Decolla nel Golfo di Lecco il 46°/47° Campionato Invernale Interlaghi – Trofei Autocogliati Volkswagen e Luciano “Cianino” Riva. Dopo l’apertura senza vento, il Tivano (vento da Nord), si è fatto “sentire” nella giornata di domenica consentendo di effettuare tutte e tre le prove previste dal programma.
Un vento che ha spirato costante tra i cinque e i sei nodi con cielo nuvoloso e per fortuna senza la pioggia prevista dal meteo. Tre prove dicevamo che hanno messo subito a dura prova le 43 barche iscritte suddivise in quattro classi. Ma entriamo subito nel dettaglio cominciando con le classi Fun e Meteor in gara per una tappa del loro circuito Nazionale.
Nei Fun è momentaneamente al comando “Maria Adele” di Eugenio Maria Bischi (Aval Gravedona Co) grazie a due successi parziali che rappresentano una ipoteca sul successo finale. Due vittorie parziali anche per il Meteor “Pekoranera” di Davide Sampietro (Circolo Vela Erix di Lerici) che gli consento di tenere la testa ma a pari punti con “Senza InToppi” di Marco Pisetta (Av Trentina Pergine Valsugana): sarà una bella battaglia nelle ultime tre prove.
Nella classe RS21 il lecchese Marco Frigerio (Canottieri Lecco) ha portato al comando parziale “Pobeda Tris” con un solo punto di vantaggio su “Code Zero Sailing Team” di Eleonora Moretta e Vincenzo Liberati (Yc Torri del Benaco Vr) distanziati di un solo punto grazie a due successi parziali. Terzo gradino del podio, ma a pari merito con i secondi, per “Hidrogeno 21” con al timone il campione brasiliano Torben Grael. Qui la lotta per il successo sarà veramente all’ultima boa.
Infine la numerosa flotta della classe Orc. Primo posto parziale per il lecchese Marco Achler (Cv Marvelia Dongo) e la sua Star “Neo Marine” con un successo e due secondi. Il margine di cinque punti sui secondi di “Bruschetta”, il J24 i Sonia Ciceri (cv Tivano), è però rassicurante ma non sufficiente.
Insomma tutto si deciderà nella giornata di lunedì con le ultime tre prove in programma nella mattinata. Nel primo pomeriggio le premiazioni.
Ma ecco gli ordini d’arrivo dopo le prime tre prove: Classe Orc: 1. Neo Marine (Star – Marco Achler – Cv Marvelia Dongo – 2/1/2); 2.Bruschetta (J24 - Sonia Ciceri – Circolo Vela Tivano Valmadrera Lc - 4/2/4); 3. Kong Bambino Viziato (Platu 25 – Richard Martini – Lni Mandello – 3/3/5); Classe RS21: 1. Pobeda Tris (Marco Frigerio – Società Canottieri Lecco – 2/3/1 i piazzamenti); 2. Code Zero Sailing Team (Eleonora Moretta - Yc Torri del Benaco Vr – 1/1/5); 3.Hidrogeno 21 (Torben Grael – Brasile – 3/2/2). Classe Fun: 1. Maria Adele (Eugenio Maria Bischi - Aval Gravedona – 1/2/1); 2. Furfante (Adriano Barzaghi – Cv Bellano – 2/1/3); 3. Dulcis in Fundo Plus (Marco Redaelli – Cv Bellano – 3/3/2). Classe Meteor: 1. Pekoranera (Davide Sampietro – Circolo Vela Erix Lerici – 1/5/1); 2. Senza InToppi (Marco Pisetta – Av Trentina Pergine V. – 3/1/3); 3. Basilico (Matteo Sampiero – Circolo Velico Erix Lerici – 4/2/5).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti