gambe invece di quella delle braccia. Yann può così alternare gli sforzi e aumentare la resistenza", spiega l’ingegnere.
Guardando la bici sembra di vedere uno dei mostri in carbonio utilizzati nelle crono del Tour de France. Manca la canna per permettere a Yann di salire agevolmente anche con la cerata, non ci sono ovviamente le ruote, sostituite da tubi fissati al cockpit, la sella, anch’essa in carbonio, è un modello in commercio “marinizzato”, e infine il manubrio è stato sostituito con un profilo usato dai ciclisti di triathlon che offre una posizione più comoda con un migliore supporto per la schiena.
Il lavoro più grande è stato effettuato sulla trasmissione. La bici ha due catene. La prima confluisce in una scatoli di ingranaggi che consente di cambiare rapporto anche quando non si pedala, la seconda attiva un componente di inerzia che aggiunge efficienza al movimento. Ci si avvicina così agli sforzi che di solito si effettuano su una normale cyclette, ma alla Route du Rhum, la pedalata potrebbe durare più di una settimana!
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo