martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

INTERLAGHI

L'H22 Alta Tensione vince il 48° Interlaghi

h22 alta tensione vince il 48 176 interlaghi
redazione

Cinquantatré anni romano ma da venticinque residente a Milano, dirigente di “Prysmian” e portacolori del Circolo Vela di Bellano (Lc). Questo l‘identikit di Alessandro De Felice, l’armatore e timoniere del classe H22 “Alta Tensione” che nel Golfo di Lecco si è aggiudicato il 48° Campionato Invernale Interlaghi di vela - Trofeo Autocogliati Volkswagen -, organizzato dalla Società Canottieri Lecco.

De Felice, con l’esperto Roberto Spata alla tattica e con in equipaggio Alessandra Simion, Fabio Proverbio e Francesco De Felice, ha legittimato il successo vincendo sette delle nove prove disputate con un crescendo di risultati dopo un secondo e un terzo posto in avvio di Campionato. Tra l’altro la classe H22 disputava a Lecco anche una prova del circuito nazionale.

Tutto si è deciso nell’ultima giornata di regate ancora una volta caratterizzata dal vento da Nord, il Tivano, che è andato in crescendo nella mattinata di martedì 1 novembre, dai 10 ai 18 nodi. Tre prove splendide a completare per intero il programma del Campionato su un massimo di nove prove. De Felice ha vinto tutte e tre le prove di giornata, primeggiando anche nella sua classe e ricevendo dalle mani di Cristiano Magni contitolare del Gruppo Autocogliati il prestigioso Trofeo “Autocogliati Volkswagen”.

Nelle altre classi vittoria per Ruggero Spreafico (Cv Tivano Valmadrera Lc) con il suo “Dejavù” primo in classe J24 e Richard Martini (Lni Mandello Lario) con “Kong Bambino Viziato” primo nella Orc. Nei Meteor, in gara per una tappa del Campionato Zonale, il successo è andato invece a “La Pulce d’acqua” di Gregorio Ignazio Fulvio Gaballo (Cv Bellano) protagonista sin dalle prime prove. Infine la classe Fun dominata da Marco Redaelli (Cv Bellano) con il suo “Dulcis in Fundo”.

Alla premiazione sono intervenuti il Presidente della XV Zona Fiv Davide Ponti (nel ruolo anche di presidente del Comitato i regata), il consigliere vela della Canottieri Lecco Alessio Manni con Giuseppe Banfi in rappresentanza del gruppo organizzatore e Angela Maceri di Decathlon. Andrea Mauri, quale presidente del Panathlon Lecco, ha invece premiato Ruben Lo Pinto (classe 2002), quale timoniere più giovane in regata, con una targa della associazione che presiede. A sorpresa è stata anche estratta tra i vincitori di classe, una prestigiosa bussola Raymarine andata a Ruggero Spreafico di “Dejavù”.

In chiusura anche i ringraziamenti di Francesca Biorcio Mauri presidente della Associazione Cure Malati Terminali di Lecco (ACMT) per la raccolta fondi che verrà destinata ai bambini malati.

Ma ecco i podi finali di classe dopo nove prove (tra parentesi gli scarti). Classe H22: 1. “Alta Tensione” (Alessandro De Felice – Cv Bellano – (2)/(3)/1/1/1/1/1/1/1); 2. “Ita 137 Racing Accademy” (Maddalena Rossi – Aval Gravedona – 1/1/2/(3)/2/3/2/(7)/3); 3. “Black Fish” (Lorenzo Mottura – Aval Gravedona – (3)/2/(3)/2/3/2/3/2/2). Classe Meteor: 1. “La Pulce d’acqua” (Ignazio Fulvio Gaballo - Cv Bellano – 1/(ret)/1/1/1/1/1/(2)/1); 2.”Marameo” (Giorgio Cassanelli – Lni Mandello Lario – (4)/1/2/3/2/2/(4)/4/2); 3. “Sissi” (Renzo Porcheddu – Geas Colico – (3)/3/(4)/2/3/3/2/1/3). Classe Fun: 1.”Dulcis in Fundo” (Marco Redaelli – Cv Bellano – 1/1/(2)/1/1/1/1/1/(4)); 2. “Maria Adele” (Eugenio Maria Bischi – Aval Gravedona – 2/(nsc)/1/(3)/3/2/2/2/2); 3. “Viva II” (Giovanni Fico – Cv Trasimeno Pg – 3/2/3/2/(4)/(4)/4/3/1). Classe J24: 1. “Dejavù” (Ruggero Spreafico – Cv Tivano Valmadrera Lc – (1)/(1)/1/1/1/1/1/1/1); 2. “Bruschetta Guastafeste” (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 2/(3)/2/2/(3)/3/2/2/2); 3 “Pilgrim” (Mauro Benfatto – Lni Mandello – 2/(3)/2/3/2/2/3/3/(ret)); 3. “Bruschetta Guastafeste” (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 2/(3)/2/2/(3)/3/2/2/3). Classe Orc: 1. “Kong Bambino Viziato” (Richard Martini, Platu 25 – Lni Mandello – (1)/(1)/1/1/1/1/1/1/1); 2. “Tigre” (Enzo Morlacchi, Fast Wave 30 – Lni Mandello Lario - (3)/2/2/(3)/2/2/3/2/2); 3.“Beatrice” (Gianluigi Valli, First 211 – Marvelia Dongo - 2/(3)/(3)/2/3/3/2/3/3).


P { margin-bottom: 0.21cm }


02/11/2022 00:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci