P { margin-bottom: 0.21cm; }
Arrivati ad uno snodo fondamentale di questo giro di Sardegna, ovvero il passaggio delle Bocche di Bonifacio, la situazione in testa non cambia. E' sempre un Mini 6.50 di serie, Sideral, con a bordo Andrea Fornaro e lo spagnolo Oliver Bravo de Laguna, a condurre la flotta, seguito da Illumia, un Proto che ha a bordo Michele Zambelli e Gaetano Mura. Dietro di loro, stanno per entrare nelle bocche Peter Punk, Volponi e Tortuga. Il vento è ancora poco e tutto si deciderà nella discesa della costa occidentale sarda, la più aperta e ventosa.
A Cagliari, intanto, fervono i preparativi per l'arrivo. Anche il Windsurfing Club Cagliari darà il suo contributo e avrà il suo spazio all’interno dell’Ichnusa Sailing Kermesse. Approfittando del fatto che il Villaggio sarà allestito nella passeggiata di Marina Piccola, il Windsurfing Club Cagliari organizzerà nella giornata di sabato 30 Maggio una kermesse con SUP, Windsurf e Hobie Cat che coloreranno le azzurre acque antistanti la Prima Fermata del Poetto per una manifestazione che avrà una classifica combinata tra le tre discipline. Un’intera giornata di competizioni che inizieranno la mattina intorno alle 11.0 con le prime sfide tra i SUP.
Il SUP, ovvero lo Stand Up Padule, è la nuova disciplina che si pratica remando con una pagaia sopra una tavola da surf e che si può praticare anche in assenza di onde. La competizione avrà il suo culmine a fine mattinata in cui avremo le finale tra i migliori specialisti isolani.
La giornata procederà con le regate di Hobie Cat e Windsurf su dei particolari percorsi che saranno posizionati molto vicino alla costa, proprio per garantire massima visibilità per tutte le persone presenti in spiaggia. Gli Hobie Cat apriranno le danze alternando le loro regate ai giovanissimi del windsurf.
Per gli Hobie Cat saranno regate di alto contenuto agonistico vista la presenza a Cagliari della squadra nazionale giovanile in allenamento in vista della regata Nazionale che inizierà proprio domenica 31.
Per i windsurf parteciperanno i giovanissimi della squadra agonistica del Windsurfing Club Cagliari tra cui ci saranno anche i campionissimi Marta Maggetti (azzurra olimpica) Carlo Ciabatti (Campione Mondiale in carica) Mattia Onali (Campione del Mondo 2010) e Michele Cittadini (con al suo attivo numerosi podi Internazionali).
La giornata andrà avanti fino alle 18.30 orario in cui è prevista una staffetta tra SUP, Hobie Cat e Windsurf con partenza dalla spiaggia.
Infine la grande conclusione: alle 22.00 partirà, proprio davanti a Marina Piccola, la tanto attesa regata notturna a cui parteciperanno gli Hobie Cat e i windsurfisti che, per ragioni di sicurezza, saranno selezionati dall’organizzazione.
Sarà bello, quindi, seguire le regate dalla Prima Fermata del Poetto o da Marina Piccola; per l’occasione ci sarà anche un speaker che, oltre a fare a cronaca delle regate, spiegherà a chi è totalmente digiuno di vela, tutte quello che accadrà in acqua.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend