martedí, 25 novembre 2025

AMERICA'S CUP

Luna Rossa, "Never Surrender"

luna rossa quot never surrender quot
Roberto Imbastaro

Dopo aver visto ieri Regata 8 con Luna Rossa che, reduce da una brutta rottura, dominava la regata nonostante uno scafo impecettato alla bene e meglio, mai avremmo pensato che oggi la barca italiana sarebbe stata praticamente dominata da Ineos. 

Una scelta sbagliata, quella del fiocco in gara 1, e una partenza fiacca in gara 2 hanno condizionato le prestazioni di Luna Rossa che mai è stata in grado, se non per un momento causato da un piccolo errore di Ineos, di essere competitiva per la vittoria. A questo si deve aggiungere che Sir Ben Ainslie è in una forma strepitosa. La sua “finta” ad una delle boa di poppa è stata geniale e a costretto Luna Rossa a cambiare boa all’ultimo momento e a perdere metri. E’ in uno stato di forma eccezionale dal punto di vista sportivo, ma non, forse, da quello umano. In conferenza stampa si è scagliato contro i media italiani.  “Oggi abbiamo dimostrato- ha dichiarato Ainslie -  che si sbagliavano quei media italiani che sostenevano che noi potessimo vincere solamente regatando da soli“. Non sappiamo a chi si riferisse, ma di certo il quattro volte campione olimpico poteva risparmiarsi la battuta. Comunque non è finita, fino a quando non è finita.

 

---------------------------

Ineos Britannia piazza il primo break, vince entrambe le regate di oggi e allunga a +2 su Luna Rossa nella Finale della Louis Vuitton Cup 2024, torneo di selezione che stabilirà l’avversaria del Defender Emirates Team New Zealand nella 37ma America’s Cup. Il Challenger of Record si trova adesso in vantaggio 6-4 ed è quindi ad un solo punto dal successo nella serie.

Il sodalizio britannico si è dimostrato superiore a quello italiano nella giornata odierna a Barcellona con vento medio-forte e onda formata di quasi un metro, avendo la meglio nel primo lato di bolina e non concedendo possibilità di sorpasso nel resto di entrambi i match race. Fondamentale come di consueto la partenza, in cui il team Ineos è stato praticamente impeccabile.

È grandioso. Il team ha fatto un grande sforzo, perché è complicatissimo condurre gli AC75 con queste onde. È difficile spiegare alla gente quanto sia complesso. La squadra ha fatto un ottimo lavoro e ovviamente è fantastico aver portato a casa le due vittorie, ma c’è ancora tanta strada da fare per arrivare a 7″, le parole a caldo di Sir Ben Ainsliedopo l’affermazione in gara-10.

Una giornata difficile per Luna Rossa Prada Pirelli, che perde entrambe le regate contro Ineos Britannia. La sesta giornata delle finali della Louis Vuitton Cup ha presentato condizioni complesse sia per l'equipaggio italiano che per quello britannico, con un forte vento da est di 17 nodi e onde incrociate alte più di un metro. In queste condizioni, controllare gli AC75 durante le manovre è estremamente difficile, e anche i più piccoli errori possono avere conseguenze significative.

Horacio Carabelli, Coordinatore del Design, ha commentato: «È stata una giornata dura per il team. Nella prima regata la scelta del fiocco non è stata ottimale perché il vento non è aumentato come ci aspettavamo, quindi abbiamo avuto un deficit di velocità nelle andature di poppa. Inoltre, i britannici hanno navigato bene e c'era poco che potessimo fare. Anche la seconda partenza non è stata perfetta; abbiamo dovuto rallentare mentre ci avvicinavamo alla linea, mentre i britannici hanno fatto una partenza migliore e hanno navigato bene. Siamo riusciti a ridurre il distacco a un certo punto, ma non è stato sufficiente e hanno vinto la regata. Tuttavia, siamo un team forte che guarda avanti. Ci concentriamo su venerdì, che sarà una giornata cruciale. Saremo pronti, uniti e determinati a dare il massimo e vincere le regate necessarie per arrivare alla Coppa America, che è il nostro obiettivo e la ragione per cui lavoriamo duramente da quattro anni.»

MATCH #09 – ITA vs GBR
Dopo una partenza con virata separata, entrambe le barche si sono allontanate, con Luna Rossa che ha scelto il lato destro del campo di regata. Nella prima bolina, le barche si sono affrontate con diverse manovre e incroci, con numerosi cambi di leadership. Alla prima boa, GBR era in testa con un vantaggio di soli 2 secondi. Tuttavia, nella tratta di poppa, il divario si è ampliato a causa dello svantaggio legato al fiocco più piccolo. Nonostante il team italiano abbia navigato bene in condizioni difficili e tentato di ribaltare la situazione, non è riuscito a trovare l'opportunità di sorpassare.
Vincitore: GBR (+ 1 punto)

MATCH #10 – GBR vs ITA
Partendo sopravvento rispetto a Ineos Britannia, Luna Rossa è stata costretta a virare subito dopo la linea e dirigersi verso il lato destro del campo. Dall'altro lato, la barca britannica ha sfruttato meglio il vento e ha girato la prima boa con un vantaggio esiguo di 3 secondi. Luna Rossa ha fatto un forte recupero alla quinta tratta, anche grazie a un problema di controllo della barca britannica, riducendo gran parte del distacco, ma non abbastanza per cambiare il risultato.
Vincitore: GBR (+ 1 punto)

 


02/10/2024 21:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci