domenica, 9 novembre 2025

MINI650

Sanremo Mini Solo, venerdì la partenza

sanremo mini solo venerd 236 la partenza
Roberto Imbastaro

Per il secondo anno lo Yacht Club Sanremo diventa protagonista del mare con una delle regate più entusiasmanti del mediterraneo, la Sanremo Mini Solo, tutta dedicata ai Mini 6.50.

La partenza è prevista per venerdì alle ore 14.00 proprio all'uscita del porto della città dei Fiori; poi la flotta si dirigerà verso l'Isola della Gallinara e da lì taglierà la costa ligure sino a raggiungere Portofino, da dove, dopo aver girato la boa, potrà affrontare il percorso di rientro.

Ventidue imbarcazioni sono iscritte a questa competizione, che si annuncia spettacolare in quanto è in solitario e le lunghe ore in mare metteranno a dura prova tutti gli equipaggi.

Regata dal carattere internazionale tant'è che sono rappresentate, oltre all'Italia, anche la Francia, l'Australia e l'Inghilterra, la Sanremo Mini Solo è valida come terza e ultima prova del Campionato Italiano Mini 6.50 e per la qualificazione alla MiniTransat.

La flotta è divisa in Proto e Serie, in base alle caratteristiche dell'imbarcazione; i Proto sono pezzi unici, costruiti in fibra di carbonio, con chiglie pendulari o basculanti e utilizzano le più moderne componenti tecniche, spesso anche in via sperimentale.

I Serie invece sono imbarcazioni costruite in almeno dieci esemplari, sono di vetroresina, con albero in alluminio e non usano carbonio né chiglie basculanti.

Tra i concorrenti iscritti sono da segnalare Andrea Caracci, in testa alla classifica italiana Proto; Simone Gesi, vincitore dell'Arcipelago 6.50 e del Gran Premio 2009, che parte decisamente avvantaggiato per questa regata e Andrea Pendibene che lotta per strappargli il primato.

Marie Duvignac, campionessa mondiale HobieCat, è la sola donna a prendere parte alla Sanremo Mini Solo.

Achille Pennellatore, noto meteorologo di Sanremo, giovedì alle 19.30 illustrerà ai concorrenti la situazione meteo prevista per i tre giorni di regata.

Per garantire la maggior sicurezza a tutte le imbarcazioni la regata sarà seguita da due imbarcazioni di assistenza, che seguiranno la flotta in tutto il percorso; tutte le imbarcazioni, da regolamento sono dotate di EPIRB a bordo e devono a intervalli regolari comunicare la propria posizione e devono avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dal regolamento.


13/05/2009 19:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci