P { margin-bottom: 0.21cm; }
Quarto appuntamento per il circuito italiano Classe Mini 6.50 e quarto podio per lo skipper del prototipo Illumia 788 Michele Zambelli. Dopo aver vinto la Fezzano Talamone e l’Arcipelago 6.50 e con un terzo posto al Gran Premio d’Italia, lo skipper forlivese taglia per primo il traguardo dell’esordiente Cap Cagliari Offshore Regatta, alle ore 00.14 di mercoledì 6 maggio. Organizzata dallo Yacht Club Italiano di Genova in collaborazione con la Società Canottieri Ichnusa di Cagliari, Scuola Italia in Vela, Sant’Efisio Sailing e lo Yacht Club di Quartu, la Cap Cagliari, aperta sia ai solitari che in doppio, è partita da Genova sabato 2 maggio dopo un posticipo di 48 ore per vento forte. Un percorso di 350 miglia dal porto ligure lungo la costa della Corsica e della Sardegna per dare poi lo stop nel porto di Cagliari.
Michele Zambelli per questo appuntamento ha voluto partecipare in classe Solo, preparandosi così ad un nuovo test in solitario a bordo di ILLUMIA 788. Un primo assaggio prima di partire per la Francia e prepararsi alla Mini Transat di Settembre. Alla partenza è iniziato subito il “passo a due” per la testa della flotta con Alberto Bona che a bordo di Onelinesim è il principale rivale di Zambelli.
Il duello tra i due prototipi preannunciava un bel match race fino all’arrivo, ma la rottura di una deriva di Onelinesim costringe Alberto Bona al rientro a Genova.
Condizioni meteo molto diverse hanno alternato momenti di bonaccia a mare formato con colpi di vento fino a 30 nodi e sempre dai quadranti meridionali, impegnando così la flotta ad una navigazione non facile e sempre di bolina. La tattica era quindi evitare di percorrere troppa “strada” risalendo il vento. Zambelli conosce bene la sua Illumia 788 e ha saputo ben ponderare le scelte tattiche per ottenere le prestazioni migliori. Uscito di scena Alberto Bona, lo skipper forlivese ha comunque dovuto guardarsi le spalle dalla spagnola Pilar Pisanau e il suo Peter Punk (l’ex Sampaquita 240), che ha condotto comunque una bellissima prova. Il podio della Cap Cagliari Offshore Regatta dimostra ancora una volta il talento di Zambelli che sembra aver trovato la sintonia perfetta con Illumia 788 portando la barca a prestazioni da manuale. Prossimo appuntamento per Michele Zambelli, a chiusura del circuito italiano Mini 6.50, sarà sempre da Cagliari il 23 maggio per l’impegnativa Round Sardinia Race, periplo no stop dell’isola, che lo skipper correra in doppio con Gaetano Mura sempre a bordo di Illumia 788; la Sardegna incontra la Romagna, in mare e a bordo.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend