domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MINI650

Round Sardinia Race: sabato l'ultima regata in Italia dei Mini 650

round sardinia race sabato ultima regata in italia dei mini 650
redazione

Parte sabato 23 maggio la quinta e ultima prova del calendario italiano della Classe Mini Italiana, regata riservata agli equipaggi in doppio organizzata dalla Società Canottieri Ichnusa di Cagliari, Scuola Italia in Vela, Sant'Efisio Sailing e lo Yacht Club di Quartu. Da Cagliari a Cagliari girando tutta la Sardegna in senso antiorario, un totale teorico di 520 miglia, con le Bocche di Bonifacio come principale difficoltà. Un percorso impegnativo che la flotta dovrebbe completare in 4, 5 giorni, in tempo per l'Ichnusa Sailing Kermesse in scena dal 29 al 31 maggio. In caso di condizioni avverse, come sempre, il comitato di regata potrebbe scegliere un percorso alternativo.

Molti gli eventi collaterali in corso di svolgimento a Cagliari. A cominciare da AMareImpari, progetto didattico di avvicinamento dei bambini alla cultura del mare. Quale migliore occasione del periplo della Sardegna per sensibilizzare i ragazzi a discipline come la geografia, la meteorologia o l'ecologia? 

Nove barche iscritte

Tra i prototipi, parte da favorito Illumia dello skipper romagnolo Michele Zambelli (tre vittorie su quattro regate per lui in Mediterraneo, ques'ultima prima di trasferirsi in Atlantico e completare la sua preparazione alla Mini Transat). Zambelli fa salire a bordo il navigatore sardo Gaetano Mura, veterano della Mini Transat del 2009 passato poi nella classe superiore dei Class 40 con Bet1128. Protagonista della scorsa Cap Cagliari Offshore Regatta, Pilar Pasanau torna con Peter Punk 240 e un equipaggio al 100% catalano. Da tener d'occhio l'equipaggio della Marina Militare del Pogo 3 Pegaso: Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi hanno concluso la Cap Cagliari al secondo posto overall. Ricordiamo che la loro barca è progettata in conformità con il regolamento di serie. Si aspetta soltanto l'omologazione ufficiale, ed è ormai chiaro che sarà fatta a settembre per la partenza della Mini Transat di Pendibene, che si è qualificato.   

Per la classifica ufficiale delle barche di serie, l'etichetta di favorito è sulle vele dell'Argo Sideral di Andrea Fornaro (qualificato anche lui per la prossima Transat). Come co-skipper ritrova il canarino Oliver Bravo del Laguna con il quale ha vinto l'Arcipelago 650 a marzo. Grande tifo locale per l'equipaggio tutto sardo di Volponi Legnami, il Ginto del Sant'Efisio Sailing Team (Riccardo Cao e Carlo Marongiu). Presenti anche i Pogo 2 Tortuga (Andrea Iacopini e Tommaso Stella) e Golden Apple (Luca Cortazzo e Stefano Paltrinieri), che aveva dovuto ritirarsi

dall'Arcipelago in seguito a una collisione in  partenza.

Al vincitore overall il trofeo Bet1128

La prima barca a tagliare il traguardo incasserà un buono da mille euro per l’acquisto di materiale nautico messo in palio da Bet1128. Il main sponsor del Class 40 di Gaetano Mura ha voluto istituire questo premio ''per incoraggiare e sostenere la pratica della vela d'altura in Italia'', spiega Santino Concu, dirigente di Bet1128. ''Dal 2011, la nostra azienda ha investito risorse, passione ed entusiasmo nella vela scommettendo sul navigatore Gaetano Mura che con Bet1128 ci ha dato tante soddisfazioni, le ultime sono arrivate con le vittorie alla Roma x 1 in solitario e alla Corsica x 2 con a bordo Pietro D'Alì e Carlo Brenco. Vogliamo continuare su questa strada perché siamo convinti che siano importanti questi incentivi per incoraggiare la partecipazione degli atleti alle regate. Questi sportivi, soprattutto in questo momento di crisi, hanno dei problemi per sostenere tutte le spese necessarie alla navigazione. Si tratta di piccoli contributi, in equipaggiamento, ma spesso preziosi per garantire l’attività sportiva”. Un gesto salutato dal Presidente della Società Canottieri Ichnusa Franco Vigna, che vorrebbe allargare gli orizzonti della Round Sardinia: ''Ringrazio per la gradita iniziativa che contribuirà sicuramente al successo della regata e a farla diventare in futuro un appuntamento ambito e aperto anche alle classi ORC.''


21/05/2015 13:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci