P { margin-bottom: 0.21cm; }
Si è conclusa oggi, dopo quattro giorni di regata, la Cap Cagliari Offshore Regatta, penultima tappa del Campionato italiano classe Mini 650. La coppia formata da Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, a bordo di Pegaso ITA883, ha conquistato un meritatissimo primo posto tra i proto double, ed un secondo posto sia nella classifica riunita dei proto (en solo e duble), che in quella generale. Si tratta di un’ottima prova da parte del duo della Marina Militare che gareggia tra i proto, barche estremamente performanti, con un’imbarcazione di serie in attesa di omologazione. I due volte campioni italiani stanno dimostrando di non essere appagati dalle vittorie degli anni passati e di voler combattere per le posizioni più prestigiose della classifica. Le 350 miglia percorse tra Genova e Cagliari permettono ad Andrea Pendibene di prendere parte alla regata atlantica in solitario, Mini Transat, che si correrà a Settembre.
La regata nelle parole di Andrea Pendibene:
“Queste giornate di vela non sono state semplici, i nervi erano tesi dopo i due rinvii della partenza, ed il percorso era nuovo. La prima giornata è stata caratterizzata da forti venti da sud-est ed onga lunga, insomma una bella bolina intensa. La sera poi è stata una vera avventura tra i venti intensi, la pioggia e le comunicazioni di alcuni ritiri; in più la barca ha avuto qualche problemino tecnico, il gps è andato in cortocircuito e abbiamo dovuto navigare affidandoci ai vecchi metodi e alle comunicazioni giornaliere dalla barca giuria. Il secondo giorno l’aria è calta ma memori del Gran Premio d’Italia siamo riusciti a gestire la situazione; arrivati alle bocche di Bonifacio il forte vento è tornato e ci ha accompagnati fino all’arrivo a Cagliari. Per quasi tutta la regata non abbiamo avuto contatto visivo con gli altri concorrenti quindi non avevamo idea di come stavamo andando; in queste occasioni spesso ci si demoralizza, invece sia io che Giovanna lo abbiamo trovato stimolante. Quando all’arrivo abbiamo scoperto di essere andati veramente bene siamo stati molto contenti perchè gli sforzi erano stati ripagati. Ora un pochino di doveroso riposo e poi testa alla prossima regata, che sarà l’ultima del campionato.”
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino