Il Maestrale previsto è entrato puntuale oggi, terzo giorno dalla Maxi Yacht Rolex Cup, soffiando con una intensità che dai 12 nodi iniziali è salita fino a 18-20 nodi con raffiche a 25. Alle ore 13, come da programma del Comitato di Regata, sono iniziate le procedure di partenza su entrambi i campi di regata. Quello delle prove a bastone, nelle quali oggi era impegnata la flotta di 9 barche che compete per il Rolex IMA Maxi 1 World Championship, e quello del percorso costiero, sul quale hanno regatato tutte le altre classi.
Tra i Maxi 1, punteggio odierno in parità per il WallyCento V - con Ken Read alla tattica – che ha ottenuto un quarto e un primo posto mentre un altro WallyCento, Galateia, ha vinto la prima prova chiudendo quarto la seconda. Terzo posto per Bullitt, Wally 93 del commodoro YCCS Andrea Recordati che oggi ha ospitato a bordo Maddalena Spanu, atleta del programma sportivo Young Azzurra e campionessa europea di Wingfoil Racing: “È stata un’esperienza fantastica, sono stata accolta a bordo da un equipaggio di altissimo livello, cito Igor Marenic, oro olimpico a Rio, il tattico Joca Signorini a tanti altri tra cui Shannon Falcone, velista di Luna Rossa. Sono stata colpita dalle velocità in poppa, ben oltre i 20 nodi ed ho avuto anche l’onore di timonare al rientro a Porto Cervo”.
Dopo tre prove, questi tre yacht occupano nello stesso ordine anche le posizioni nella classifica generale provvisoria.
La regata costiera è stata di circa 40 miglia per le barche impegnate nel Rolex IMA Maxi Grand Prix World Championship e di 36 miglia per tutte le altre classi presenti alla Maxi Yacht Rolex Cup. La flotta, dopo una boa di disimpegno, si è diretta a sud per doppiare l’isola di Mortoriotto – la classe Grand Prix ha invece doppiato l’isola di Soffi – per risalire verso Capo Ferro, da qui attraversare il Passo delle Bisce e navigare nel canale tra la Sardegna e La Maddalena fino a una boa davanti a Spargi. Da qui la flotta è scesa al lasco per il canale già percorso di bolina, poi è risalita al traverso verso l’isolotto dei Monaci che ha lasciato a dritta per ritornare infine a Porto Cervo. Un percorso impegnativo con condizioni di vento assai variabili, che i più veloci hanno effettuato in circa 3 ore, mentre molti nella flotta sono stati impegnati per circa 4 ore. Anche la variabilità del tempo, con squarci di sereno attraverso le nubi temporalesche, ha reso particolarmente emozionante la vista dei Maxi nelle acque dell’Arcipelago di La Maddalena.
Django 7X del socio YCCS Giovanni Lombardi Stronati, con Vasco Vascotto alla tattica, si è imposto per soli 24 secondi su Vesper, portandosi così al comando del Rolex IMA Maxi Grand Prix World Championship dopo tre prove. Terzo posto odierno per North-Star del socio YCCS Peter Dubens.
Con la vittoria odierna nella classe Maxi 3, Oscar 3 con Paolo Cian alla tattica, si porta al comando della classifica generale provvisoria seguito da Spirit of Lorina e Grande Orazio, quest'ultimo del socio YCCS Massimiliano Florio.
Nella Maxi 4 continua la striscia positiva del Vallicelli 78 H2O del socio YCCS Riccardo De Michele, con Lorenzo Bodini alla tattica, che vince davanti a Yoru e @robas.
Anche la classe Supermaxi ha un dominatore assoluto, lo Swan 115 Moat del socio YCCS Juan Ball, con Gonzalo Araujo alla tattica. Secondo posto odierno per Inoui e terzo per Inti.
Le regate riprenderanno domani, 11 settembre, con partenza alle ore 12. Le previsioni meteo indicano che il Maestrale andrà a intensificarsi, circa 20/25 nodi di media e raffiche intorno ai 30 nodi. Ph. Max Ranchi
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate