Monfalcone ha aperto le porte ai protagonisti della vela d'altura per la quarta edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed.
Organizzato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con il Marina Monfalcone, e sotto l'egida dell'Offshore Racing Congress (ORC), l'evento si svolge dal 7 al 13 settembre 2025, riunendo una flotta internazionale composta da 57 team in rappresentanza di 10 Nazioni (Austria, Germania, Svezia, Francia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Italia).
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo. La regata iridata segue di pochi giorni il primo Campionato Italiano ORC Double-Handed disputatosi nel Golfo di Trieste sul campo di regata alla Triestina della Vela lo scorso 25 – 30 agosto con il medesimo format che prevede due prove: una short race di circa 40 miglia con partenza domani alle ore 11.00 e una long race di oltre 200 miglia con il colpo di cannone previsto sempre alle ore 11.00 di giovedì 11 settembre.
Al via e ovvi pretendenti al titolo mondiale tutti i freschi vincitori del titolo tricolore: Hauraki (Mauro e Giovanni Trevisan) in Classe A, Colombre (Massimo Juris e Pietro Luciani) in classe B, entrambi già campioni europei e Lady Day 998 (Corrado Annis e Alberto Lonza) in Classe C.
16 team si contenderanno lo scettro mondiale in Classe A, 30 in Classe B e 12 in Classe C. Da questa edizione vengono previste tre divisioni: Maschile, Femminile e Mixed volute dall’Offshore Racing Congress per promuovere l'inclusività nella vela d'altura in particolare nel format con equipaggio ridotto a due persone: un format che è anche sotto l’attenzione del Comitato Olimpico Internazionale quale possibile classe olimpica futura.
Germano Scarpa, Presidente Yacht Club Monfalcone – “Un caloroso benvenuto a tutti i team che hanno scelto di essere presenti sul campo di regata del Campionato Mondiale ORC DH: una presenza che ci onora in un evento che rappresenta una delle pagine più importanti nella storia della vela a Monfalcone e nella vita del nostro Club. Lo Yacht Club Monfalcone è pronto a dare il via al Campionato del Mondo ORC DH".
Loris Plet, Direttore Yacht Club Monfalcone - “Il nostro Club ha fortemente voluto questo evento che per la prima volta giunge in Italia e in Adriatico. Un risultato che è stato reso possibile grazie alla fiducia e alla sinergia creatasi sin dalla candidatura del nostro Club con tanti attori, istituzioni pubbliche, partner privati e volontari. Ora dopo mesi di lavoro siamo pronti a far vivere a tutti i team la migliore esperienza di vela nell’ambito del Campionato Mondiale ORC DH”.
Tutte le regate possono essere seguite in diretta con il live tracking sulla pagina dedicata: https://www.metasail.it/incoming/763/
Ph. Andrea Carloni
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025