Due importanti new entry per il sailing team di Luna Rossa Prada Pirelli: Ruggero Tita e Romano Battisti.
Il velista Ruggero Tita, 26 anni, originario di Trento, ha raccolto risultati di rilievo a livello internazionale, rappresentando l’Italia alle Olimpiadi di Rio 2016, nella classe 49er. Dopo le prove olimpiche, Tita si è concentrato sul Nacra 17 Full Foiling dove, in coppia con Caterina Banti, lo scorso anno si è laureato Campione del Mondo, Campione Europeo e ha vinto la finale della Sailing World Cup a Marsiglia.
“Sono un velista un po’ anomalo perché ho iniziato la mia carriera sportiva facendo gare di sci.
“Vista la presenza di una grande quantità di laghi nella mia regione, il Trentino, ho voluto poi mettermi alla prova anche sull’acqua. Ho sempre coltivato due sogni: la partecipazione alle Olimpiadi e quella alla Coppa America. Sono felicissimo perché la vita ora mi sta dando l’opportunità sia di preparare le Olimpiadi di Tokyo 2020 che la 36a America’s Cup con il Team Luna Rossa Prada Pirelli.”
Romano Battisti, 33 anni, canottiere di Priverno (LT), vincitore della medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra 2012 e poi quarto, in coppia con Francesco Fossi, a Rio 2016, è stato anche Medaglia di bronzo nel quattro di coppia agli Europei di Račice 2017.
“Sono sempre stato un grande appassionato degli sport d’acqua e ho bellissimi ricordi di nottate passate davanti alla tv con mio padre a guardare la Coppa America. Difendere i colori di Luna Rossa è un po' come difendere quelli dell’Italia perché è un’eccellenza del nostro Paese, riconosciuta da tutti a livello globale. E’ stato per me motivo di grande ispirazione il percorso del mio amico Davide Tizzano che, dopo i grandi successi nel canottaggio, passò alla vela, dando un contributo importante alla vittoria del Moro di Venezia nella Luis Vuitton Cup 1992".
Max Sirena, Team Director e Skipper del Team Luna Rossa Prada Pirelli. “Sono molto contento dell’arrivo di Ruggero e Romano e sono certo che sapranno dare un importante contributo. Ringraziamo il Gruppo delle Fiamme Gialle per aver reso gli atleti disponibili a questa grande sfida italiana alla 36a America’s Cup.”
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri