Ottime condizioni meteo per la decima edizione del Gran Premio d’Italia Mini 6.50 - Coppa Alberti, la regata riservata alla Classe Mini 6.50 organizzata dallo Yacht Club Italiano al via oggi da Genova. I ventuno ministi hanno tagliato la linea di partenza alle 12, sotto un cielo coperto e con un vento da sud di 15 nodi di intensità: Onlinesim (Bona- Stella) e AllaGrande Ambeco (Beccaria-Podestà) sono partite sopravento alla flotta e con un buon timing di partenza. Subito dopo lo start la flotta si è divisa in due: una parte ha scelto l’opzione più sottocosta e l’altra ha puntato decisamente verso il mare aperto, forse prevedendo condizioni di vento più instabile vicino alla terra e scegliendo quindi di rimanere il più possibile al centro del Golfo. La flotta si dirige ora verso l’Isola della Gallinara e farà poi rotta sulle Bocche di Bonifacio e sull’Isola di Giannutri prima di ritornare a Genova. Il percorso è lungo 501 miglia e i primi arrivi potrebbero avvenire già nella la giornata di mercoledì, a seconda delle condizioni meteo. L’andamento della regata potrà essere seguito su www.yci.it e http://gpimini650.classemini.it. Le previsioni meteo Si prevede che continuino a rimanere condizioni di vento da sud con variazioni di intensità soprattutto lungo la discesa della Corsica. Al momento, anche se le previsioni a lungo termine sono in via di definizione, è atteso per mercoledì un groppo di vento in direzione sud-sudovest che potrebbe avvantaggiare la coda della flotta e portarla spedita verso Genova. Durante il Gran Premio d’Italia i regatanti dovranno cavarsela con le proprie forze: non è consentito alcun collegamento radio (se non con la barca comitato che rilascia informazioni e aggiornamenti meteo), i telefonini non possono essere utilizzati, nessun collegamento Internet è consentito. I “ministi” dovranno quindi interpretare senza aiuti esterni le condizioni variabili che incontreranno lungo il percorso e decifrare al meglio la meteo. Sarà una regata molto tecnica con una discesa di bolina verso la Corsica e il ritorno con venti portanti verso l’arrivo a Genova.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario