giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CAMPIONATI INVERNALI

Saludem, Extra1 e Poquito Campioni d’Inverno a Palermo

saludem extra1 poquito campioni 8217 inverno palermo
redazione

Con 22 prove in quattro weekend, si chiude la Coppa d'Inverno a Palermo. Con questo altissimo numero di start, per il 90 per cento disputati con il vento teso si chiude la kermesse palermitana che ha tenuto sotto pressione tutti i minialtura siciliani e le migliori barche da crociera/regata e gran crociera di stanza nel capoluogo siciliano. La partecipazione è stata ad inviti, per concentrare i migliori equipaggi sulle barche più performanti. Questo ha portato a flotte compatte, passaggi di boa affollati come nella monotipia, tempi di attesa praticamente annullati tra una prova e l'altra. Tre barche su tutte. Poquito, guidata dal marsalese Giuseppe Alagna, ha dimostrato di controllare tutti quando il vento sale. L’equipaggio interamente marsalese, natio della parte più ventosa della Trinacria, non poteva che dimostrare tutto il suo valore ma non ha avuto vita facile. La messinese Panza e Presenza ed i catanesi di Jahplin guidati da Cesare dell’Aria hanno fatto sentire sempre il fiato sul suo collo approfittando sempre degli errori di Poquito. Tra i Crociera/Regata affermazione di Extra 1 di Massimo Barranco. La presenza del Campione Italiano in carica ha galvanizzato tutta la flotta che non ha mostrato in questi tre mesi di lavoro alcun timore reverenziale. Alvarosky di Francesco Siculiana, Cochina di Giorgio Fabbri, la gemella Curaddau di Michele Crapitti e soprattutto Acchiappasogni, condotta sempre meglio da Giuseppe Polizzotti, hanno sempre fatto di tutto per sbarrare la strada all’armatore gelese ma alla fine ha prevalso il team coordinato da Gabriele Bruni. Conferme e sorprese si sono avute nei Gran Crociera. Saludem di Antonio Sorce si conferma la migliore barca della flotta ma la sorpresa viene dalla “piccola” Joshiua II che con tenacia, prova dopo prova, è sempre stata nelle posizioni di testa, conquistando alla fine un secondo posto in classifica generale di assoluto prestigio.

Questa Coppa d’Inverno ha dato a tutti gli iscritti la possibilità massima di testare barche ed equipaggi in vista della imminente ed intensissima attività nazionale che vedrà la Sicilia protagonista sui campi di regata più belli e ventosi dell’Isola. Salina, Marsala, Favignana e San Vito Lo Capo sono le bellissime locations scelte dalla stessa organizzazione che ha gestito la Coppa d’Inverno per radunare le più performanti barche del Mediterraneo sia per quanto riguarda l’altura che per i minialtura. Tutte località famose per la presenza di venti costanti, la loro capacità alberghiera, le spiagge da sogno. Si sposeranno così le esigenze dei velisti e quelle dei loro accompagnatori, che finalmente potranno godersi quanto di più bello possa offrire la Sicilia nell’attesa che i loro “prodi” ritornino a terra dopo le regate. I Minialtura cominciano subito a Marsala subito dopo Pasqua con il Campionato Nazionale d’Area. Oltre la flotta locale saranno presenti in anticipo gli specialisti della classe Platu di tutta Italia che avranno modo di testare i campi di regata prima del Circuito Nazionale che quest’anno verrà disputato interamente in Sicilia. Ma gli eventi saranno tanti anche per l’Altura. La Onehundredandthirtymiles, seconda prova del Campionato Italiano Offshore, porterà la flotta da Palermo a Salina dopo un percorso di 130 miglia che si svilupperà tra le isole delle Eolie. La lotta sarà tra i Cechi di Three Sisters e gli specialisti catanesi di regate lunghe di Zeneha Takesha guidati dal Natale Lia e Marco Calì. Quindi tre giorni di regate sulle boe in uno degli scenari più belli del mondo per la Eolian Sailing Week, che ha registrato il tutto esaurito già da un mese. Passaggio a Marsala a metà maggio per il Marsala ORC Invitational, dove si regaterà nelle stesse date dei Platu in una kermesse da 60 barche. Quindi gran finale a San Vito Lo Capo nei primissimi giorni di Giugno  con il Campionato del Mediterraneo ORCi, ci saranno Scugnizza, Aniene ed Ars Una, il Campionato Nazionale X41 con tutti i più forti specialisti della classe, la Coppa San Vito Gran Crociera e il Grand Soleil Trophy riservato agli armatori che hanno scelto le barche del Cantiere del Pardo. Un grandissimo kermesse composta da quattro eventi. Due i campi di regata in contemporanea, regate costiere verso le Egadi e verso la riserva dello Zingaro, tante barche, tanto vento, la fantastica spiaggia di San Vito e couscous e gelati a volontà.

 

 


19/03/2013 09:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci