lunedí, 10 novembre 2025

INTERLAGHI

Lecco, partito l'Interlaghi sotto il segno del Tivano

lecco partito interlaghi sotto il segno del tivano
redazione

Il forte vento da Nord, il Tivano, ha messo a durissima prova, con raffiche anche sino a 18 nodi, i partecipanti alla edizione numero 48 del Campionato Invernale Interlaghi di vela – con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen - che ha preso il via nel Golfo di Lecco con le prime tre prove. Condizioni impegnative ma anche spettacolari che hanno permesso di disputare prove molto combattute e belle con cinque classi impegnate in regata: H22, Meteor, Fun, J24 e Orc.

E subito c’è stata selezione con il tris di vittorie parziali messe a segno dal J24 “Dejavù” dell’olginatese Ruggero Spreafico per i colori del Circolo Vela Tivano di Valmadrera (Lc) e dal Platu 25 (in classe Orc) “Kong Bambino Viziato” del lecchese Richard Martini (Lni Mandello Lario) tra i veterani dell’Interlaghi.

Sfortunata nei Meteor “La Pulce d’acqua” Ignazio Fulvio Gaballo (Circolo Vela Bellano) che per una collisione nella seconda prova (senza gravi conseguenze) ha dovuto “accontentarsi” di due successi parziali. Due successi anche negli H22 per Maddalena Rossi (Aval Gravedona) al timone di “Ita 137 Racing Accademy” e nei Fun con “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli (Cv Bellano) anche lui tra i timonieri veterani della regata organizzata dalla Società Canottieri dal lontano 1975.

Lunedì 31 ottobre regate ancora dalle 8,30 e dalle 13,30. Alle 19 la cena di gala per i regatanti in Canottieri a cura del ristorante Passerini. Martedì 1 novembre la chiusura con le ultime prove dalle 8,30. Alle 14,30 le premiazioni sul Terrazzo della Canottieri Lecco. In tutto, vento permettendo, si disputeranno nove prove.

Ma ecco i podi di classe dopo le prime tre prove.  Classe H22: 1. “Ita 137 Racing Accademy” (Maddalena Rossi – Aval Gravedona – 1/1/2 i piazzamenti); 2. “Alta Tensione” (Alessandro De Felice – Cv Bellano – 2/3/1); 3. “Black FIS” (Lorenzo Mottura – Aval Gravedona – 3/2/3). Classe Meteor: 1.”Marameo” (Giorgio Cassanelli – Lni Mandello Lario – 4/1/2); 2. “La Pulce d’acqua” (Ignazio Fulvio Gaballo - Cv Bellano – 1/ret/1); 3. “Sissi” (Renzo Porcheddu – Geas Colico – 3/3/4). Classe Fun: 1.”Dulcis in Fundo” (Marco Redaelli – Cv Bellano – 1/1/2); 2. “Maria Adele” (Eugenio Maria Bisechi – Aval Gravedona – 2/nsc/1); 3. “Viva II” (Giovanni Fico – Cv Trasimeno Pg – 3/2/3). Classe J24: 1. “Dejavù” (Ruggero Spreafico – Cv Tivano Valmadrera Lc – 1/1/1); 2. “Pilgrim” (Mauro Benfatto – Lni Mandello – 2/3/2); 3. “Bruschetta Guastafeste” (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 2/3/2). Classe Orc: 1. “Kong Bambino Viziato” (Richard Martini, Platu 25 – Lni Mandello – 1/1/1); 2. “Beatrice” (Gianluigi Valli, First 211 – Marvelia Dongo -  2/3/2); 3. “Tigre” (Enzo Morlacchi, Fast ave 30 – Lni Mandello Lario -  3/2/3).


30/10/2022 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci