sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

INTERLAGHI

Torna la magia dell'Interlaghi

torna la magia dell interlaghi
redazione

Con l’autunno che finalmente ha aperto le “porte”, dopo un’estate torrida, si entra inevitabilmente anche nel clima del Campionato Invernale Interlaghi di vela che si disputerà nel Golfo di Lecco nel weekend lungo dal 29 ottobre all’1 novembre 2022.

Una regata storica, organizzata dalla Società Canottieri Lecco, che giunge quest’anno all’edizione numero 48 con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen. Trofeo, quello dell’edizione 2022 dell’Interlaghi, in pezzo unico realizzato - su progetto di Gino Corti - da Giancarlo Montorfano della Carpenteria Fossano e con il sapiente tocco finale di Giovanna Locatelli.

L’Interlaghi è stato presentato oggi alla Canottieri Lecco presenti il presidente Marco Cariboni con il consigliere vela Alessio Manni, Giuseppe Banfi del Comitato organizzatore, il questore di Lecco Ottavio Aragona con il capo gabinetto Andrea Atanasio, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Lecco ten.col. Carmelo Albanese con il comandante della Stazione Angelo Di Meo, Roberto Nigriello presidente del Consiglio comunale di Lecco, Andrea Mauri presidente del Panathlon Lecco e Giuseppe Cicconardi di Autocogliati Volkswagen.

Torniamo alla regata. Certo i tempi sono cambiati e difficilmente, complici soprattutto i costi elevati e il proliferare degli eventi velici anche in questa stagione, non si potranno più ripetere i numeri delle edizioni degli anni Novanta. Tuttavia, si calcola che almeno una quarantina di barche “coloreranno” comunque il Golfo di Lecco per un evento entrato ormai nella tradizione velica del Lario e non solo.

Merito di un Campionato Invernale Interlaghi che mantiene inalterato un certo fascino: perché si tratta anche di un’occasione per ritrovarsi nel dopo regate, nel socializzare, e pensare già a quella che sarà la prossima stagione. Un mix quindi di sport e amicizia che caratterizza una regata che negli anni ha visto passare migliaia di velisti, anche dal curriculum illustre, che hanno condiviso gioie e dolori dell’Interlaghi. Non ultimo il grande velista brasiliano Torben Grael “star” dell’edizione 2021.

Ma entriamo nel clima regata. Quest’anno le classi ammesse sono: Fun, H22, J24, Meteor, Orc, Star e Ufo22. Si comincerà sabato 29 ottobre con una regata di prova alle 13,30 con in palio il DeLago Trophy. Nel dopo regata, pomeriggio musicale alle 17 con il gruppo “Nanni e i suoi nonni” e, a seguire, la premiazione del DeLago Trophy con “caldarroste” per i regatanti grazie alla collaborazione del Gruppo Ana “Monte Resegone” di Lecco-Belledo.

L’Interlaghi vero e proprio inizierà domenica 30 ottobre con la prima prova alle 8,30 con il Tivano (vento da Nord) e le successive a seguire nel pomeriggio dalle 13,30 con la Breva (vento da Sud). Nel tardo pomeriggio, alle 17,00, ancora musica a tutto swing con Elena Mapelli Band.

Lunedì 31 ottobre regate ancora dalle 8,30 e dalle 13,30. Alle 19 la cena di gala per i regatanti in Canottieri a cura del ristorante Passerini. Martedì 1 novembre la chiusura con le ultime prove dalle 8,30. Alle 14,30 le premiazioni sul Terrazzo della Canottieri Lecco. In tutto, vento permettendo, si disputeranno nove prove.

Oltre al Trofeo Autocogliati Volkswagen per il vincitore assoluto e ai premi di classe verranno assegnati premi speciali dal Panathlon Club Lecco, Decathlon Lecco e Raymarine. Durante l’Interlaghi verranno inoltre raccolti fondi a favore della Associazione Cure Malati Terminali di Lecco (ACMT) presieduta da Francesca Biorcio Mauri intervenuta alla presentazione stampa.

Non resta che augurare buon vento a tutti i regatanti.

P { margin-bottom: 0.21cm }


22/10/2022 14:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci