P { margin-bottom: 0.21cm; }
Arrivati ad uno snodo fondamentale di questo giro di Sardegna, ovvero il passaggio delle Bocche di Bonifacio, la situazione in testa non cambia. E' sempre un Mini 6.50 di serie, Sideral, con a bordo Andrea Fornaro e lo spagnolo Oliver Bravo de Laguna, a condurre la flotta, seguito da Illumia, un Proto che ha a bordo Michele Zambelli e Gaetano Mura. Dietro di loro, stanno per entrare nelle bocche Peter Punk, Volponi e Tortuga. Il vento è ancora poco e tutto si deciderà nella discesa della costa occidentale sarda, la più aperta e ventosa.
A Cagliari, intanto, fervono i preparativi per l'arrivo. Anche il Windsurfing Club Cagliari darà il suo contributo e avrà il suo spazio all’interno dell’Ichnusa Sailing Kermesse. Approfittando del fatto che il Villaggio sarà allestito nella passeggiata di Marina Piccola, il Windsurfing Club Cagliari organizzerà nella giornata di sabato 30 Maggio una kermesse con SUP, Windsurf e Hobie Cat che coloreranno le azzurre acque antistanti la Prima Fermata del Poetto per una manifestazione che avrà una classifica combinata tra le tre discipline. Un’intera giornata di competizioni che inizieranno la mattina intorno alle 11.0 con le prime sfide tra i SUP.
Il SUP, ovvero lo Stand Up Padule, è la nuova disciplina che si pratica remando con una pagaia sopra una tavola da surf e che si può praticare anche in assenza di onde. La competizione avrà il suo culmine a fine mattinata in cui avremo le finale tra i migliori specialisti isolani.
La giornata procederà con le regate di Hobie Cat e Windsurf su dei particolari percorsi che saranno posizionati molto vicino alla costa, proprio per garantire massima visibilità per tutte le persone presenti in spiaggia. Gli Hobie Cat apriranno le danze alternando le loro regate ai giovanissimi del windsurf.
Per gli Hobie Cat saranno regate di alto contenuto agonistico vista la presenza a Cagliari della squadra nazionale giovanile in allenamento in vista della regata Nazionale che inizierà proprio domenica 31.
Per i windsurf parteciperanno i giovanissimi della squadra agonistica del Windsurfing Club Cagliari tra cui ci saranno anche i campionissimi Marta Maggetti (azzurra olimpica) Carlo Ciabatti (Campione Mondiale in carica) Mattia Onali (Campione del Mondo 2010) e Michele Cittadini (con al suo attivo numerosi podi Internazionali).
La giornata andrà avanti fino alle 18.30 orario in cui è prevista una staffetta tra SUP, Hobie Cat e Windsurf con partenza dalla spiaggia.
Infine la grande conclusione: alle 22.00 partirà, proprio davanti a Marina Piccola, la tanto attesa regata notturna a cui parteciperanno gli Hobie Cat e i windsurfisti che, per ragioni di sicurezza, saranno selezionati dall’organizzazione.
Sarà bello, quindi, seguire le regate dalla Prima Fermata del Poetto o da Marina Piccola; per l’occasione ci sarà anche un speaker che, oltre a fare a cronaca delle regate, spiegherà a chi è totalmente digiuno di vela, tutte quello che accadrà in acqua.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese