lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

INTERLAGHI

L'H22 Alta Tensione vince il 48° Interlaghi

h22 alta tensione vince il 48 176 interlaghi
redazione

Cinquantatré anni romano ma da venticinque residente a Milano, dirigente di “Prysmian” e portacolori del Circolo Vela di Bellano (Lc). Questo l‘identikit di Alessandro De Felice, l’armatore e timoniere del classe H22 “Alta Tensione” che nel Golfo di Lecco si è aggiudicato il 48° Campionato Invernale Interlaghi di vela - Trofeo Autocogliati Volkswagen -, organizzato dalla Società Canottieri Lecco.

De Felice, con l’esperto Roberto Spata alla tattica e con in equipaggio Alessandra Simion, Fabio Proverbio e Francesco De Felice, ha legittimato il successo vincendo sette delle nove prove disputate con un crescendo di risultati dopo un secondo e un terzo posto in avvio di Campionato. Tra l’altro la classe H22 disputava a Lecco anche una prova del circuito nazionale.

Tutto si è deciso nell’ultima giornata di regate ancora una volta caratterizzata dal vento da Nord, il Tivano, che è andato in crescendo nella mattinata di martedì 1 novembre, dai 10 ai 18 nodi. Tre prove splendide a completare per intero il programma del Campionato su un massimo di nove prove. De Felice ha vinto tutte e tre le prove di giornata, primeggiando anche nella sua classe e ricevendo dalle mani di Cristiano Magni contitolare del Gruppo Autocogliati il prestigioso Trofeo “Autocogliati Volkswagen”.

Nelle altre classi vittoria per Ruggero Spreafico (Cv Tivano Valmadrera Lc) con il suo “Dejavù” primo in classe J24 e Richard Martini (Lni Mandello Lario) con “Kong Bambino Viziato” primo nella Orc. Nei Meteor, in gara per una tappa del Campionato Zonale, il successo è andato invece a “La Pulce d’acqua” di Gregorio Ignazio Fulvio Gaballo (Cv Bellano) protagonista sin dalle prime prove. Infine la classe Fun dominata da Marco Redaelli (Cv Bellano) con il suo “Dulcis in Fundo”.

Alla premiazione sono intervenuti il Presidente della XV Zona Fiv Davide Ponti (nel ruolo anche di presidente del Comitato i regata), il consigliere vela della Canottieri Lecco Alessio Manni con Giuseppe Banfi in rappresentanza del gruppo organizzatore e Angela Maceri di Decathlon. Andrea Mauri, quale presidente del Panathlon Lecco, ha invece premiato Ruben Lo Pinto (classe 2002), quale timoniere più giovane in regata, con una targa della associazione che presiede. A sorpresa è stata anche estratta tra i vincitori di classe, una prestigiosa bussola Raymarine andata a Ruggero Spreafico di “Dejavù”.

In chiusura anche i ringraziamenti di Francesca Biorcio Mauri presidente della Associazione Cure Malati Terminali di Lecco (ACMT) per la raccolta fondi che verrà destinata ai bambini malati.

Ma ecco i podi finali di classe dopo nove prove (tra parentesi gli scarti). Classe H22: 1. “Alta Tensione” (Alessandro De Felice – Cv Bellano – (2)/(3)/1/1/1/1/1/1/1); 2. “Ita 137 Racing Accademy” (Maddalena Rossi – Aval Gravedona – 1/1/2/(3)/2/3/2/(7)/3); 3. “Black Fish” (Lorenzo Mottura – Aval Gravedona – (3)/2/(3)/2/3/2/3/2/2). Classe Meteor: 1. “La Pulce d’acqua” (Ignazio Fulvio Gaballo - Cv Bellano – 1/(ret)/1/1/1/1/1/(2)/1); 2.”Marameo” (Giorgio Cassanelli – Lni Mandello Lario – (4)/1/2/3/2/2/(4)/4/2); 3. “Sissi” (Renzo Porcheddu – Geas Colico – (3)/3/(4)/2/3/3/2/1/3). Classe Fun: 1.”Dulcis in Fundo” (Marco Redaelli – Cv Bellano – 1/1/(2)/1/1/1/1/1/(4)); 2. “Maria Adele” (Eugenio Maria Bischi – Aval Gravedona – 2/(nsc)/1/(3)/3/2/2/2/2); 3. “Viva II” (Giovanni Fico – Cv Trasimeno Pg – 3/2/3/2/(4)/(4)/4/3/1). Classe J24: 1. “Dejavù” (Ruggero Spreafico – Cv Tivano Valmadrera Lc – (1)/(1)/1/1/1/1/1/1/1); 2. “Bruschetta Guastafeste” (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 2/(3)/2/2/(3)/3/2/2/2); 3 “Pilgrim” (Mauro Benfatto – Lni Mandello – 2/(3)/2/3/2/2/3/3/(ret)); 3. “Bruschetta Guastafeste” (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 2/(3)/2/2/(3)/3/2/2/3). Classe Orc: 1. “Kong Bambino Viziato” (Richard Martini, Platu 25 – Lni Mandello – (1)/(1)/1/1/1/1/1/1/1); 2. “Tigre” (Enzo Morlacchi, Fast Wave 30 – Lni Mandello Lario - (3)/2/2/(3)/2/2/3/2/2); 3.“Beatrice” (Gianluigi Valli, First 211 – Marvelia Dongo - 2/(3)/(3)/2/3/3/2/3/3).


P { margin-bottom: 0.21cm }


02/11/2022 00:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci