Saranno quasi cinquanta le barche che si daranno battaglia nel prossimo weekend lungo nel Golfo di Lecco (dal 30 ottobre all’1 novembre) per la disputa del 46° e 47° Campionato Invernale Interlaghi di vela organizzato dalla Società Canottieri Lecco. Due edizioni perché accanto a quella del 2021, con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen come main sponsor, sarà assegnato anche il trofeo Luciano “Cianino” Riva a cui era stata dedicata la regata del 2020 annullata per Covid-19.
Quattro le classi in regata e più precisamente Meteor e Fun che disputeranno una tappa dei rispettivi circuiti Nazionali, la RS21 reduce dal Campionato Europeo e con in gara anche il campione brasiliano Torben Grael e l ’affollata flotta degli Orc.
Si inizierà a regatare per l’Interlaghi sabato 30 ottobre il pomeriggio con la Breva (vento da Sud) per proseguire poi la domenica mattina (con il Tivano vento da Nord) e il pomeriggio. Infine, per chiudere, il lunedì mattina: in tutto 9 prove.
Nella mattinata di sabato 30 ottobre è stato programmato un evento “liberatorio” che assegnerà una Supercoppa. Un premio che andrà al vincitore di ogni classe in lizza al termine di una regata “lunga” con spettacolare partenza dal Golfo di Lecco.
Al termine della giornata di sabato è previsto in serata il buffet di benvenuto e le premiazioni della Supercoppa e del Campionato velico del Lario. Sarà un’occasione per ritrovarsi, nei limiti consentiti dalle norme Covid-19, e trascorrere qualche ora senza l’assillo della regata. Sempre in serata serata tornerà l’antica tradizione delle “caldarroste” per i regatanti grazie alla collaborazione del Gruppo Ana “Monte Resegone” di Lecco-Belledo.
Durante l’Interlaghi la Canottieri Lecco sosterrà, con donazioni volontarie, il “Projeto Grael” (www.projetograel.org.br), la Fondazione che dal 1998 ha aiutato già circa 15.000 bambini fornendo istruzione e iniziandoli alla vela e al mondo del lavoro. Fondazione creata dal velista Torben Grael. Proprio per sostenerla vari sponsor metteranno a disposizione importanti premi. In particolare Raymarine con una preziosa bussola della serie “Race Master” -
Inoltre nella sede della Canottieri Lecco, durante i giorni della regata, sarà presente uno stand illustrativo del rinnovato Museo della Barca Lariana di Pianello Lario dove sono conservati oltre 400 scafi storici fra barche di ogni tipo.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale