lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

INTERLAGHI

Presentato il 40° Campionato Invernale Interlaghi Trofeo Credito Valtellinese

Il Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela vira alla boa delle 40 edizioni. Davvero un bel traguardo per una regata pensata nel 1974 da un gruppo di amici che aveva avuto l’intuizione giusta nel proporre una competizione che aveva fondamentalmente due aspetti caratterizzanti: la rivincita sul Lario dopo una stagione di regate e il fascino di regatare d’autunno sfidando anche il freddo e gli “stratempi”. Oggi si regata tutto l’anno ma agli albori dell’Interlaghi la scelta di organizzare una manifestazione velica in autunno inoltrato - rivelatasi poi vincente - venne considerata come un azzardo.
E il fatto che si arrivi all’edizione numero 40 è la testimonianza che la formula di allora – sia pure con qualche piccolo ritocco – era azzeccata.
Così nel week end dal 31 ottobre (iscrizioni) al 1-2 novembre 2014 (regate) andrà in scena nel Golfo di Lecco una classica della vela presentata ufficialmente nella sede della Società Canottieri Lecco da sempre organizzatrice dell’evento.
Alla conferenza erano presenti, tra gli altri, Marco Cariboni presidente della Canottieri Lecco con il consigliere per la vela Francesca Fiori, il questore di Lecco Alberto Francini, il consigliere regionale Raffaele Straniero, l’assessore del Comune di Lecco Elisa Corti, Elvio Frisco del Coni di Lecco, mons. Franco Cecchin prevosto di Lecco, Marco Valle tra gli ideatori dell’Interlaghi nel 1974, Maria Rosaria Caso e Fabrizio Martinelli del gruppo artisti, Luigi Baggioli del Panathlon Lecco che metterà il palio il trofeo “Fair play”ed Eugenio Mellera storico della vela.
Ma torniamo all’Interlaghi. Due giorni di regate con la possibilità di poter disputare otto prove (con due di scarto). Dopo le operazioni di iscrizione, venerdì 31 ottobre, il primo start verrà dato alle 8,30, sabato 1 novembre, per sfruttare il Tivano, vento da Nord e quindi la Breva, vento da Sud, nel pomeriggio. Domenica 2 novembre in acqua sempre alle 8,30 per la chiusura del programma.
Sei le classi ammesse all’Interlaghi: J24, Platu 25, Fun, J24, Meteor, Orza 6 e Libera cabinati. Tra le classi più numerose la J24 in acqua per l’ultima tappa del


Trofeo Nazionale e come prova del Campionato del Lario. Poi la flotta degli Orza 6, da anni “Fedele” all’Interlaghi, con moltissimi appassionati. Numerosa anche la
classe Libera che con l’istituzione del primo Campionato del Lario, con i regolamenti di stazza Orc, ha portato sul Lago di Como più di cinquanta barche che a rotazione hanno gareggiato nei vari appuntamenti. Per gli Orc B verrà messo in palio il trofeo Giacomo “Momo” Cereghini offerto da Antonio Bolis.
Una 40^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese che si preannuncia di grande richiamo e dall’esito, come sempre, molto incerto.
Come sempre non mancheranno i momenti “fuori Interlaghi”. Per prima cosa la mostra che verrà allestita da Eugenio Mellera alla Torre Viscontea di Lecco (ingresso da Piazza XX Settembre) dal titolo “La vela sul Lago di Como: dagli albori all’Interlaghi”. Saranno esposte fotografie d’epoca, manifesti, gli splendidi trofei in bronzo Carcano e Badoni e alcuni lavori degli studenti del Liceo Artistico “Medardo Rosso” di Lecco. Poi nella sede della Canottieri durante tutto il periodo della regata saranno esposti i lavori del gruppo artisti di Lecco con originalissime serigrafie su “pezzi” inerenti il mondo della nautica (vecchi timoni, remi, mezzi marinai, ecc.) oltre ad opere vere e proprie. Una mostra dal titolo “L’animale che c’è in te”.
Quindi gli attesi incontri culinari e di aggregazione, nel dopo regate, nella sede della Canottieri Lecco. E’ il caso dell’Happy Hour “Le delizie di Valsecchi” del sabato sera, alle 19, per tutti i regatanti, e il rinfresco Ciresa Formaggi alla premiazione di domenica pomeriggio.


18/10/2014 18:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci