domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MINI650

Mini 6.50: la Cap Cagliari vincente di Michele Zambelli

mini 50 la cap cagliari vincente di michele zambelli
redazione

P { margin-bottom: 0.21cm; }

Quarto appuntamento per il circuito italiano Classe Mini 6.50 e quarto podio per lo skipper del prototipo Illumia 788 Michele Zambelli. Dopo aver vinto la Fezzano Talamone e l’Arcipelago 6.50 e con un terzo posto al Gran Premio d’Italia, lo skipper forlivese taglia per primo il traguardo dell’esordiente Cap Cagliari Offshore Regatta, alle ore 00.14 di mercoledì 6 maggio. Organizzata dallo Yacht Club Italiano di Genova in collaborazione con la Società Canottieri Ichnusa di Cagliari, Scuola Italia in Vela, Sant’Efisio Sailing e lo Yacht Club di Quartu, la Cap Cagliari, aperta sia ai solitari che in doppio, è partita da Genova sabato 2 maggio dopo un posticipo di 48 ore per vento forte. Un percorso di 350 miglia dal porto ligure lungo la costa della Corsica e della Sardegna per dare poi lo stop nel porto di Cagliari.

Michele Zambelli per questo appuntamento ha voluto partecipare in classe Solo, preparandosi così ad un nuovo test in solitario a bordo di ILLUMIA 788. Un primo assaggio prima di partire per la Francia e prepararsi alla Mini Transat di Settembre. Alla partenza è iniziato subito il “passo a due” per la testa della flotta con Alberto Bona che a bordo di Onelinesim è il principale rivale di Zambelli.

Il duello tra i due prototipi preannunciava un bel match race fino all’arrivo, ma la rottura di una deriva di Onelinesim costringe Alberto Bona al rientro a Genova.

Condizioni meteo molto diverse hanno alternato momenti di bonaccia a mare formato con colpi di vento fino a 30 nodi e sempre dai quadranti meridionali, impegnando così la flotta ad una navigazione non facile e sempre di bolina. La tattica era quindi evitare di percorrere troppa “strada” risalendo il vento. Zambelli conosce bene la sua Illumia 788 e ha saputo ben ponderare le scelte tattiche per ottenere le prestazioni migliori. Uscito di scena Alberto Bona, lo skipper forlivese ha comunque dovuto guardarsi le spalle dalla spagnola Pilar Pisanau e il suo Peter Punk (l’ex Sampaquita 240), che ha condotto comunque una bellissima prova. Il podio della Cap Cagliari Offshore Regatta dimostra ancora una volta il talento di Zambelli che sembra aver trovato la sintonia perfetta con Illumia 788 portando la barca a prestazioni da manuale. Prossimo appuntamento per Michele Zambelli, a chiusura del circuito italiano Mini 6.50, sarà sempre da Cagliari il 23 maggio per l’impegnativa Round Sardinia Race, periplo no stop dell’isola, che lo skipper correra in doppio con Gaetano Mura sempre a bordo di Illumia 788; la Sardegna incontra la Romagna, in mare e a bordo.



06/05/2015 12:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci