P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { color: rgb(0, 0, 0); text-decoration: none; }
Sta per iniziare l'ultima fase della stagione Mini 650 in Italia con le due ultime regate del calendario 2015: la Cap Cagliari Offshore Regatta in partenza domani sabato 2 maggio alle ore 11 e a seguire l'impegnativa Round Sardinia Race dal 23 al 30 maggio. Due prove riservate ai Mini 650 che aprono e chiudono il ricco maggio velico della capitale sarda che si prepara ad accogliere, oltre a queste due regate Mini, anche la Cagliari Sailing Week per le imbarcazioni ORCi dal 23 al 30 maggio e la seconda edizione dell'Ichnusa Sailing Kermesse dal 29 al 31 maggio. Da segnalare anche due iniziative promosse dalla Classe Mini Italiana che dovrebbero interessare tutti gli appassionati di regate Offshore e non solo: dal 9 al 10 uno stage di due giorni con Riccardo Appoloni che tratterà di Meteo, Strategia e Routage e dal 16 al 17, sempre a Cagliari, ISAF Offshore Personal Survival Training Course, corso tenuto da Paolo Vianson per imparare a prevenire e gestire le emergenze in mare.
Prima però spazio alla regata con la Cap Cagliari Offshore Regata. La quarta prova del calendario doveva partire ieri giovedì 30 aprile ma i forti venti di libeccio hanno costretto il comitato di regata a posticipare la partenza di 48 ore. Il percorso prevede una discesa verso Sud, da Genova fino a Cagliari lasciando le isole dell'Arcipelago Toscano a dritta per un totale teorico di 350 miglia circa. Due settimane dopo la conclusione di un'emozionante edizione del Gran Premio d'Italia i Mini si ritroveranno di nuovo nelle acque della Corsica, questa volta lungo la costa orientale.
Organizzata dallo Yacht Club Italiano di Genova in collaborazione con il Circolo Canottieri Ichnusa di Cagliari, Scuola Italia in Vela, Sant'Efisio Sailing e lo Yacht Club di Quartu, la Cap Cagliari Offshore Regatta è aperta sia ai solitari, sia agli equipaggi in doppio.
Sono tanti gli armatori che hanno scelto di partire in solitario. Tra questi spiccano le teste di serie della classe. Non a caso sono quelli che ritroveremo a settembre a Douarnenez in Bretagna per la partenza della Mini Transat, evento clou della stagione 2015. Parliamo di Michele Zambelli con il prototipo Illumia 788 (vincitore delle due prime regate della stagione e terzo allo scorso GPI), del suo avversario diretto Alberto Bona con Onlinesim 756 (sempre tra i prototipi), di Andrea Fornaro con Sideral di ritorno sul circuito dopo la combattuta vittoria nella scorsa Arcipelago 650 in categoria barche di serie. È chiaro che per questi tre concorrenti correre lungo questo percorso di 350 miglia rappresenta una prova interessante in vista della Mini Transat che si corre in solitario e la cui partenza si avvicina sempre di più (meno di sei mesi al via).
Dal canto suo Andrea Pendibene ha scelto di disputare la Cap Cagliari con Giovanna Valsecchi a bordo di Pegaso, un nuovissimo Pogo 3 che corre ufficialmente tra i prototipi perché non ancora omologato come barca di serie pur essendo progettato come barca di serie ma non c'è dubbio che lo sarà a settembre.
Tra gli altri concorrenti iscritti, alcuni stanno iniziando l'iter di qualificazione per l'edizione successiva della Mini Transat ( quella del 2017). Ritroviamo alcune rivelazioni di questo inizio di stagione: Matteo Rusticali con il prototipo Spot 444 in solitario e Ambrogio Beccaria con il suo Pogo 2 Alla Grande (serie) che corre questa volta con Vittoria Ripa di Meana. Si preannuncia una lotta interessante tra questi due e Tortuga di Andrea Iacopini e Tommaso Stella. Per tornare ai solitari sono presenti anche Emanuele Grassi con Penelope (Pogo 2 anche per lui) e Davide Lusso con il suo nuovissimo Argo Viper...
Appuntamento da domani, dalle ore 11, per la partenza della Cap Cagliari Offshore Regatta, regata tutta da seguire on line grazie a SGS Tracking, link accessibile dal sito dedicato alla regata (http://capcagliari.classemini.it/) con aggiornamenti, commenti e fotografie direttamente dal campo di regata sui profili Facebook e Twitter della classe Mini italiana, presente sul web agli indirizzi www.classemini.it, http://twitter.com/ClasseminiIT e www.facebook.com/classemini.italia?fref=nf
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino