Il Melges 24 “Neghenè”, dei canturini Fabio Proverbio (timoniere) e Andrea Amodeo, portacolori del Cus Milano, ha vinto nel Golfo di Lecco il Campionato Nazionale Minialtura di vela Area Laghi valido anche come prima tappa del Campionato Velico del Lario 2023 ORC.
Proverbio e Amodeo si sono avvalsi di un team molto affiatato con Alessandro Boffa, Mattia Cinacchi e Antonio Renzulli. Neghenè l’ha spuntata per soli due punti, dopo sei prove, sull’RS21 “Hidrogeno 21” dell’erbese Davide Casetti (Lni Mandello Lario) con Alessandro Castelli, Sergio Zanetti e Diego Caldognetto. Terzo gradino del podio per il Rivetto “Veruschka” di Paolo Nava e Sergio Brivio (Cn Portese Bs).
Un Campionato molto combattuto se è vero che le sei prove disputate (compresa quella crociera) con Breva e Tivano, hanno fatto registrare cinque vincitori diversi. L’unica eccezione è per il Platu 25 “Kong Bambino Viziato” del lecchese Richard Martini (Lni Mandello Lario) che ha centrato due successi parziali con i giovani Giacomo Martini, Riccardo Colombo e Matteo Bacchini.
La regata, aperta alle imbarcazioni di lunghezza inferiore a 10 metri e che dislocano (pesano) meno di 2000 Kg - come da definizione indicata nella Normativa Altura della Federvela – era organizzata dalla Società Canottieri Lecco, coadiuvata dal Circolo Vela Pescallo, con il supporto della classe ORC del Lario (quest’anno festeggerà il decimo anno di fondazione), il patrocinio del Politecnico di Milano e con partner Autocogliati Volkswagen.
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il presidente della XV Zona Fiv Davide Ponti, il consigliere vela della Canottieri Lecco Alessio Manni, il presidente del Cv Pescallo Enrico Scaletti e il presidente di regata Enea Beretta.
Oltre ai protagonisti del Campionato Nazionale Minialtura sono stati premiati anche i partecipanti al Campionato Velico del Lario. Nella categoria “Club” successo per “Fantaghirò”, l’Este 24 di Tomaso Gariboldi timonato da Adriano Vitali (Cv Annje Bonnje Como); negli “One Design” primo “Funmiao” il classe Fun di Massimo Giussani (Lni Mandello). Premio speciale anche al team tutto al femminile di “Cassiopea”, un Surprise del Circolo Vela Moltrasio (Co).
Campionato Nazionale Minialtura Area Laghi - Classifica finale: 1 “Neghenè (Fabio Proverbio timoniere, Andrea Amodeo, Alessandro Boffa, Mattia Cinacchi e Antonio Renzulli, Melges 24 – Cus Milano Vela – 1/2/2/4/2/4 i piazzamenti senza scarto); 2. “Hidrogeno 21” (Davide Casetti, Rs21 – Lni Mandello Lario – 3/1/3/3/4/3); 3. “Veruscka” (Paolo Nava, tim. Sergio Brivio, Rivetto – Cn Portese S. Felice Benaco Bs – 5/4/5/7/1/2); 4. “Pilgrim” (Mauro Benfatto, J24 – Lni Mandello Lario – 4/3/6/1/6/5); 5. “Kong Bambino Viziato” (Richard Martini, Platu 25 – Lni Mandello – 2/7/1/Rit 18, 3/1) 6. “Fantaghiro” (Tomaso Garilboldi, Adriano Vitali, Este 24 – Cv Annje Bonnje Co – 7/9/4/5/5/6); 7. “Catmaz” (Stefano Dalle Donne, D772 – Cv Moltrasio Co – 9/6/8/2/12/7); 8. “Malbec 200” (Giuseppe Sola, Malbec 2000 – Cv Moltrasio Co – 10/5/12/6/8/8); 9. “Cocomero e Champagne” (Oriano Lanfranconi, Viper – Cv Forte dei Marmi – 6/8/7/10/7/9); 10. “Futura” (Fiorenzo Longhi, J80 – Lni Mandello – 8/10/10/8/9/10).
Le classifiche complete nel dettaglio su: https://data.orc.org/public/WEV.dll?action=index&eventid=newgk
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese