sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

INTERLAGHI

Interlaghi: tre belle prove con il Tivano

interlaghi tre belle prove con il tivano
redazione

Decolla nel Golfo di Lecco il 46°/47° Campionato Invernale Interlaghi – Trofei Autocogliati Volkswagen e Luciano “Cianino” Riva. Dopo l’apertura senza vento, il Tivano (vento da Nord), si è fatto “sentire” nella giornata di domenica consentendo di effettuare tutte e tre le prove previste dal programma.

Un vento che ha spirato costante tra i cinque e i sei nodi con cielo nuvoloso e per fortuna senza la pioggia prevista dal meteo. Tre prove dicevamo che hanno messo subito a dura prova le 43 barche iscritte suddivise in quattro classi. Ma entriamo subito nel dettaglio cominciando con le classi Fun e Meteor in gara per una tappa del loro circuito Nazionale.

Nei Fun è momentaneamente al comando “Maria Adele” di Eugenio Maria Bischi (Aval Gravedona Co) grazie a due successi parziali che rappresentano una ipoteca sul successo finale. Due vittorie parziali anche per il Meteor “Pekoranera” di Davide Sampietro (Circolo Vela Erix di Lerici) che gli consento di tenere la testa ma a pari punti con “Senza InToppi” di Marco Pisetta (Av Trentina Pergine Valsugana): sarà una bella battaglia nelle ultime tre prove.

Nella classe RS21 il lecchese Marco Frigerio (Canottieri Lecco) ha portato al comando parziale “Pobeda Tris” con un solo punto di vantaggio su “Code Zero Sailing Team” di Eleonora Moretta e Vincenzo Liberati (Yc Torri del Benaco Vr) distanziati di un solo punto grazie a due successi parziali. Terzo gradino del podio, ma a pari merito con i secondi, per “Hidrogeno 21” con al timone il campione brasiliano Torben Grael. Qui la lotta per il successo sarà veramente all’ultima boa. 

Infine la numerosa flotta della classe Orc. Primo posto parziale per il lecchese Marco Achler (Cv Marvelia Dongo) e la sua Star “Neo Marine” con un successo e due secondi. Il margine di cinque punti sui secondi di “Bruschetta”, il J24 i Sonia Ciceri (cv Tivano), è però rassicurante ma non sufficiente.

Insomma tutto si deciderà nella giornata di lunedì con le ultime tre prove in programma nella mattinata. Nel primo pomeriggio le premiazioni.

Ma ecco gli ordini d’arrivo dopo le prime tre prove: Classe Orc: 1. Neo Marine (Star – Marco Achler – Cv Marvelia Dongo – 2/1/2); 2.Bruschetta (J24 - Sonia Ciceri – Circolo Vela Tivano Valmadrera Lc -  4/2/4); 3. Kong Bambino Viziato (Platu 25 – Richard Martini – Lni Mandello – 3/3/5); Classe RS21: 1. Pobeda Tris (Marco Frigerio – Società Canottieri Lecco – 2/3/1 i piazzamenti); 2. Code Zero Sailing Team (Eleonora Moretta - Yc Torri del Benaco Vr – 1/1/5); 3.Hidrogeno 21 (Torben Grael – Brasile – 3/2/2). Classe Fun: 1. Maria Adele (Eugenio Maria Bischi -  Aval Gravedona – 1/2/1); 2. Furfante (Adriano Barzaghi – Cv Bellano – 2/1/3); 3. Dulcis in Fundo Plus (Marco Redaelli – Cv Bellano – 3/3/2). Classe Meteor: 1. Pekoranera (Davide Sampietro – Circolo Vela Erix Lerici – 1/5/1); 2. Senza InToppi (Marco Pisetta – Av Trentina Pergine V. – 3/1/3); 3. Basilico (Matteo Sampiero – Circolo Velico Erix Lerici – 4/2/5).


31/10/2021 21:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci