domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MINI650

Les Sables–Açores: Ambrogio Beccaria fra i primissimi della flotta

les sables 8211 231 ores ambrogio beccaria fra primissimi della flotta
redazione

Ha preso il via ieri alle 13.02 ora locale la regata in solitario Les Sables – Azzorre – Les Sables con 22 mini 650, 20 di serie e 2 prototipi, schierati sulla linea di partenza. Più che buone le condizioni meteo-marine con mare bello, cielo sereno e vento da nord-ovest di circa 10-11 nodi.

Dopo il via la flotta ha diretto la prua verso sud-ovest in direzione di Capo Finisterre e Ambrogio si è ben presto messo alla testa dei serie mantenendo il comando fino alle 24 di ieri. Durante la notte Alla Grande Ambeco è passato in seconda posizione dietro a Frederic Moreau su Petit August e Cie mentre i prototipi Griffon FR di Ian Lipinski, vincitore della mini Transat 2015, e Promostudi – La Spezia di Alberto Bona sono sempre stati di poco avanti alla flotta dei mini di serie. Nel momento dell’emissione di questo comunicato, alle ore 12.15 UTC, Alla Grande Ambeco si è portata nuovamente al comando dei mini di serie e naviga a 3.8 nodi con una distanza di 1146 miglia da Horta. La regata è solo al secondo giorno ma già si preannuncia una competizione serrata e appassionante.

Ambrogio Beccaria aveva comunque dato prova della sua determinazione giovedì 21 luglio nella regata prologo conquistando il primo posto con Alla Grande Ambeco sui venti mini 650 di serie e il secondo posto overall dopo Ian Lipinsky sul prototipo Griffon FR. 

Una curiosità: Beccaria ha acquistato il suo mini 650 (modello Pogo 2) proprio da Ian Lipinski che aveva scuffiato in Atlantico nel 2013 in occasione di una regata di classe. Dopo aver trasferito la barca via terra per 2500 Km fino a La Spezia, in 5 mesi di duro lavoro Ambrogio ha completato praticamente da solo la ristrutturazione della barca molto danneggiata, riallestito la coperta e il piano velico. Durante gli interventi di riparazione a chiunque gli chiedesse come stessero procedendo i lavori, Ambrogio rispondeva sempre “Alla grande!”. Da qui la scelta di chiamare la barca Alla Grande Ambeco.

 

La regata

La Les Sables – Azzorre – Les Sables, che si corre ogni due anni in alternanza alla mini Transat, è una regata in solitario riservata alla classe mini 650 (prototipi e serie) di circa 2540 miglia nautiche, una prova impegnativa ma importante per formare navigatori oceanici capaci di affrontare ogni genere di imprevisti. Le difficoltà non mancheranno: oltre alla lunghezza del percorso i velisti dovranno fare i conti con condizioni meteo-marine estremamente variabili in quanto l'anticiclone delle Azzorre darà venti portanti per almeno tre quarti del percorso ma nella zona di Capo Finisterre sono previste raffiche anche di 40 nodi. L’ultimo quarto del percorso potrebbe rivelarsi decisivo in quanto la flotta potrebbe essere interessata da una depressione da Nord. Le zone di bonaccia sono sempre in agguato e, come se non bastasse, il regolamento impone ai concorrenti il divieto di comunicare con l’esterno se non tramite un semplice VHF!

Le sole informazioni di cui disporranno saranno i bollettini quotidiani emessi dal comitato di regata.

Le 2540 miglia da percorrere sono suddivise in due tappe: la prima da Les Sables d’Olonne alle Azzorre (Horta, isola Faial) e la seconda, con partenza il 9 agosto alle 13, sempre da Horta verso Les Sables d’Olonne. I primi arrivi al traguardo sono previsti a partire dal 15-16 agosto mentre le premiazioni sono in programma per sabato 20 agosto.

 


25/07/2016 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci