P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { color: rgb(0, 0, 0); text-decoration: none; }
Sta per iniziare l'ultima fase della stagione Mini 650 in Italia con le due ultime regate del calendario 2015: la Cap Cagliari Offshore Regatta in partenza domani sabato 2 maggio alle ore 11 e a seguire l'impegnativa Round Sardinia Race dal 23 al 30 maggio. Due prove riservate ai Mini 650 che aprono e chiudono il ricco maggio velico della capitale sarda che si prepara ad accogliere, oltre a queste due regate Mini, anche la Cagliari Sailing Week per le imbarcazioni ORCi dal 23 al 30 maggio e la seconda edizione dell'Ichnusa Sailing Kermesse dal 29 al 31 maggio. Da segnalare anche due iniziative promosse dalla Classe Mini Italiana che dovrebbero interessare tutti gli appassionati di regate Offshore e non solo: dal 9 al 10 uno stage di due giorni con Riccardo Appoloni che tratterà di Meteo, Strategia e Routage e dal 16 al 17, sempre a Cagliari, ISAF Offshore Personal Survival Training Course, corso tenuto da Paolo Vianson per imparare a prevenire e gestire le emergenze in mare.
Prima però spazio alla regata con la Cap Cagliari Offshore Regata. La quarta prova del calendario doveva partire ieri giovedì 30 aprile ma i forti venti di libeccio hanno costretto il comitato di regata a posticipare la partenza di 48 ore. Il percorso prevede una discesa verso Sud, da Genova fino a Cagliari lasciando le isole dell'Arcipelago Toscano a dritta per un totale teorico di 350 miglia circa. Due settimane dopo la conclusione di un'emozionante edizione del Gran Premio d'Italia i Mini si ritroveranno di nuovo nelle acque della Corsica, questa volta lungo la costa orientale.
Organizzata dallo Yacht Club Italiano di Genova in collaborazione con il Circolo Canottieri Ichnusa di Cagliari, Scuola Italia in Vela, Sant'Efisio Sailing e lo Yacht Club di Quartu, la Cap Cagliari Offshore Regatta è aperta sia ai solitari, sia agli equipaggi in doppio.
Sono tanti gli armatori che hanno scelto di partire in solitario. Tra questi spiccano le teste di serie della classe. Non a caso sono quelli che ritroveremo a settembre a Douarnenez in Bretagna per la partenza della Mini Transat, evento clou della stagione 2015. Parliamo di Michele Zambelli con il prototipo Illumia 788 (vincitore delle due prime regate della stagione e terzo allo scorso GPI), del suo avversario diretto Alberto Bona con Onlinesim 756 (sempre tra i prototipi), di Andrea Fornaro con Sideral di ritorno sul circuito dopo la combattuta vittoria nella scorsa Arcipelago 650 in categoria barche di serie. È chiaro che per questi tre concorrenti correre lungo questo percorso di 350 miglia rappresenta una prova interessante in vista della Mini Transat che si corre in solitario e la cui partenza si avvicina sempre di più (meno di sei mesi al via).
Dal canto suo Andrea Pendibene ha scelto di disputare la Cap Cagliari con Giovanna Valsecchi a bordo di Pegaso, un nuovissimo Pogo 3 che corre ufficialmente tra i prototipi perché non ancora omologato come barca di serie pur essendo progettato come barca di serie ma non c'è dubbio che lo sarà a settembre.
Tra gli altri concorrenti iscritti, alcuni stanno iniziando l'iter di qualificazione per l'edizione successiva della Mini Transat ( quella del 2017). Ritroviamo alcune rivelazioni di questo inizio di stagione: Matteo Rusticali con il prototipo Spot 444 in solitario e Ambrogio Beccaria con il suo Pogo 2 Alla Grande (serie) che corre questa volta con Vittoria Ripa di Meana. Si preannuncia una lotta interessante tra questi due e Tortuga di Andrea Iacopini e Tommaso Stella. Per tornare ai solitari sono presenti anche Emanuele Grassi con Penelope (Pogo 2 anche per lui) e Davide Lusso con il suo nuovissimo Argo Viper...
Appuntamento da domani, dalle ore 11, per la partenza della Cap Cagliari Offshore Regatta, regata tutta da seguire on line grazie a SGS Tracking, link accessibile dal sito dedicato alla regata (http://capcagliari.classemini.it/) con aggiornamenti, commenti e fotografie direttamente dal campo di regata sui profili Facebook e Twitter della classe Mini italiana, presente sul web agli indirizzi www.classemini.it, http://twitter.com/ClasseminiIT e www.facebook.com/classemini.italia?fref=nf
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi